• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Il gelato di Ottavo Senso nella top 3 dei miei gelati del cuore

19 Maggio 2015 by Giada Lascia un commento

Il gelato di Ottavo senso: cremino e pistacchio salato

Il gelato di Ottavo senso: cremino e pistacchio salato

Di gelati a Milano ce ne sono tanti. È trovare un gelato davvero buono che è decisamente più difficile.

La bella stagione è iniziata da poco ma posso ben dire di aver trovato uno dei miei gelati preferiti quest’anno: è quello della gelateria Ottavo Senso di Piazza Aspromonte, angolo Via Lulli, a 5 minuti da piazzale Loreto (anche a Vimodrone, in via San Remigio, 17).

Un posticino piccolo piccolo, colmo della passione di Simone Brambilla, il gelatiere, che ogni giorno si impegna ad offrire gusti nuovi e golosissimi, preparati con materie prime di alta qualità. E per i gusti frutta utilizza frutta fresca, sempre. Non sono una mangiatrice di gelato alla frutta, ma i suoi mango e lampone mi hanno veramente sorpresa per la cremosità e il gusto.

Assolutamente da provare tutti i gusti crema invece, come a ricotta variegata o il cioccolato fondente extra 73% variegato con cioccolato di Modica. Ma ce n’è uno, su tutti, che merita l’assaggio: il pistacchio salato. Un must, da fare girare la testa!

Cosa mi piace di questo gelato? La cremosità, la golosità, la pienezza al palato. Se amate i gelati corposi questo è quello che fa per voi. Al contrario di altri gelati molto più famosi di Milano però (sempre buoni, per carità), c’è una cura delle materie quasi maniacale: niente surrogati, niente coloranti, niente aromi, niente conservanti, solo latte fresco e burro invece della margarina, soltanto per citarne alcuni.

C’è una critica che viene spesso mossa a questa gelateria: è quella di fare coni piccoli. Simone, però, ci tiene a precisare il motivo di questa scelta: «Per mantenere il prezzo medio milanese scegliendo prodotti di alta qualità dobbiamo ridurre un po’ le dimensioni», spiega. Insomma, meglio meno ma buono davvero, e genuino (detto questo, a me non è sembrato affatto piccolo…).

Nelle gelaterie Ottavo Senso potrete trovare anche ghiaccioli, bicchierini monoporzioni e torte: una vera e propria pasticceria del gelato. Da provare.

 

Archiviato sotto:Gelaterie Contrassegnato con:angolo via lulli, gelateria, gelateria ottavo senso, gelato, milano, ottavo senso, piazza aspromonte, pistacchio salato, recensione, recensioni, simone brambilla

Post precedente: « TuttoFood: i prodotti che ci ricorderemo
Post successivo: Torta mousse di fragole (senza cottura) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.