Due ragazzi di 25 anni con un sogno: portare il meglio dell’Emilia Romagna a Busto Arsizio. Alessandro e Gioele sono il cuore pulsante di A’Maggese, dispensa emiliana che ha aperto nel cuore della cittadina varesotta che mi ha vista nascere.
…
Iscriviti alla mia newsletter per non perdere nessuna news sui ristoranti, gli eventi e le ricette del mio blog!
Food and more
Due ragazzi di 25 anni con un sogno: portare il meglio dell’Emilia Romagna a Busto Arsizio. Alessandro e Gioele sono il cuore pulsante di A’Maggese, dispensa emiliana che ha aperto nel cuore della cittadina varesotta che mi ha vista nascere.
…
Atmosfera elegante, menu variegato e di grande qualità, personale attento e preparato. E chi l’avrebbe mai detto che bisognava andare fino a Nova Milanese per scovare il miglior ristorante fusion di sempre? Ma d’altronde MU Fish (Via Galileo Galilei 5, www.mufish.it), costola del milanese MU dim sum, forte delle sua capacità non ha avuto paura di aprire in provincia. E ha avuto ragione: i suoi piatti bastano per far spostare i milanesi, che non rinunciano a una gita fuori porta gustarsi i piatti orientali con il tocco nostrano degli chef Jiang e Kim: il primo è stato per otto anni capo chef da Finger’s, mentre il secondo è maestro di dim sum, ha un passato di premi e riconoscimenti a Hong Kong e in Italia ha collaborato con Ba Asian Mood e Gong.
…
Si sa, capita di rado di innamorarsi, ma questa volta io sono caduta della rete dell’amore, e il mio pescatore è Nebbia (via Torricelli, 15), trattoria moderna che ha da pochi mesi aperto sui Navigli. Ambiente pulito e minimale, illuminato e colorato dalla bellezza e dalla bontà dei piatti. Tra gli ingredienti, tante eccellenze del nostro Paese e un design che strizza l’occhio ai paesi del Nord.
…
Fatico a trovare le parole giuste per parlavi di Exit, la gastronomia urbana di Matias Perdomo. Perché lo chef stellato di Contraste (di cui vi ho parlato qui) aprendo questo chiosco ristorante in piazza Erculea (Missori) ha fatto pienamente centro nel mio cuore e ha suscitato in me un misto di emozioni pazzesche, che potrebbero riassumersi con la tipica ebbrezza da innamoramento.
…
Memorizzate bene i nomi perché sentiremo parlare tanto di loro. Sono i fratelli Escalante, i giovani talenti del ristorante Flora di Busto Arsizio (via Gioacchino Rossini, 29, www.floraristorante.it).
…
Iniziamo dalla fine. «Vi siete divertiti?». Nella domanda che ci ha fatto Matias Perdomo, chef e genio creativo di Contraste (Via Giuseppe Meda, 2), si racchiude tutto il senso di questa mini avventura. Da Contraste si pranza ma soprattutto si fa un’esperienza divertente con il cibo, perché i piatti che lo chef paraguayano 1 stella Michelin, ex del Pont de Ferr, propone ai commensali sono ciò che di più sorprendente si possa incontrare su una tavola: ravioli che sembrano spaghetti alle vongole, scatole che contengono ingredienti magici, monete capaci di trasformare un porcellino salvadanaio in un brodo di cassoeula e piatti di silicone. Tutto fa parte di quelle due ore di ottimo cibo e puro divertimento.
…
È uno degli istituti universitari più influenti al mondo nel campo dell’Hospitality Management: si chiama Glion Institute of Higher Education, e noi abbiamo avuto la fortuna e il piacere di andare a scoprire questa realtà formativa d’eccellenza, culminata nella riapertura al pubblico – post restauri – del ristorante gourmet Le Bellevue www.glion.edu/restaurants al campus di Montreux, in Svizzera.
…
Adesso anche Milano ha il suo Trapizzino. Dopo anni di attese, finalmente il triangolino (o angolo) di pizza più famoso del mondo, ideato da Stefano Callegari, è arrivato anche ai piedi della Madonnina. In via Marghera, al civico 12, si respira tutta la romanità che il trapizzino porta con sé: perché lo street food a base di pizza più famoso del mondo, non solo è buono, è anche l’appendice di quel modo di fare tipico della Capitale, fatto di battute pronte, sorrisi e tranquillità.
…
Voi sapete che cos’è il Comfort food? Se non lo avete mai sentito, ve lo spiego io, anche se in realtà forse non lo avete mai chiamato così ma sapete bene di che cosa parlo. È il cosiddetto “cibo dell’anima”, quello che ti fa sentire meglio, quello che ti appaga e ti rinfranca lo spirito, magari quando le cose non vanno proprio come dovrebbero o semplicemente hai bisogno di una coccola. Quali sono i vostri comfort food? Dai, esco allo scoperto prima io con gli scheletri nell’armadio. Tra i miei comfort food ci sono: la pastina con il formaggino, l’avocado con il sale, la pasta e patate della mamma e il tiramisù di papà. Niente come questi piatti riesce a farmi spuntare il sorriso, anche quando le cose non vanno. Non c’è una regola per i comfort food, l’importante è che ti facciano stare bene e ti appaghino.
A Milano, praticamente in Darsena, ha aperto un ristorantino che fa solo comfort food: si chiama Dersett (che significa “diciassette” in milanese) e sta proprio in via Gian Galeazzo al civico 17.
…
Criticona culinaria e golosa impenitente, ama cucinare ma soprattutto.. mangiare! Era sempre la prima ad arrivare alla mensa della scuola. Read More…