• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • cerco compagnia donna
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-foto/
      • donna cerca uomo pagani
      • incontri bacheca como
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Pasta fresca all’uovo

16 Settembre 2015 by Giada 1 commento

Pasta all'uovoChissà perché quando si pensa alla pasta fatta in casa si pensa a qualcosa di difficilissimo.

Io per prima, per svariati motivi, non mi ci ero mai messa a fare la pasta fresca. Pensavo fosse qualcosa di complesso, che portasse via una marea di tempo. E invece no! La ricetta della pasta all’uovo è molto semplice. Se poi avete una planetaria, è davvero un gioco da ragazzi. L’unica cosa un po’ complicata è tirarla a matterello (ma, anche lì, se avete la macchina per tirare la pasta vi ci vorrà un attimo!).

C’è solo una regola che dovrete sempre tenere a mente: si usa 1 uovo (meglio se grande) ogni 100g di farina.

Per quanto riguarda le quantità, dipende molto, ovviamente, da quanto appetito avete, ma tendenzialmente per le dosi contate sempre 1 uovo e quindi cento grammi di farina per persona.

Conservazione. Un ultimo suggerimento importante e molto utile: la pasta all’uovo può essere buttata nell’acqua a cuocere sia da fresca che da secca, quindi se la fate prima non ci sono problemi. Anzi, se riuscite a farla seccare per bene all’aria (l’ideale sarebbe avere uno stendino per la pasta, dove farla asciugare ben distesa) vi durerà anche di più! Ma, soprattutto, potete congelarla! Quindi, in quel caso, potrete suddividerla in “nidi” come quelli che vedete nella fotografia e poi metterla in freezer. Quando deciderete di cuocerla, vi basterà buttarla, ancora congelata, nell’acqua bollente salata (io per esempio la faccio non appena ho delle uova in scadenza, e poi la congelo!).

Pappardelle

Un’altra cosa carina è che potete divertirvi con i formati. Sapere che con la stessa sfoglia potete fare le lasagne, le tagliatelle, là farfalle e molto altro? Vi lascio un’immagine dei formati più classici.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 uova
  • 400g di farina di semola rimacinata
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. In una ciotola, o nella planetaria usando il gancio K, unire farina, uova e un pizzico di sale.
  2. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  3. Farne una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente: lasciare riposare mezz’ora circa a temperatura ambiente.
  4. Trascorsa la mezz’ora, iniziare a stendere.
  5. Cospargere un piano, meglio se di legno, di abbondante farina di semola.
  6. Prendere un pezzo di impasto e, con il mattarello, iniziare a stendere: per non fare attaccare la pasta al mattarello, cospargere di farina anche la superficie della pasta.
  7. Dovrete ottenere una sfoglia molto sottile a forma di rettangolo molto allungato (se mettete la mano sotto l’iimpasto tirato, si dovrà ben vedere la vostra mano in trasparenza).
  8. Cospargere la superficie ancora con un po’ di farina.
  9. Per fare una pasta lunga, come le pappardelle o le tagliatelle, arrotolare molto stretta la pasta su se stessa fino ad ottenere un rotolino lungo.
  10. Con un coltello, tagliate ora dei rotolini della larghezza desiderata (molto larghi per le pappardelle, più fini per le tagliatelle).
  11. Srotolare tutti i rotolini, cospagerli con un po’ di farina e procedere così con il resto dell’impasto.
  12. Stendere su uno stendipasta per farla asciugare, altrimenti avvolgere la pasta intorno alle dita per formare dei nidi da congelare.

 

Archiviato sotto:Pasta, Preparazioni base Contrassegnato con:pappardelle, pasta, pasta all'uovo, pasta fatta in casa, pasta fresca, pasta fresca all'uovo, pasta fresca ricetta, ricetta pasta all'uovo, tagliatelle

Post precedente: « Pane di grano duro tumminia
Post successivo: La France en Italie: le Vrai ha aperto a Milano »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Pappardelle con farina di castagne | Eatitmilano ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 10:40

    […] i formaggi. Sperimentate e fatemi sapere come le condite voi! E ricordatevi, come scritto nel post Pasta fresca all’uovo (cliccate sul collegamento oppure andate su ricette –> Preparazioni base) che potete farle […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA