Memorizzate bene i nomi perché sentiremo parlare tanto di loro. Sono i fratelli Escalante, i giovani talenti del ristorante Flora di Busto Arsizio (via Gioacchino Rossini, 29, www.floraristorante.it).
…
Iscriviti alla mia newsletter per non perdere nessuna news sui ristoranti, gli eventi e le ricette del mio blog!
Food and more
Memorizzate bene i nomi perché sentiremo parlare tanto di loro. Sono i fratelli Escalante, i giovani talenti del ristorante Flora di Busto Arsizio (via Gioacchino Rossini, 29, www.floraristorante.it).
…
È uno degli istituti universitari più influenti al mondo nel campo dell’Hospitality Management: si chiama Glion Institute of Higher Education, e noi abbiamo avuto la fortuna e il piacere di andare a scoprire questa realtà formativa d’eccellenza, culminata nella riapertura al pubblico – post restauri – del ristorante gourmet Le Bellevue www.glion.edu/restaurants al campus di Montreux, in Svizzera.
…
Voi sapete che cos’è il Comfort food? Se non lo avete mai sentito, ve lo spiego io, anche se in realtà forse non lo avete mai chiamato così ma sapete bene di che cosa parlo. È il cosiddetto “cibo dell’anima”, quello che ti fa sentire meglio, quello che ti appaga e ti rinfranca lo spirito, magari quando le cose non vanno proprio come dovrebbero o semplicemente hai bisogno di una coccola. Quali sono i vostri comfort food? Dai, esco allo scoperto prima io con gli scheletri nell’armadio. Tra i miei comfort food ci sono: la pastina con il formaggino, l’avocado con il sale, la pasta e patate della mamma e il tiramisù di papà. Niente come questi piatti riesce a farmi spuntare il sorriso, anche quando le cose non vanno. Non c’è una regola per i comfort food, l’importante è che ti facciano stare bene e ti appaghino.
A Milano, praticamente in Darsena, ha aperto un ristorantino che fa solo comfort food: si chiama Dersett (che significa “diciassette” in milanese) e sta proprio in via Gian Galeazzo al civico 17.
…
Quando siamo entrati da Osaka (www.milanoosaka.com), io e Giada ci siamo guardati in faccia e abbiamo detto: “C’è profumo di Giappone!“. Perché dopo che sei stato nel Paese del Sol Levante è difficile ritrovare quei profumi e quelle sensazioni che può offrire la cucina giapponese. Invece da Osaka scatta la magia: è il modo migliore per iniziare un’esperienza culinaria, non trovate?
…
Liberty esterno
Quanto è bello uscire fuori a pranzo o a cena? Per me è qualcosa di unico, di magico, un momento che ci si può concedere ogni tanto anche in solitaria, perché no, ed è così che ho avuto modo di recensire questo ristorante “storico” di Milano: lI Liberty (www.il-liberty.it).
…
Trovare un ristorante di cucina tradizionale milanese non è facile in questa città in continua evoluzione culinaria. Più facile, magari, trovare qualche trattoria storica di provincia che offra dei menu dedicati, ma se state venendo nella città della madunina e state cercando un posto dove andare a mangiare leggete qui.
…
A Milano dici latteria e pensi subito a questo posticino. Che fa tutto – forse – tranne che il latte.
La Vecchia latteria di via Dell’Unione 6 (tel.: 02 874401, non c’è sito, solo pagina Fb) è il tempio dei vegetariani, degli alternativi milanesi (ovvero quelli che ci provano ma sono tutt’altro che alternativi) e dei curiosi. E se un minimo di curiosità un posto vegetariano ve la fa venire, io vi consiglio di fare una capatina in questo ristorante minuscolo quasi all’angolo con via Torino.
…
Dici Sardegna e pensi subito al maialino e ai prodotti della terra: malloreddus conditi con il sugo di salsiccia, culurgiones ripieni di patate e ricotta e la carne di pecora. C’è però anche una zona dell’isola in cui si prediligono i prodotti del mare, il Cagliaritano, per esempio. Ed è proprio questa cucina a base di pesce che si trova a Cascina Ovi, ristorante che nasce in una bella cascina ristrutturata di Segrate, in via Olgia 11.
…
Basta varcare l’ingresso di questa palazzina del 1700 per scoprire che dietro al portone c’è un gioiello di ristorante. È Cavoli a merenda, splendido ristorantino nascosto al civico 66 di corso Magenta, a pochi metri da Santa Maria delle Grazie.
…
Se i Tg vivono di disgrazie io ho deciso che il mio blog vivrà di sole cose belle.
Ecco perché dopo Oldani vi parlo di Rosanna Marziale, chef patròn del ristorante Le colonne di Caserta, che merita attenzione per la sua cucina verace e per l’impegno che mette nella diffusione dell’educazione alimentare ai più piccoli grazie al suo cartoon, La Cuoca Girovaga.
…
Criticona culinaria e golosa impenitente, ama cucinare ma soprattutto.. mangiare! Era sempre la prima ad arrivare alla mensa della scuola. Read More…