• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • donne incontri gratis
      • frasi di donne sole
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il Mc Donald’s firmato Gualtiero Marchesi – *

5 Novembre 2011 by Giada 6 commenti

Adagio

Ebbene sì, anche noi abbiamo deciso di assaggiare il panino di Mc Donald’s firmato Gualtiero Marchesi. Ci siamo decisi solo oggi perché eravamo molto, MOLTO scettici. Siamo sempre stati scettici, da quando abbiamo saputo della cosa. Poi ci siamo detti che in fondo, anche se non ci prendiamo mai molto sul serio, eravamo comunque dei food blogger, che il proposito del nostro blog era quello di consigliare cosa mangiare e cosa non mangiare e che, in fondo, purtroppo anche questo faceva parte del cibo da provare e da catalogare con le nostre perfide stellette.Ora, come ve lo spieghiamo? Andiamo dritti al dunque o ci giriamo intorno? Andiamo dritti al dunque, come facciamo sempre: faceva davvero pena.

Abbiamo cercato di farcelo piacere, ma proprio non andava giù. Insapore, incolore. Forse il difetto fondamentale è la materia prima: non basta che ci metta il naso Gualtiero Marchesi perché la finta carne di Mc Donald’s si trasformi in un filetto pregiato, non basta accostare due ingredienti sani perché un panino sia buono. E non vogliamo nemmeno dire la nostra sul fatto che Marchesi abbia deciso di dare il suo nome a questa operazione commerciale perché il discorso sarebbe troppo lungo. Ci limitiamo a giudicare il panino, noi abbiamo assaggiato l’Adagio (Melanzane, hamburger, pomodoro e ricotta salata con panino alle mandorle) e onestamente ci domandiamo:
1) dov’erano le mandorle
2) dov’era la carne 100% bovina
3) dov’erano i cubetti di melanzane in agrodolce
4) dov’era la ricotta salata
5) dov’era il sapore.Fisicamente c’era tutto, peccato mancasse la bontà, che forse è un po’ la cosa principale. Sembrava un panino di plastica.

MInuetto

Ma visto che non ci accontentiamo, abbiamo assaggiato anche il Minuetto, il tiramisù col panettone, quest’idea incredibilmente innovativa di fare il tiramisù, così innovativa che noi avevamo fatto un post sul  Tiramisù Pandoro (lo facciamo anche col panettone) mesi e mesi fa. Detto ciò… Molto mediocre anche lui. Sono quasi più buone le torte confezionate del Mc Cafè, che è tutto dire.

Riassumendo: non pretendiamo che Mc Donald’s dopo anni di carni non meglio identificate si metta a fare del cibo raffinato, chiediamo semplicemente che non lo spacci per tale. E poi, signore e signori, il panino dev’essere un piacere!

Se la materia prima è ottima un bel panino col salame sarà il meglio che potrete mangiare!

 

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Street food Contrassegnato con:adagio, gualtiero marchesi, mc, Mc donald, mc donald e marchesi, mc donald's, panini, tiramisù, tiramisù pandoro, vivace minuetto

Post precedente: « Villa La Vedetta, la Toscana a Milano
Post successivo: Girelle della colazione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. irene

    5 Novembre 2011 alle 18:25

    io ho provato il “vivace” e mi ha suscitato la stessa impressione tua.

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      5 Novembre 2011 alle 18:42

      quindi ci dai ulteriore conferma…. Cominciamo ad affettare il salame? 😉

      Rispondi
  2. Alessandra

    7 Novembre 2011 alle 15:52

    Trovo veramente triste che Gualtiero Marchesi abbia prestato il suo nome, che all’estero è sinonimo di italianità culinaria ad alto livello, per un panino che di “gusto italiano” non ha nulla… 🙁

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      7 Novembre 2011 alle 16:05

      Non volevamo addentrarci troppo nell’argomento ma… sì, è triste e soprattutto non crediamo ne avesse bisogno. Chissà quanto è stato pagato… Davanti a tanti soldini si perde la testa..!!

      Rispondi
  3. Penna e forchetta

    9 Novembre 2011 alle 11:22

    Ah perchè c’erano pure le mandorle? 😀 Io ho riconosicuto solo la ricotta salata, ma solo perchè è salata!
    Ma la colpa è mia è che sono recidiva. Avevo assaggiato già il primo. Quello con la pappetta “pirmi mesi” d un bel verde insapore con appoggiata sopra una sottile sfoglia di duro niente.
    L’orrore.
    L’idea dei due panini in sè non era male. Gli accostamenti potevano anche essere buoni. Ma non fateli preparare a chi non sa cucinare !

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      9 Novembre 2011 alle 13:22

      ahahaha direi che siamo pienamente d’accordo! 😀 Comunque come scritto anche noi purtroppo ci siamo lasciati coinvolgere, e dire che eravamo scettici fin dall’inizio… brutta esperienza, speriamo almeno ci insegni a non perseverare! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA