• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Dall’Alsazia un Riesling tripla A: dolcezza e versatilità

5 Luglio 2013 by Lascia un commento

Fonte: www.naturalwine.com

Fonte: www.naturalwine.com

Metti una sera a cena in Valtellina, dopo aver passato il week-end tra cantine e vignaioli, in uno scenario incantevole di montagne innevate ad aprile, vigneti estremi e vignaioli coraggiosi.

Il menù è invitante, la carta dei vini ricca di tutto il meglio che il territorio offre: sarebbe scontata una scelta  a km zero. E invece… la curiosità ha la meglio e si finisce per aumentare i chilometri ed andare enologicamente oltreconfine. Il vino non è solo gioia per le papille gustative, lo è anche e soprattutto per l’anima, per esempio quando ti trasporta idealmente a centinaia di chilometri di distanza.

Dalla Valtellina all’Alsazia con un Riesling 2009 non filtrato di Audrey et Christian Binner. Un vino naturale, biodinamico,  quello che si definisce tripla A  (Artigiani Artisti Agricoltori, definizione steineriana che indica un metodo di coltivazione pulito, vale a dire senza chimica). In questo caso, nessun ricorso ai pesticidi di sintesi  e vendemmia manuale.

Stiamo ovviamente parlando di un bianco, affinato in modo naturale sui lieviti per18 mesi. Un  Riesling completamente diverso quello alsaziano: a fare la differenza il terreno argilloso, granito e mica, in questo spicchio di Francia al confine con la Germani a e l’esposizione al sole dei vigneti.

Colore paglierino carico, note dolci tipiche dei vini alsaziani di uve maturate al sole. Ampio ventaglio di sentori: miele, camomilla ma anche erbe aromatiche, the, sentori terziari.

Reisling2Ogni sorso una sorpresa, ogni connubio col cibo è un’espressione di questo vino che dimostra una versatilità estrema. Al di là della  dolcezza che ti sorprende al primo assaggio, riesce a non coprire il sapore dei piatti che abbiamo scelto dal menu, a mantenere la propria personalità senza sopraffare  spaghetti al ragù di missoltini e nemmeno i pizzoccheri di farina di castagne, latteria stagionata, verza e patate. Opposti concordi. E poi ancora matrimonio perfetto con la  brisaola della valchiavenna (che si distingue dalla bresaola valtellinese per una leggera affumicatura)  ed il tortino di erbe selvatiche.

Lo abbiamo assaggiato all’Osteria del Crotto di Morbegno (Sondrio), che consigliamo a tutti coloro che quest’estate cercheranno il fresco a due ore da Milano (http://www.osteriadelcrotto.it). Qui il territorio, la cultura e le tradizioni si esprimono perfettamente: piatti ricercati perchè frutto dell’attenzione alla provenienza delle materie prime locali e di stagione e  semplicità.

Archiviato sotto:Vino Contrassegnato con:2009, Alsazia, bianco, Binner, morbegno, osteria del crotto, recensione, Riesling, senza pesticidi, Tripla A, vendemmia manuale, vino, vino naturale

Post precedente: « St. Stefanus, una birra in divenire
Post successivo: Riso thay rosso con mazzancolle marinate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.