• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • annunci incontri castelfranco
      • donna cerca uomo in novara
      • conoscere ragazzi su facebook
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Falafel di ceci light

13 Settembre 2019 by Giada Lascia un commento

Da quando abbiamo modificato la nostra alimentazione per via della dieta che ha iniziato a seguire mio marito mangiamo molti più legumi. Qui al nord se ne usano pochi (perlopiù si mangiano fagioli e piselli, per tradizione. Al massimo le lenticchie a Capodanno) e io, che non ero abituata a mangiarne, non ne sentivo nemmeno la necessità. Con grande sorpresa, però, ho scoperto che mi piacciono un sacco e adesso, quando non ci sono, mi mancano! Oltre ad essere una bella alternativa ai soliti carne e pesce.

L’unico problema di ceci, lenticchie, fagioli e piselli è come cucinarli. Finito il tempo delle insalate, tocca inventarsi qualcosa di bello per non mangiarli così “nature”. L’altro giorno mi sono lanciata nella preparazione di questi falafel di ceci light: per chi non li conoscesse, i falafel sono polpette speziate mediorientali che vengono solitamente fritte. Sono molto ricche, e cariche di cipolla e aglio, ma io le ho fatte versione leggera: senza aglio e cipolla, le ho fatte rosolare in padella con un filo d’olio. Digeribilissimi, morbidi e saporiti, i miei falafel di ceci sono piaciuti un sacco, anche a me, il peggior critico di me stessa!

Vi suggerisco di servire i falafel di ceci light con una bella salsa yogurt preparata in casa – giuro – in 3 millesimi di secondo: più sotto, vi spiego come si fa.

Ingredienti (per circa 15/16 falafel)

  • 1 scatola di ceci già lessati (250 g peso sgocciolato)
  • 1 carota
  • 150 g di melanzana (circa)
  • Mezzo cucchiaino di curry
  • 2 rametti di prezzemolo
  • Olio evo qb
  • Sale
  • Pane grattugiato qb
Preparazione:
  1. Raschiare le carote e farle a piccoli cubetti. Ridurre a cubetti anche la melanzana.
  2. In una padella, far saltare con un filo d’olio le carote e le melanzane fino a che non saranno morbide, salarle e metterle da parte.
  3. Scolare e sciacquare i ceci. In un mixer, tritare insieme i ceci, le verdure, il prezzemolo e mezzo cucchiaino di curry. Regolare di sale se necessario. Se troppo morbido l’impasto, aggiungere del pane grattugiato e amalgamare bene.
  4. Ricavare 15/16 palline della grandezza di una noce, passarle nel pane grattugiato e infine saltarle in una padella calda con un filo d’olio, fino a doratura. A piacere, servire in una piadinetta integrale con salsa yogurt.
–> Come ho fatto la salsa yogurt?
Ho mischiato insieme 3 cucchiai abbondanti di yogurt con un cucchiaino di aceto bianco, sale e due fili di erba cipollina tritata. La salsa è pronta!

 

 

Archiviato sotto:Legumi, Secondi, Veg Contrassegnato con:falafel, falafel di ceci, falafel di ceci light, salsa yogurt

Post precedente: « Insalata di gamberi tropicale
Post successivo: A’Maggese mette sul tagliere le eccellenze emiliane per un aperitivo di qualità »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA