• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca incontri napoli donne
      • incontri bicocca
      • http://www.eatitmilano.it/conoscere-gente-bologna/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Casa Tua Osteria – ***

18 Novembre 2011 by Giada 2 commenti

Dopo un po’ di tempo di silenzio (dopo il furto dell’auto siamo rimasti, come si dice, a bolletta!) torniamo con la recensione di un ristorante che a dir la verità avevamo provato qualche tempo fa ma di cui ci siamo dimenticati di scrivere. E’ l’osteria Casa Tua, una trattoria toscana che può essere un buon ritrovo per una mangiata con gli amici senza troppe raffinatezze. Buona la proposta dei piatti che sono molto tradizionali e anche divertenti da provare, qualità mediocre. Molto dozzinale.

Casa Tua Osteria

Casa Tua Osteria

Dove si trova: via Muratori angolo via Corio

www.casatuaosteria.com

Tipologia del locale: osteria toscana

GLI SPAZI: Rustico ma piuttosto curato, la sensazione è di stare in una bella osteria dei vecchi tempi. Arredamenti in legno scuro e pareti con mattoni a vista la rendono molto piacevole.

IL CIBO: Particolare e mediamente buono ma un po’ troppo dozzinale. Si mangia in grandi quantità ma non c’è particolare cura nella preparazione. Abbiamo assaggiato i Testaroli olio e pecorino, sicuramente da provare se non l’avete mai fatto perché è una pasta fresca insolita con cottura a legna e in acqua, e i Fusilli alla memo, prosciutto crudo, latte, pecorino toscano, e rucola fresca, anche questi molto normali, mangiabili ma non emozionano. Abbiamo saltato il secondo perché i primi erano tanto abbondanti che li abbiamo avanzati. Dolci molto semplici, apparentemente preconfezionati, di sicuro di scarsa fantasia.

I PREZZI: non è a buon mercato, si spende in media 30 euro a testa, il rapporto qualità-prezzo è piuttosto sconveniente.

ALTRO: consigliato ai gruppi, sconsigliato alle coppie.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:casa tua milano, casa tua osteria, casa tua osteria milano, casa tua osteria via muratori angolo via corio, casa tua via muratori, cucina toscana, osteria, osteria toscana, recensione, testaroli, trattoria

Post precedente: « Pere Madernassa del Roero con cioccolato al rum, crema e meringa
Post successivo: Torta salata broccoli e groviera »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. twinky (@TheTwinkyCake)

    21 Novembre 2011 alle 10:37

    grazie per la dritta…pensa…volevo provarlo ma ora non mi convince più tanto…

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      21 Novembre 2011 alle 10:41

      diciamo che c’è di meglio….. la qualità non è molto alta, è molto spartano.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA