• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/annunci-incontri-castelfranco/
      • http://www.eatitmilano.it/come-cominciare-a-conoscere-una-ragazza/
      • donna non libera cerca uomo
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-giarre/
      • http://www.eatitmilano.it/servizi-incontri/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Torta (simil) Barozzi

29 Aprile 2013 by 1 commento

Questa volta la ricetta è dettata dalla pura golosità. Chi sa resistere al riassunto fatto torta di cioccolato + caffè?
Ho avuto la fortuna di assaggiare la Torta Barozzi ben due volte in vita mia, di cui una è stata alla serata Per Tutti i Gusti Emilia Romagna. Si è trattato di amore vero al primo morso. Ma trovarla sulla piazza di Milano non è per niente facile. Quindi si tenta di riprodurre il famoso dolce in casa. Segnalatemi eventuali spacciatori di Torta Barozzi tra Milano e provincia, sarò felice di rifornirmi da loro.
Per chi non fosse al corrente della storia del prodotto, tipico di Vignola, trova tutto sul sito della Pasticceria Gollini che l’ha inventata nel 1907 e in seguito brevettata negli anni Quaranta.
Noi abbiamo provato a prepararla seguendo la ricetta del masterchef Bruno Barbieri pubblicata su Vanity Fair. E, seppur non uguale all’inimitabile originale, il risultato ci ha fatto strabuzzare gli occhi!

Ingredienti:

– 200 gr di zucchero semolato
– 130 gr di burro
– 3 uova
– 30 gr di cacao amaro
– 100 gr di cioccolato fondente
– 30 gr di fecola di patate
– 2 cucchiaini di caffè macinato finissimo
– burro e farina per lo stampo

Preparazione: Vi do un paio di consigli per grattugiare il cioccolato: prima di tutto usate quello specifico per dolci dal blocco consistente che potete impugnare molto più facilmente. L’ideale sarebbe di conservarlo in frigo per un paio d’ore prima di procedere e di usare, se ce l’avete, una grattugia tipo Microplane –un piccolo investimento ma vi durerà pressoché in eterno facendovi risparmiare tempo- per rendere più agevole l’operazione.
Imburrate la tortiera da 26 cm ed infarinatela togliendo la farina in eccesso. Io per comodità ho usato  una tortiera con cerniera apribile e ho messo sul fondo un disco di carta forno per evitare di vedere aprirsi a metà la nostra creatura nel momento di toglierla dalla tortiera,
Mettete il burro in una ciotola, tagliato a tocchetti e fatelo ammorbidire prima di cominciare a lavorarlo a pomata con un cucchiaio. Solo allora  unitevi, alternandoli tra loro, lo zucchero,  3 tuorli d’uovo, la fecola, il cacao, il cioccolato e la polvere di caffè macinato. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati accendete il forno a 180° C.
Montate in una ciotola a neve fermissima gli albumi e uniteli al composto con molta delicatezza con movimento dal basso verso l’alto. Versate il tutto nella tortiera già pronta, livellatelo a 2 cm circa.  Cuocete in forno per circa 40 minuti.
Una volta cotta la torta va fatta raffreddare perfettamente e servita se piace cosparsa di zucchero a velo. Io l’ho apprezzata molto  con un bicchierino di rum molto invecchiato.

 

Archiviato sotto:Dolci, Torte Contrassegnato con:Bruno Barbieri, Eugenio Gollini, Masterchef, Pasticceria Gollini, ricetta, Torta Barozzi, Vignola

Post precedente: « Shambala – ***½
Post successivo: Un pollice verde. Tendente al giallo »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Quando la poesia è nel piatto | Eatitmilano ha detto:
    3 Ottobre 2013 alle 08:52

    […] Barozzi: di questa celebre torta avevamo già parlato qui e avevamo tentato di prepararla qui ma assaggiarla in loco, seduti al tavolo della storica Pasticceria Gollini, coccolati dalle […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA