• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakekaincontriverbania
      • incontri fvg
      • donna non libera cerca uomo
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Cinque Terre D.O.C., vino eroico

11 Settembre 2012 by 1 commento


La Liguria nel calice e nel piatto. Per una cena ligure maison – trenette al pesto arricchito e cappon magro – un vino verde, fresco, sapido.

12 gradi e mezzo, in bottiglia un assemblaggio di uve orgogliosamente autoctone (60% Bosco, 25 % Albarola, 15% Vermentino).  Un Cinque Terre D. O.C. Vendemmia 2010, bianco, della Cantina Cinque Terre. Un po’ di Liguria a Milano. Quando il mare è troppo lontano e la nostalgia avanza.

Floreale ed elegante al naso. Fiori di campo, ginestra e miele, che ritroviamo in bocca. Equilibrato, coerente. Fresco. Con una sua propria personalità ma capace di esaltare i piatti a cui lo abbiamo accompagnato.

Abbiamo scelto un vino che viene definito eroico o estremo ovvero frutto di un territorio difficile e impervio. Come le Cinque Terre e i suoi terrazzamenti: un paesaggio tanto bello e suggestivo quanto arduo e faticoso per chi vive in questo angolo di paradiso.

Nel bicchiere non solo il vino ma anche il suo territorio: la brezza, il mare, il sole. Le vigne sono alte al massimo un metro, minimo  50-60 centimetri: non è difficile immaginare le difficoltà del lavoro in vigna e della raccolta delle uve.

 

Se vi capita di fare un week-end da queste parti non mancate una visita alla Cooperativa Agricoltura Cinque Terre di Riomaggiore. Potete già farvi un’idea attraverso il  sito www.cantinacinqueterre.com. Nella homepage, un video mostra la vita in vigna e cosa c’è dietro questo ottimo vino ligure.  Nel punto vendita della cooperativa vini e tipicità (acciughe, pesto, olio, olive solo per citarne alcune) in degustazione ma anche la possibilità di conoscere più a fondo cosa c’è dietro quelle golosità che arrivano sulle nostre tavole: tenacia e passione di piccoli, grandi viticultori grazie ai quali possiamo bere vini straordinari.

Archiviato sotto:Vino Contrassegnato con:albarola, bosco, cantina cinque terre, cappon magro, cinque terre, doc, pesto, riomaggiore, vermentino, vino eroico

Post precedente: « La Piccola Versilia – ***
Post successivo: Tagliatelle integrali di farro con vellutata di cipolla (e un sugo a scelta) »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessia

    17 Settembre 2012 alle 15:18

    Adoro le Cinque Terre e fino all’anno scorso ci andavo almeno 2 o 3 volte durante l’estate ed ho sempre pasteggiato con un Cinque Terre D.O.C.. L’anno scorso ho pure festeggiato lì il mio compleanno…a Vernazza…tre giorni magnifici. Quest’anno per un motivo e per l’altro ho dovuto saltare e mi mancano! Ed ho pure finito la scorta in cantina =(
    pochi secondi fa · Mi piace

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA