• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri donne pomezia
      • http://www.eatitmilano.it/cerco-scarpe-calvin-klein-uomo/
      • incontri di sesso asti
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

La signora delle Tome

8 Novembre 2018 by Giada 2 commenti

Immagine tratta da www.letomedivilla.com

È un po’ il simbolo del Natale che arriva per me la signora delle tome.

So che iniziato novembre arriverà in centro nella mia città con il suo sorriso e la sua bancarella addobbata di tome e tomini e dove spunta sempre da sotto la gonna della tovaglia il cartello “burro d’alpeggio“. Un richiamo irresistibile.

“Buonasera signora, ha ancora un po’ di burro per me, vero?” – “Se lo ricorda ancora dall’anno scorso!” , mi risponde lei. E come dimenticare un burro così.

La signora delle tome è una dispensatrice di sorrisi incredibile. E quanti formaggi e burro le ho visto vendere con quel sorriso sincero… Non so il suo nome, ma la sua azienda si chiama Le Tome di Villa ed è della Valchiusella, territorio del Canavese, nella provincia di Torino.

Il suo banchetto, coperto di rosso, ha pochi fronzoli. Ma è addobbato da quel tesoro immenso fatto di prodotti fantastici e una bella storia di determinazione e coraggio.

È il 1968  – si legge nella storia di questa azienda – quando Villa Vinicio, da sempre appassionato della vita contadina e affascinato dal territorio in cui da pochi anni si è trasferito con la moglie e il figlio Massimo di 6 anni, decide di intraprendere la vita dell’affinatore di tome, un lavoro che acquista prestigio anno dopo anno.
Passa il tempo e il figlio Massimo, che ha seguito le orme del padre, si fa notare sempre di più per l’eccelsa qualità del suo prodotto fatto di sole eccellenze. In breve tempo l’azienda riscuote grande successo e Claudia, moglie di Massimo, ed Elena, la figlia, decidono di trasformare il loro piccolo punto vendita non solo più in un negozio di paese ma in una boutique del formaggio, nel quale è possibile trovare ogni tipo di toma locale.
Arrivano riconoscimenti e premi, l’azienda viene segnalata nelle più prestigiose guide del settore e partecipa alle più importanti manifestazioni. La passione di Massimo colpisce anche Slow Food che in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino riconosce nel 2006 Le Tome di Villa con il titolo di Maestro del Gusto.
Nel 2007 i Villa subiscono un brutto colpo: Massimo viene a mancare. Una grave perdita per la famiglia e per l’azienda, che però si arricchisce della preziosissima collaborazione di Matteo, il figlio più piccolo di Claudia e di Massimo, che da subito dimostra di aver rubato tutti i segreti del mestiere dal papà e di riuscire a dare ancora ai suoi clienti dei prodotti impeccabili.

La passione che c’è in quei formaggi e in quel burro che io tanto adoro si sente tutta, ve lo posso garantire. E vi auguro di poter trovare la signora delle tome con il suo banchetto rosso presto anche dalle vostre parti. Sappiate che l’8 dicembre sarà di nuovo a Legnano! Con una delle sue tome io ho fatto un risotto ai funghi divino, e con il burro d’alpeggio, che ogni volta che arriva corro a comprare, ho infornato la Torta al burro di cui trovate la ricetta qui.

Intanto, andate a curiosare sul sito de Le Tome di Villa, se la loro storia vi ha affascinato come ha affascinato me: www.letomedivilla.com

E andate alla ricerca di un pezzetto dei preziosissimi formaggi affinati da loro, lasciatevi consigliare e guidare da quel sorriso. Vi rimarrà un ricordo indelebile.

 

Archiviato sotto:Storie di cibo Contrassegnato con:la signora delle tome, le tome di villa, tome, valchiuselle

Post precedente: « Torta al burro
Post successivo: Biscotti al latte condensato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ely

    14 Novembre 2018 alle 10:54

    Che bel post! Forse perchè sono appassionata da tutto quello che riguarda storie di famiglie, famiglie come questa che mettono passione, amore e fatica in quello che fanno. Il burro d’alpeggio, quando ho la fortuna di trovarlo qui a Lecco ha un profumo d’infanzia, un sapore dei ricordi, quelli belli che non dimenticherai mai…
    Un bacione grande grande!

    Rispondi
    • GiadaGiada

      14 Novembre 2018 alle 11:16

      Sono contenta che una lettrice accanita come te abbia apprezzato la mia mini storia! :)) Mi riempie di orgoglio 🙂 Quanto vorrei avere tanto più tempo per girare tra i piccoli produttori… Però se ne hai qualcuno con una storia interessante e prodotti buoni segnalamelo, vado a conoscerlo volentieri! Un bacione grande a te <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA