• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakeca incontri or
      • http://www.eatitmilano.it/donna-cerca-uomo-mestre/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Dersett, il ristorante fuori dagli schemi che propone solo comfort food

1 Febbraio 2018 by Giada Lascia un commento

DersettVoi sapete che cos’è il Comfort food? Se non lo avete mai sentito, ve lo spiego io, anche se in realtà forse non lo avete mai chiamato così ma sapete bene di che cosa parlo. È il cosiddetto “cibo dell’anima”, quello che ti fa sentire meglio, quello che ti appaga e ti rinfranca lo spirito, magari quando le cose non vanno proprio come dovrebbero o semplicemente hai bisogno di una coccola. Quali sono i vostri comfort food? Dai, esco allo scoperto prima io con gli scheletri nell’armadio. Tra i miei comfort food ci sono: la pastina con il formaggino, l’avocado con il sale, la pasta e patate della mamma e il tiramisù di papà. Niente come questi piatti riesce a farmi spuntare il sorriso, anche quando le cose non vanno. Non c’è una regola per i comfort food, l’importante è che ti facciano stare bene e ti appaghino.
A Milano, praticamente in Darsena, ha aperto un ristorantino che fa solo comfort food: si chiama Dersett (che significa “diciassette” in milanese) e sta proprio in via Gian Galeazzo al civico 17.


La sua particolarità è che ha una carta “libera”: niente suddivisione tra antipasti, primi o secondi, solo tanti buoni piatti tra i quali scegliere, da gustarsi da soli o in compagnia in un bel posticino raffinato ma che sa mettere a proprio agio. Ve lo dico subito: io ho adorato Dersett!

Appena entrati ci accoglie Riccardo Danesi, proprietario di Dersett: è un ex agente immobiliare innamorato della cucina. Viveva in Francia, dove aveva aperto un albergo ristorante che nel 2001 ha anche ricevuto un stella Michelin, ma poi ha sentito il richiamo della sua città ed è tornato a Milano. Arriviamo alle 20, piuttosto presto per le abitudini milanesi. Le tovaglie simil lino mi danno subito una bella sensazione di accoglienza, così come il sorriso gentile dei camerieri. Ci accomodiamo e arriva subito il menu: niente suddivisioni, solo tanti «piatti della tradizione reinterpretati con creatività», si legge all’inizio della carta. E via che parte la carrellata dei piatti, uno più goloso dell’altro: i mundeghili – le classiche polette milanesi –, il polpo alla Luciana, la tartare, la trippa, i salumi, le mitiche crocchettine cacio e pepe, due primi – un risotto e una pasta – , pesce, carne e formaggi. Non manca niente. «Cambiamo il menu ogni tre mesi circa, per rispettare le stagioni e i loro ingredienti, ma i nostri piatti forti non li cambiamo mai perché ormai i nostri clienti ci sono affezionati», spiega Danesi. Ci facciamo tentare dalle crocchette cacio e pepe, consigliate da condividere: scelta azzeccatissima, sanno davvero di pasta cacio e pepe, sono fritte alla perfezione e sono sofficissime!

Crocchette cacio e pepeLe crocchette cacio e pepe 2

Io poi opto per il polpo alla luciana, marito per la tartare: entrabi una meraviglia: il polpo è morbidissimo e la salsa davvero gustosa. La tartare è una favola: buona la carne, la spuma al parmigiano rende tutto ancor più gustoso, per non parlare della grattugiata di tartufo…

Polpo alla lucianaTartare e spuma di parmigiano

Ci facciamo anche tentare dalla pasta con i broccoli arriminati e dal baccalà alla veneta, servito in dorate crocchette di pesce freschissimo.

Broccoli arriminatiBaccalà alla veneta

Per finire il dolce: tiramisù “al contrario”, goloso ma con l’unica pecca di avere un po’ troppa ganache al cioccolato come fondo, che copre un po’ i sapori, e sbrisolona con spuma allo zabaione, semplice ma deliziosa.

Tiramisù al contrarioSbrisolona e zabaione
Il nostro conto ammontava a 100 euro circa, non forse un prezzo nazional popolare ma è giusto sottolineare che non solo le pietanze erano molto ben cucinate e gli ingredienti buoni e freschi ma noi ci siamo anche fatti un po’ prendere la mano. La mancanza di una suddivisione tra antipasti, primi e secondi fa sì, infatti, che si possa un po’ ordinare ciò che si vuole, come ormai da svariati anni succede già in tanti posti in Europa. Quello di Dersett è un concetto di ristorazione che lascia libero il cliente e a noi piace davvero molto proprio per questo. Il costo dei piatti varia dai 9 ai 19 euro ma pane e coperto sono gratuiti. Discreta anche la scelta dei vini, un po’ limitata invece la scelta dei vini al bicchiere.

Perché mi è piaciuto e ve lo consiglio? Perché ha un menu “senza catene”, perché i piatti sono cucinati davvero bene e sono golosi, ma non pesanti. Perché è un ristorantino davvero grazioso e capace al tempo stesso di farti sentire accolto e perché è una bella via di mezzo tra i bistrot milanesi e i ristoranti del panorama cittadino: perfetto per chi ama qulcosa di un po’ diverso.

 

Dersett
via Gian Galeazzo 17
www.dersettmilano.it

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:comfort food, darsena, dersett, milano, navigli, ristorante

Post precedente: « Come fare la granola: la mia ricetta con solo 4 ingredienti
Post successivo: Come si prepara il migliaccio, il dolce napoletano di Carnevale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA