• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • trans incontri gratis
      • trova donne disponibili
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Eremo di Santa Caterina del Sasso

17 Gennaio 2014 by

Eremo

Eremo di Santa Caterina del Sasso, Leggiuno (foto dal sito www.santacaterinadelsasso.com)

Quante volte avete cercato la solitudine nei momenti di maggior fatica nell’affrontare relazioni sociali e magari avere affermato “Voglio ritirami sulla cima di una montagna!”? Senza bisogno di soluzioni drastiche, vi porto su un ripiano di roccia a strapiombo sul Lago Maggiore  dove sorge un luogo di meditazione da cui si gode una vista indimenticabile, che rasserena l’animo.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, è stato fondato nel XII secolo dal Beato Alberto Besozzi, mercante scampato a un naufragio sul lago, che fece edificare una cappella votiva a Santa Caterina d’Egitto, dove il suo corpo è custodito ancora oggi. Nel XIV secolo vennero aggiunte le chiese di San Nicola e Santa Maria Nova.
L’Eremo prende il suo attuale nome da un evento “miracoloso” accaduto all’inizio del Settecento, quando cinque enormi massi rimasero sospesi tra le travi delle cappelle senza causare alcun danno al corpo del Beato. Rimasti al loro posto per due secoli sono stati rimossi nel 1910.
Il panorama che si gode da Santa Caterina è a dir poco meraviglioso – Belgirate, Stresa, le isole e il golfo Borromeo – tanto da aver sedotto per secoli i visitatori che facevano tappa sul Verbano durante il Grand Tour.
Di proprietà della Provincia di Varese, ma attualmente gestito da oblati bendettini, è raggiungibile percorrendo 268 gradini in discesa – ma se avete difficoltà non preoccupatevi, troverete un ascensore nascosto nella roccia – oppure e arrivando via lago grazie alle corse della Navigazione Lago Maggiore.
Potete consultare gli orari d’apertura dell’Eremo e trovare tutte le informazioni necessarie sul sito www.santacaterinadelsasso.com.

Il consiglio gourmet

Osteria del Sass
Sulla via da o per l’Eremo potete fermarvi a Besozzo all’Osteria del Sass (Via Sant’Antonio, 17/b, tel. 0332 771005, www.osteriadelsass.it). Vi chiederete se questo Sass e i massi di Santa Caterina sono imparentati. La risposta è no. Il Sass di Besozzo è una salita pedonale che collega le parti Inferiore e Superiore del paese. Non mi dilungo su quanto questa strada su quel che rappresenta per me. Mi soffermo invece su Costantino Di Claudio che ha aperto questo ristorante quindici anni fa e propone una cucina, etica e sostenibile, con prodotti locali e prezzi che mettono il cliente in condizione di consumare un pasto di tre portate con vino e acqua a una cifra modica (25 €) in ambiente  intimo, raccolto e elegante, con ottima musica a volume gradevole e luci soffuse.

Frequento questo ristorante da anni e posso dire di non aver mai assaggiato un solo piatto che non fosse più che perfetto. Una cucina curatissima, frutto del lavoro di “un uomo solo in cucina”, lo stesso Costantino. Una continua ricerca sulle materie prime, sempre di ottima qualità con un’attenzione particolare ai temi del km 0  e della sostenibilità ecologica ed economica, si accompagna al garbo dei sapori. Se avete delle domande sottoponetele allo chef. Appena gli sarà possibile passerà in sala per conoscervi e rispondervi.
Al posto degli antipasti troverete le tapas, grazie a cui sarà possibile assaggiare molti capolavori in miniatura. Il menù che cambia frequentemente è composto da tre primi, tre secondi, selezioni di formaggi e selezione di dolci più un piatto fuori menù.

L’ingresso del ristorante è sulla Via Sant’Antonio ma il parcheggio è quello delle Scuole Medie G. Adamoli. Se quando scendete dalla macchina vedete un faro non preoccupatevi, non sono allucinazioni. Si tratta del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La lanterna è funzionante e occasionalmente viene accesa la sera. Uno spettacolo insolito ma molto suggestivo.

 

 

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:Besozzo, Costantino Di Claudio, Eremo, Eremo di Santa Caterina del Sasso, gita fuori porta, Lago Maggiore, Leggiuino, Osteraia del Sass, recensione, ristorante, ristorante Besozzo, Varese, Varesotto

Post precedente: « Hana – ***½
Post successivo: Quiche al caprino e speck »

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA