• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Insalata di salmone e anguria

31 Luglio 2014 by Giada Lascia un commento

Recentemente provata per la prima volta nella mia vita l’anguria in versione condita con olio e sale, mi sono ripromessa di cercare una ricetta interessante da proporre.
Tra pensiero e realizzazione è passato meno di un battito di ciglia, complice il nuovo libro dell’MTChallenge edito da Sagep Editori, Insalata da Tiffany. Dopo il delizioso L’ora del paté , la rete è stata invasa nuovamente da un hashtag misterioso, #questoepiubello, e poco dopo è venuto alla luce quest’esempio di ingegno e grafica, a cura dell’infaticabile Alessandra Gennaro di menuturistico.com, in cui le isalate, ingiustamente relegate a un ruolo di contorno nei menu o promosse a piatto unico solo in nome delle loro proprietà dietetiche o disintossicanti, sono riportate ai fasti dell’alta cucina della Belle Époque, quando grandi cuochi crearono insalate che, con la loro esplosione di colori e di sapori, rappresentavano la joie de vivre di quel periodo.
Il libro vuole riproporre le ricette di d’epoca, espressione degli alti livelli a cui può giungere il felice connubio fra la qualità delle materie prime e la creatività di chi le combina, in una rivisitazione contemporanea.  Una rassegna di oltre cento proposte che comprendono anche condimenti, salse, olii e aceti aromatici fatti in casa e tutti i complementi utili a trasformare le insalate nelle protagoniste dei vostri pasti.

Mentre realizzavo quest’insalata di salmone e anguria ho riletto tre volte gli ingredienti, e non senza scetticismo, mi sono accorta che quest’insalata non prevede l’olio tra i condimenti. Mi sono dovuta ricredere al primo assaggio: la grassezza del salmone affumicato basta e avanza. E la dolcezza dell’anguria stemperata dall’agro del limone è gradevolissima. Provatela e poi mi saprete dire.

Trovate la ricetta originale sul blog Sosi Dolce Salato.

Ingredienti (per quattro persone):

– un cespo d’insalata tipo iceberg
– 200 g di salmone affumicato
– una fetta d’anguria
– il succo di un limone
– pepe di Sichuan
– due rametti di menta
– 3 rametti di timo
– sale

Preparazione: Pulite l’insalata e tagliatela a tocchi larghi un paio di centimetri.
Spremete il limone e filtratene il suocco in una terrina, aggiungete il sale e mescolate per farlo sciogliere. Schiacciate leggermente le bacche di pepe di Sichunan con la parte piatta di una lama, sminuzzate le foglie di menta e pulite il timo. Aggiungete tutto al succo di limone e lasciate riposare una ventina di minuti coperto da pellicola alla fine dei quali la vostra citronette sarà pronta.
Eliminate la buccia e i semi dell’anguria e tagliatela a cubetti di mezzo centimetro che metterete a marinare per qualche minuto insieme al salmone e a una parte della citronette.
Mette le foglie di iceberg sul fondo di un’insalatiera, aggiungete l’anguria e il salmone e la citronette rimanente.
Servite subito.

Archiviato sotto:Insalate Contrassegnato con:#questoepiubello, Alessandra Gennaro, anguria, Insalata, Insalata da Tiffany, insalata di frutta, insalata salmone e anguria, MTChallenge, ricetta, salmone affumicato

Post precedente: « Ho munto una mucca, W #albeinmalga!
Post successivo: Tortini light all’ananas »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.