• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • annunci uomo cerca uomo a torino
      • http://www.eatitmilano.it/bacheka-incontri-vicenza/
      • bacheca incontri gay ionica
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Shirataki con crema di zucca, speck e timo

30 Maggio 2017 by Giada 2 commenti

Shirataki zucca, speck e etimoEbbene sì, la solita malefica prova costume è dietro l’angolo ormai! Che fare? Se l’idea di andare in spiaggia vi mette ansia, correte ai ripari. Come? Facendo un po’ di dieta (senza esagerare!). Io vi suggerisco una ricetta tanto buona quanto leggera a base di shirataki. Li conoscete vero? Sono quegli spaghetti a zero calorie fatti di una radice difusissima in Asia, che sono diventati tanto famosi in Italia grazie alla dieta Dukan. Lungi da me proporvi quella dieta, vi passo questa ricetta solo perché gli shirataki possono essere un valido alleato quando avete bisogno di saziarvi tanto ma con pochissime calorie.

Vi confesso, però, che io prima d’ora gli shirataki non li ho mai sofferti molto. Ho sempre visto al supermercato quelli in acqua e li trovavo viscidi e disgustosi. Ho poi provato quelli secchi di ZenPasta e devo dire che il cambiamento c’è, eccome! Non sono viscidi e la consistenza in bocca è del tutto diversa. Il segreto per trovarli buoni, poi, è metterci il condimento giusto (da soli, d’altronde, non sanno di nulla).

Provate questa ricetta con la zucca, ortaggio con pochissime calorie e dall’alto potere saziante, e lo speck che nonostante sia un salume abbastanza magro dà sapidità e sapore. Se poi ci aggiungete qualche fogliolina di timo renderete tutto più fresco. Scommettiamo che così vi sembrerà di mangiare un bel piatto di pasta?

Ingredienti:

  • 110g di shirataki secchi (diventeranno 400g)
  • 500g di zucca
  • 50g di speck a cubetti
  • 5 rametti di timo
  • sale
  • 1 cucchiaio d’olio evo

Preparazione:

  1. Tagliate la zucca a tocchetti e lessatela in acqua bollente salata fino a che non sarà morbida.
  2. Scolatela, frullatela con un cucchiaio di olio, due di acqua e il timo. Regolate di sale se necessario.
  3. In una padella antiaderente fate scttare lo speck magro e unitelo alla crema di zucca e timo.
  4. Cuocere gli shirataki come indicato sulla confezione, condire con la crema di zucca e servire.

 

Archiviato sotto:Pasta, Primi Contrassegnato con:come condirli, shirataki, shirataki ricetta, shirataki zucca, speck e timo, zenpasta

Post precedente: « Le uova nuvola: la ricetta che sta facendo impazzire il web!
Post successivo: Insalata di asparagi crudi, col formaggio buono per tutti i vegetariani »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Camilla

    2 Giugno 2017 alle 21:45

    Anch’io conosco Zenpasta, un portale che merita davvero. Ma aldilà della piattaforma, complimenti sentiti per questo fantastico piatto orientale – simil italian.
    Chissà qualche giorno di questi organizzo una bella serata tra amici a base di piatti orientali e se ciò avrà luogo e troverà tempo, indovina quale primo servirò?!
    Un bacione da Camilla

    Rispondi
    • GiadaGiada

      3 Giugno 2017 alle 06:45

      Wow Camilla, quanto complimenti, grazie! Gli shirataki vengono sempre proposti con condimenti all’orientale, il che va benissimo, ci mancherebbe, ma mi son detta: e se qualcuno volesse qualcosa di un po’ diverso, ogni tanto? 🙂 grazie ancora di cuore per le tue parole e buona cena 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA