• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Sorry Mama, a Milano c’è una lasagna buona come la tua!

11 Febbraio 2016 by Giada Lascia un commento

Emilia

La mamma è sempre la mamma.
E, salvo qualche raro caso, i piatti della mamma – soprattutto per noi italiani, abituati alla buona cucina – sono unici e inimitabili. Perché nei cibi dell’infanzia, ritroviamo sempre il confortevole ricordo di un momento felice passato.

La lasagna solitamente è uno di quei piatti intoccabili. Ebbene, Sorry Mama, riuscirà a sorprendervi. La prima lasagneria di Milano ha una formula vincente ma, soprattutto, delle grandi lasagne.

Lasagna bologneseIl concept è quello del locale “mordi e fuggi”: ambiente piccolino, qualche posto a sedere e possibilità di asporto. Cinque le lasagne disponibili: 3 classiche, che rimangono sempre fisse, e 2 dalle ricette originali che cambiano ogni settimana e seguono la stagionalità dei prodotti. Le lasagne proposte prendono il nome delle mamme che le hanno ispirate: troverete sempre la Emilia, la classica bolognese, l’Elsa, con sfoglia di farro, besciamella vegetale e ratatouille di verdure e olive nere, e la Franca, con pesto genovese dop e fagiolini oltre a tante sfiziose proposte, vegane e persino esotiche, che girano settimana dopo settimana.

E i prodotti? Genuini e lavorati completamente in casa, sfoglie comprese. Il ragù, preparato rigorosamente dai cuochi di questo minuscolo localino, cuoce minimo 4 ore. Niente cibi preconfezionati: la tradizione è tradizione! (E se non cuoce 24 ore, siate clementi, è pur sempre un’attività commerciale. E poi il risultatoè davvero ottimo!)

Le lasagne possono essere consumate ai tavolini o portate via, già cotte o congelate, da cuocere a casa.

Le porzioni, sono “da lasagna”: la fetta che ci ha sempre fatto la mamma insomma! E c’è la possibilità anche di prendere due mezze porzioni per assaggiare due diversi tipi di lasagna.

 

Rosy
Rosy
Elsa
Elsa
Franca
Franca

Il prezzo è popolarissimo per Milano: 6/7 euro a porzione, a seconda degli ingredienti utilizzati. E presto verrà lanciato un menu con lasagna, contorno (che cambia 4 volte all’anno) o dolce e bevanda a 10 euro.

Insomma, ecco perché il nome. Quello che i soci di questo locale vogliono dire è: Sorry Mama, scusa mamma, ho trovato una lasagna buona come la tua!


Sorry Mama – Corso di Porta Romana, 79, fronte metro Crocetta
Orari di apertura: da lunedì al sabato, 12 – 15/18 – 22
www.sorrymama.it
tel: 02 8739 6653

Archiviato sotto:Street food Contrassegnato con:lasagna, lasagna a ilano, lasagna bolognese, lasagne, lasagneria, milano, porta romana, recensione, recensioni, sorry mama, street food

Post precedente: « Spaghetti piccanti pomodorini gialli e limone
Post successivo: Gnocchi di patate viola taleggio e noci »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.