• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/femmina-che-cerca/
      • dove conoscere gente a londra
      • incontri gay como e provincia
      • bakeca donne milano
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Mostarda mantovana di mele

19 Marzo 2012 by Giada Lascia un commento

In casa la mostarda non è mai piaciuta a nessuno. Solo i nonni ne mangiavano in quantità industriale e quando il vasetto veniva aperto c’era il fuggi fuggi generale (una puzza…!!). Un bel giorno, alle venerandà eta di 50 anni, mamma e papà scoprono di esserne ghiotti! Della serie: non è mai troppo tardi per aprirsi a nuovi orizzonti culinari. Decidiamo così, onde evitare il salasso, di provare a farla in casa. La cosa comica è stata il reperimento dell’essenza di senape. La ordiniamo in farmacia, “venite a ritirarla sabato”, ci dice la farmacista. Il sabato torniamo, la farmacista ci porta la boccetta e terrorizzata ci mette in allerta: “C’è un teschio enorme sulla confezione!!”. Attimo di panico, cosa ci fa il teschio sulla confezione?? E’ tossico? Gira che ti rigira scopriamo che l’essenza di senape è considerata pericolosissima per l’odore fortissimo che emana (ecco perché la mostarda “puzza”!) ma si può usare senza pericolo… Fate solo attenzione a quando mettete le gocce nelle mele! Meglio fare quest’operazione in un luogo areato tenendo la boccetta lontano da occhi e naso.

 

Mostarda mantovana di mele

Mostarda mantovana di mele

Ingredienti (per un kg di mostarda):

– 1 kg di mele (meglio se cotogne)
– 500g zucchero
– 15 gocce essenza di senape
– succo mezzo limone

Preparazione: Sbucciare e tagliare le mele a pezzetti e metterle in una pentola capiente. Versare sopra le mele lo zucchero e il succo di mezzo limone, mischiare e lasciare lì le mele un giorno intero. Trascorso il giorno, togliere l’acqua che si sarà formata e metterla in un’altra pentola, farla bollire x 5 minuti, versare nuovamente sopra le mele e lasciare lì per un altro giorno. Stesso procedimento il giorno dopo, togliere l’acqua, far bollire, versare sopra le mele e lasciar lì un altro giorno. Il terzo giorno, far cuocere x 3/4 minuti le mele con il liquido, far restringere, lasciar raffreddare, aggiungere 15 gocce di essenza di senape e mischiare bene. Preparare i vasetti sterilizzati e chiudervi la mostarda. La mostarda potrà essere consumata anche subito.

Archiviato sotto:Conserve Contrassegnato con:come fare la mostarda, essenza senape tossica, estratto di senape, gocce di senape, mele cotogne, mostarda, mostarda di mele, mostarda mantovana, ricetta mostarda, senape

Post precedente: « Risotto bresaola e bitto
Post successivo: Zerobriciole – ***½ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA