• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontro femmina
      • bakeca incontri giarre
      • bacheca incontri portici
      • donna cerca uomo terracina
      • incontri cisterna di latina
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Nelle profondità della terra, alla grotta Remeron di Comerio (VA)

20 Maggio 2014 by 2 commenti

L'interno della grotta Remeron (foto Biggini e Frison dal sito www.montagna.tv)

L’interno della grotta Remeron (foto Biggini e Frison dal sito www.montagna.tv)

Questa volta vi proponiamo una meta insolita alle pendici delle Prealpi varesine. Siete pronti? Armataevi di caschetto, frontale, scarpe da trekking e copritevi bene perché stiamo per scendere nella profondità della grotta Remeron di Comerio (Va).
Già conosciuta e localizzata all’inizio dell’Ottocento non era mai stata esplorata dagli abitanti del luogo, per timore dei quel che poteva nascondersi al suo interno. Si deve aspettare che Luigi Vittorio Bertarelli, – esploratore su due ruote, speleologo, apostolo del turismo in Italia tanto da essere uno dei fondatori del Touring Club Italiano – arrivasse a Comerio una mattina d’agosto del 1900 in sella alla sua bicicletta per rendere noto al pubblico l’interno di questa straordinaria meraviglia della natura. Visitabile dal 1914, grazie alla posa di un impianto all’acetilene che la illuminava e delle opere murarie che la rendono ancora oggi percorribile agevolmente, l’interno della grotta è uno spettacolo che lascia letteralmente senza fiato le centinaia di visitatori che la visitano ogni anno.
Per tutti i dettagli sulla conformazione geologica di questo luogo affascinante e per farvi un’idea della sua grande estensione vi rimando al sito degli Amici della grotta Remeron.
La grotta è aperta al pubblico senza necessità di prenotazione secondo il calendario. Negli altri giorni è prenotabile sul sito o al numero 339 70 44 152. Il costo dell’ingresso è di 1 euro a persona, gratuito sotto ai 14 anni.
Potete raggiungere la grotta lasciando l’auto nell’ultimo punto consentito, in frazione Mattello, e percorrendo il sentiero 12 del Parco Nazionale del Campo dei Fiori per circa1700 metri e un dislivello di 250 metri (trovate tutte le informazioni sul sentiero qui).
Per rimanere aggiornati sulle aperture seguite la pagina Facebook Grotta Remeron e il profilo Twitter @GrottaRemeron.
Se siete curiosi di leggere il resoconto della prima discesa di Luigi Vittorio Bertarelli vi rimando al volume Insoliti viaggi. L’appassionante diario di un precursore, edito dal Touring Club Italiano nel 2004 in cui è contenuto il reportage d’epoca Tra Varese e Gavirate: la grotta dei Remeron. Buona lettura.

Il consiglio gourmet

Se la discesa in grotta vi avesse fatto venire un languore, in centro a Comerio, Via G. Garibaldi, 3 , trovate, una corte dai muri spessi, il ristorante Movida (http://www.ristorantemovida.it/ tel. 0332 743240). Molto piacevole nel suo caldo arredamento rustico, offre il meglio di sé in estate quando è possibile mangiare nel cortile tra piante, particolari in pietra e ringhiere in ferro battuto, tutto rigorosamente d’epoca.


Oltre all’ambiente il locale è consigliato per la cucina che attinge ai prodotti del territorio, senza trascurarne la stagionalità, sperimentando nuovi sapori e abbinamenti e proponendo ricette tradizionali rivisitate e non. Esplorando il menu scoprirete che per ogni piatto è indicato il vino in abbinamento, proposto al calice. Non trascurabile l’attenzione per i celiaci, con la possibilità di degustare piatti studiati per le loro problematiche.
Nel rispetto della stagionalità e dei prodotti locali il menu da quattro portate che abbiamo scelto era, tra aprile e maggio, a base di asparagi bianchi di Cantello (Va): cappuccio di asparagi con frollini al Parmigiano, una sontuosa carbonara con asparagi, i classici asparagi milanese, ossia al burro con uovo all’occhio di bue e per finire un insolito tortino di nocciole con asparagi canditi. Buon appetito!

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:Comerio, gita fuori porta, grotta Remeron, Luigi Vittorio Bertarelli, Ristorante Movida, speleologia, Touring Club Italiano, Varesotto

Post precedente: « Pane tipo ciabattina integrale con biga
Post successivo: Maido, il regno dell’okonomiyaki – **** »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Barbara

    20 Maggio 2014 alle 19:34

    Ottima scoperta! Solo un’inesattezza, che potrebbe mettere in difficoltà eventuali futuri viaggiatori: il numero di telefono del ristorante è 0332 743240

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      21 Maggio 2014 alle 07:10

      Barbara, grazie mille della segnalazione. Mi era sfuggito uno 0 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA