• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

La Vecchia Latteria, il vegetariano di Milano

14 Settembre 2016 by Giada Lascia un commento

Misto fornoA Milano dici latteria e pensi subito a questo posticino. Che fa tutto – forse – tranne che il latte.

La Vecchia latteria di via Dell’Unione 6 (tel.: 02 874401, non c’è sito, solo pagina Fb) è il tempio dei vegetariani, degli alternativi milanesi (ovvero quelli che ci provano ma sono tutt’altro che alternativi) e dei curiosi. E se un minimo di curiosità un posto vegetariano ve la fa venire, io vi consiglio di fare una capatina in questo ristorante minuscolo quasi all’angolo con via Torino.

Il locale non è troppo accogliente. Anzi, non lo è per niente. Bisogna mangiare il più delle volte abbarbicati su uno sgabello e cercare di addentare la pietanza scelta senza senza conficcare nel fianco il gomito al commensale seduto dietro. Non è raro sentire urla provenire dalla cucina, doversi spostare con la sedia per far passare la povera cameriera che cerca di arrancare verso il tavolo dopo il vostro ma, credetemi, ne vale la pena.

La Vecchia latteria è il ritratto di ciò che ho sempre sostenuto: anche i vegetariani possono mangiare bene, a patto che ci diano giù un po’ di più con il condimento e mettano quella fettina di cipolla in più per insaporire. Non vi troverete nel piatto i “mappazzoni” tanto odiati a MasterChef, per carità, e niente di così indigeribile, però nella vasta scelta aspettatevi qualche piatto un po’ più condito. Ma sempre molto buono e saporito.

Se volete provare il piatto forte della latteria, dovete la prima volta buttarvi per forza sul loro tanto famoso misto forno, imprescindibile. Cos’è? un mix di quasi tutti i piatti fatti al forno del giorno, una prelibatezza, che dà la possibilità di assaggiare tante delle loro proposte. Io sono stata fortunata: il nostro era buonissimo.

Le proposte sono sempre tantissime, ed è un altro dei punti di forza del ristorante. Paste, risi, risotti, tortini, torte salate, verdure ripiene, quiche, sformati, formaggi, insalate… c’è l’imbarazzo della scelta.

Involtini vegetariani

Non è a buon mercato: è il prezzo di essere a due passi dal Duomo… Paste, risi, tortini, sfoglie, timballi e ripieni costano 9 €, il famosissimo misto forno è proposto in tre varianti: medium, normale e per due persone, che costano rispettivamente 13, 18, 30 €. I fritti 8 €, le insalatone… 15 €, saranno anche grandi ma è veramente tanto. Dolci tra i 5 e i 6 €.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:latteria, latteria milano, milano, misto forno, prezzo, recensione, ristorante, ristorante vegetariano milano, vecchia latteria, veg, vegetariano

Post precedente: « Perché vale la pena andare fino a Vicenza per un hamburger
Post successivo: Tortine fichi e mandorle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.