• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • come conoscere uomini americani
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-ponte-di-piave/
      • uomo cerca uomo varese
      • http://www.eatitmilano.it/bacheca-incontri-roma-eur/
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-bacheca-avellino/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Come fare la granola: la mia ricetta con solo 4 ingredienti

25 Gennaio 2018 by Giada Lascia un commento

Se c’è una cosa che adoro fare, quella è la colazione. Per me è un rito, una coccola, la quiete prima della tempesta della giornata. Mi prendo del tempo per fare la colazione anche in settimana, anche se ho un treno da prendere, anche se sono sempre in ritardo e di corsa e so già che il mio treno sarà in ritardo sempre più di me, e mi farà arrivare al lavoro solo dopo un’ora di tormento.
Mi piace cambiare: la monotonia non so nemmeno che cosa sia, in effetti, soprattutto da quando dieci anni fa è entrato quel ciclone di mio marito nella mia vita; se io non sto mai ferma, lui mi doppia alla grande.

Durante la settimana, c’è sempre poco tempo per prepararsi qualcosa di sfizioso. Ecco perché fette biscottate e marmellata vanno sempre per la maggiore, a casa nostra. L’altro giorno, però, stanca di una delle mie solite marmellate sperimentali acquistate al super, con bacche dell’Etiopia infuse con mirtillo delle pendici del K2 (“le tue solite boiate”, direbbe marito) mi sono lanciata sul pacchettino di fiocchi d’avena che avevo in dispensa… Una grande tristezza. Come tutte le cose che fanno bene, l’avena, mangiata così, sa veramente di poco. E io che sono una golosa al mattino non posso rinunciare a qualcosa di dolce. Così l’ho trasformata. Magia: con un po’ di miele e la frutta secca avanzata da Natale ho fatto la granola!

Granola

La granola mi piace da pazzi: pare l’abbia inventata il signor Kellog, quello dei cereali. Lo sapevate? Quegli agglomerati di cereali e frutta secca dolcini mi soddisfano e mi saziano, e sono buonissimi! Qualche tempo fa li acquistavo spesso al supermercato, ma poi quando ho guardato agli ingredienti delle varie confezioni sono rabbrividita: sciroppo di glucosio, sciroppo di zucchero invertito, aromi artificiali, aggiunte di vitamine… Ma perché?
Forse non ci avete mai pensato (nemmeno io, fino all’altro giorno), ma fare la granola è facilissimo! E non c’è bisogno di tutte queste boiate. Anzi, vi dirò di più: con questa versione che vi propongo, che ha per base solo 4 ingredienti (più il sale) otterrete una granola di sapore identico a quella confezionata, solo senza schifezze aggiunte. E poi potete personalizzarla come più vi piace: con le uvette, il cocco, la frutta secca, le albicocche disidratate, i mirtilli rossi… c’è solo l’imbarazzo della scelta. Io l’ho fatto con uvette, cocco e frutta secca mista.
Vi lascio la ricetta, io ne sono già dipendente. Se la provate, fatemi sapere!

Ingredienti:

  • 200 g di fiocchi d’avena
  • 2 cucchiai di olio di mais o olio di cocco
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero (per me di canna integrale)
  • 4 cucchiai di miele
  • sale
    questa è la base. Io poi ho aggiunto
  • una manciata di uvetta
  • 4 noci, 6 nocciole e 4 mandorle, tritate insieme
  • 2 cucchiaini di farina di cocco

Preparazione:

  1. Far sciogliere lo zucchero in una tazzina da caffè colma d’acqua.
  2. In una bacinella, mischiare tutti gli ingredienti e lo sciroppo di zucchero.
  3. Su una placca ricoperta di carta forno, versare l’impasto, avendo cura di lasciarlo ben compatto.
  4. Infornare a 160° ventilato per 20 minuti. A metà cottura, rimestare con un cucchiaio. Trascorsi i 20 minuti, lasciare cuocere ancora per 10 e, se necessario, per altri 10, rimestando di tanto in tanto, fino a quando la granola diventerà croccante.

Lasciatela raffreddare per bene e chiudetela in un contenitore ermetico. Così la granola si conserva per diverse settimane.

Archiviato sotto:Dolcetti, Dolci Contrassegnato con:granola, granola ricetta

Post precedente: « Semplicemente grazie
Post successivo: Dersett, il ristorante fuori dagli schemi che propone solo comfort food »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA