• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/conoscere-donne-a-tirana/
      • donne incontri gratis
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-donna-cerca-uomo-alessandria/
      • bakeca incontri busto garolfo
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Lasagne con radicchio e speck

4 Ottobre 2013 by Giada Lascia un commento

Lasagne radicchio e speckQuando ho ospiti ma il loro arrivo coincide con il mio arrivo a casa io adotto sempre il trucco delle lasagne. Voi mi direte “Ma se vuoi preparare un ragù con i crismi ti ci vanno almeno quattro ore! Dove sta la praticità?”. Io le lasagne le preparo in più round: una sera faccio il ragù impiegandoci tutto il tempo che ci vuole mentre sfaccendo in casa, quando ho un attimo le cuocio e poi le riscaldo una ventina di minuti nel forno ad ospiti già seduti a tavola. Perché? Perché trovo che la pasta prenda un sapore molto più intenso se lasciata riposare già cotta. E poi diciamocelo chiaro e tondo: se avanza qualche porzione di lasagna basta congelarla e alla prima occasione ci si mette un attimo a imbastire una dignitosissima cenetta per due!
Vi proponiamo una ricetta molto semplice e leggera, in cui il ragù di carne è stato sostituito da un radicchio lungo rosso stufato con cipolla e speck, mentre al posto della besciamella abbiamo usato lo squacquerone, formaggio molle e spalmabile perfetto per far cuocere la pasta e regalarle un sapore leggermente acidulo e piacevolissimo.

Ingredienti (per 6 persone):

– 400 gr di radicchio rosso lungo
– 350 gr di speck in pezzo unico Senfter Alto Adige IGP
– 750 gr di squacquerone
– 2 cipolle di Tropea
– 20 gr di Parmigiano Reggiano Virgilio
– 250 gr di sfoglia extrafine del Pastaio Maffei
– 5 noci
– olio qb
– una noce di burro
– sale
-pepe

Preparazione: Tagliate il radicchio in pezzi molto piccoli. Lavatelo e asciugatelo bene.
Tagliate le cipolle a rondelle. In una pentola antiaderente molto larga scaldate poco olio e la noce di burro in cui far appassire lentamente la cipolla che avrete salto e pepato. Aggiungete il radicchio e lasciate stufare aggiungendo verso la fine sale e pepe. Nel frattempo tagliate a cubetti piccolissimi lo speck e aggiungetelo al radicchio stufato una volta spento. Tenete da parte l’equivalente di due cucchiai di speck a cubetti da usare come guarnizione.
In una pentola lavorate a fuoco bassissimo lo squacquerone per un paio di minuti con la frusta. Prestate attenzione a non far scaldare troppo, altrimenti addensa in una massa unica, ma semplicemente a ridurre in fiocchi.
In una teglia 20 x 30 cm comporre le lasagne iniziando con uno strato di fiocchi di squacquerone, poi con la pasta e infine con il radicchio stufato e lo speck. terminare con l’ultimo strato di squacquerone e guarnire con Parmigiano Reggiano, speck e una grattata di pepe se gradite.
Cuocere in forno caldo a 180° per venti minuti. Lasciare riposare almeno qualche ora e e poi riscaldare prima di servire.

Archiviato sotto:Pasta ripiena, Primi Contrassegnato con:Consorzio Latterie Virgilio, lasagne, noci, parmigiano reggiano, pasta maffei, pastaio Maffei, radicchio rosso, radicchio rosso lungo, Senfter, sfoglia extrafine all'uovo, sfoglia extrafine per lasagne, speck, squacquerone

Post precedente: « Quando la poesia è nel piatto
Post successivo: Il fieno in cucina (e non solo) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA