• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • cosa scrivere per conoscere una ragazza su instagram
      • incontri gay a catanzaro
      • http://www.eatitmilano.it/bergamo-incontri-coppie/
      • http://www.eatitmilano.it/immagini-di-donne-sole/
      • agenzia matrimoniale italia
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Torta gelato

19 Luglio 2012 by Giada Lascia un commento

Rinunciare ai dolci mai. Questo poco ma sicuro. Ma la voglia di accendere il forno d’estate scarseggia. Quindi chi corre in nostro aiuto? Ma il mitico gelato, è ovvio! Irrununciabile con questo caldo. A tal proposito c’è una ricetta gustosissima che ho “rubato” alla mia futura suocera che può esservi utilissima in tante, tantissime occasioni. Lei, saggia cuoca napoletana, ne prepara sempre una grande teglia che poi lascia in freezer. Il gelato infatti, dura moltissimo, e può essere consumato anche molti giorni dopo (e quindi essere preparato molto prima!)! Tre gusti, adatti ai grandi e ai piccini, gelato artigianale e assolutamente naturale che si presta ad essere modificato con tantissime varianti a scelta. Unica raccomandazione: quando dovete servirlo tiratelo fuori qualche minuto prima dal freezer, sarà molto più buono! E poi accompagnatelo con del cioccolato caldo, con della crema, con della panna…

 

Ingredienti (per una teglia da lasagna in alluminio da 12 porzioni):

– 6 uova
– 250g di zucchero
– 500g di panna da montare
– 1 bustina di vanillina
– cacao amaro qb
– 3 scatole di Pavesini
– 3 bustine di Nescafé
– 2 cucchiai di caffè ristretto (il primo che esce dalla caffettiera)
– vermut qb
– acqua qb
– zucchero qb

Preparazione: Montare insieme i tuorli e lo zucchero. Montare l’albume a neve e la panna, ognuno in recipienti diversi. Mischiare il tutto assieme, aggiungere la vanillina e dividere il composto in 3 parti: 1 parte la lascio bianca, in 1 parte aggiungo il Nescafé e i 2 cucchiai di caffè ristretto e in 1 parte il cacao in polvere. Preparare una bagna con zucchero, vermut e un po’ d’acqua. Prendere la teglia, grattare il cioccolato fondente sul fondo fino a coprirlo. Rivestire la teglia di Pavesini, anche sui lati, bagnati nel vermut. Stendere il composto di caffè, coprire con altri pavesini imbevuti, stendere il composto bianco e coprire coi pavesini e, infine, stendere quello al cacao per ultimo. Sigillare i bordi con i pavesini imbevuti. Lasciare riposare in freezer per almeno 6 ore.

Archiviato sotto:Dolci, Gelati, sorbetti e semifreddi Contrassegnato con:gelato al caffè, gelato alla panna, gelato artigianale, gelato cioccolato, gelato fatto in casa. come fare il gelato in casa, torta gelato

Post precedente: « Tagliata di manzo con cracker al farro, porcini e polenta fritta
Post successivo: Partenopea – **½ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA