• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri gioia del colle
      • bakeca ragazze roma
      • anal incontri
      • trova amici in zona
      • donna cerca donna treviso
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

A Segrate il miglior pesce lo mangi in Cascina

7 Settembre 2016 by Giada Lascia un commento

Cascina OviNon solo porceddu.

Dici Sardegna e pensi subito al maialino e ai prodotti della terra: malloreddus conditi con il sugo di salsiccia, culurgiones ripieni di patate e ricotta e la carne di pecora. C’è però anche una zona dell’isola in cui si prediligono i prodotti del mare, il Cagliaritano, per esempio. Ed è proprio questa cucina a base di pesce che si trova a Cascina Ovi, ristorante che nasce in una bella cascina ristrutturata di Segrate, in via Olgia 11.

Attenzione, però: non è un ristorante di cucina sarda questo, ma un ristorante “fatto da sardi”, ci tengono a precisare i gestori.

Non è così automatico che venga voglia di andare a mangiare un po’ di pesce in una cascina della profonda Lombardia, ma effettivamente lasciatemi dire che ne vale proprio la pena, fermo restando che la Cascina, completamente ristrutturata, è bella e raffinata, e che c’è anche carne sul menu.

Antipasto mare Cascina Ovi

Ma il pesce è fantastico. È freschissimo sempre. Ecco perché il punto di forza del ristorante sono i crudi, una vera prelibatezza. Scampi, gamberi, ostriche, tartufi e ricci oltre che tartare e carpacci fanno da corollario a una carta piena di proposte calde e sontuose nonchè ricche di sapore: consigliatissimi, l’antipasto misto di pesce, con ostriche, zuppetta di vongole e fritti saporitissimi e mai unti, e la fregola, ricchissima di pesce, vera regina dei primi piatti, così buona perché frutto di un’esperienza in cucina della proprietà lunga decenni.

Fregola Cascina OviQuesti sapori, forse, sono anche lo specchio della cucina, dove non c’è una gerarchia ma una struttura orizzontale, dove i tanti cuochi che ci lavorano sono giovani e capaci di fare tutto, e a rotazione, ogni sera, lavorano sapientemente su ciò che seguiranno quella giornata: c’è chi sta agli antipasti, chi ai primi, chi ai dolci e ci si dedica anima e corpo, sotto la supervisione attentissima di Giorgio Atzeni, socio titolare insieme a Francesco Rizzo, che ha iniziato a lavorare con i fornelli fin da giovanissimo nella sua amata Sardegna.

Ultima ma non meno importante la cantina della Cascina: chiedete ai gestori di portarvi a visitarla per scoprire quante etichette importanti ha l’isola, e quante potete degustarne!

 

Cascina Ovi, via Olgia 11, Segrate (Milano)

www.cascinaovi.it

La spesa è di circa 40/50 euro a testa, escluso il bere.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:cascina ovi, milano, pesce, ristorante, segrate

Post precedente: « Che sogno La pâtisserie des rêves!
Post successivo: Calamari “fritti” al forno, super light! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA