• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/annunci-incontri-lecco/
      • trova prezzi scarpe uomo
      • servizi incontri
      • trova amici app
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Più pane per tutti! Due ricette perfette

27 Novembre 2013 by Lascia un commento

Qualche settimana fa siamo state ospiti alla Miele Gallery di Milano grazie a Paola Sucato – aka ci_polla –  e Teresa Balzano di Peperoni e patate per un momento molto piacevole: una decina di foodblogger intorno a un blocco cucina per cucinare in allegria. Un’ottima occasione per vedere all’opera anche i forni Miele a vapore. Vi lascio due ricette di Paola che ho contribuito a preparare e assaggiare. In aggiunta qualche accorgimento nel caso abbiate la fortuna di avere a disposizione un forno a vapore.

Pane di zucca e miele

(ideale tostato come base per bruschette invernali, con formaggi erborinati, con burro e acciughe)

Pane di zucca e miele

Pane di zucca e miele

Ingredienti:

– 800 gr di zucca
– 500 gr di farina
– 60 gr di acqua
– 120 gr di latte
– 1 cucchiaino di sale
– ½ cubetto di lievito
– 1 cucchiaio di miele

Procedimento: Tagliate la zucca a fette, togliete i semi, spalmatele d’olio e infornare a 200° per 20 minuti, poi tolte dal forno, lasciatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il lievitino con 100 gr di farina e 60 gr di acqua, mezzo cubetto di lievito di birra, e lasciatelo coperto a lievitare per trenta minuti abbondanti. In una ciotola grande mettete 400 gr di farina, la zucca intiepidita a pezzi, un cucchiaio di miele, il lievitino ormai pronto, 120 gr di latte e un cucchiaino di sale. Se doveste sentire l’impasto troppo duro, aggiungete altri 30 gr di acqua. Impastate bene e non preoccupatevi se qualche pezzetto di zucca resta intero: sarà ancora più gustoso!
Formate una palla e lasciatela lievitare 45 minuti in una ciotola coperta da un telo umido. Preparate una teglia con un foglio di carta da forno e adagiatevi le due belle forme tonde che avrete ricavato dall’impasto. Incidete con una lametta facendo una croce, altrimenti in assenza di lametta, lasciatele così, saranno bellissime lo stesso. Cuocete a forno caldo a 250° per 15 minuti e altri 20 minuti a 200°. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

E con il forno a vapore come si fa? Per la cottura del pane alla zucca e miele si consiglia l’utilizzo del forno combinato. La zucca verrà cotta impostando la temperatura di 100° per 15 minuti. Procedete a alla preparazione delle pagnotte come da ricetta. Impostate la cottura con il forno combinato suddividendola in due step. Per la prima parte di cottura utilizzate quella combinata, utilizzando 60 % di umidità con una temperatura di 225° per 15 minuti. La seconda parte della cottura dovrà essere impostata a 200° senza umidità per 20 minuti. Con il sistema della cottura combinata il pane di avere una crosta croccante e ben colorata per un risultato ottimale.

Panino al latte con semi di papavero farcito con zucca e acciughe

Panino al latte con semi di papavero farcito con zucca e acciughe

Panini al latte
(un’idea per la farcitura: zucca e acciuga oppure friggitelli e salsiccia)

Ingredienti:

– 500 gr di farina 00
– 200 gr di acqua
– 100 gr di latte
– 1 cucchiaio di olio EVO
– 1 cubetto di lievito di birra
– 1 cucchiaino di sale
– semi di papavero
– semi di sesamo
– semi di miglio
– 1 uovo per spennellare

Procedimento: In una ciotola create la fontana con la farina. Aggiungete l’acqua e il latte, sciogliete il lievito tra le dita, e poi cominciate a mescolare con un cucchiaio. Quando i liquidi si saranno abbastanza assorbiti, aggiungete il cucchiaino di sale, l’olio e iniziate ad impastare con le mani. Trasferite l’impasto su un piano e cominciate ad impastare con forza per 7/8 minuti. Quando avrete ottenuto una bella palla liscia, rimettetela nella ciotola e copritela con un telo pulito e ben umido. Lasciate lievitare 30/45 minuti: Riprendete l’impasto e cominciate a tagliare dei piccoli pezzetti, con cui farete delle palline, lasciando come superficie esterna la parte liscia. Man mano che le fate, ponetele in una teglia spaziosa o, meglio ancora, nella leccarda del forno dove avrete steso un foglio di carta da forno, così non si staccherà e si sporcherà meno. Spennellateli con l’uovo sbattuto e poi distribuite i semini. Lasciate lievitare altri 30/45 minuti e infornate (ovvio, forno caldo) a 250° per 10 minuti. Se sono piccoli basterà. Se li vedete ancora chiari e non ben ambrati, fateli cuocere altri 5 minuti a 200°. Sono ottimi da farcire e mangiare ancora tiepidi.

10E con il forno a vapore come si fa? Per la cottura dei panini al latte, si consiglia l’utilizzo del forno tradizionale con l’aggiunta di vapore. Per il procedimento seguite la ricetta tradizionale. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, lasciate lievitare per 10 minuti. Passato questo tempo iniziate a formare piccoli panini e disponeteli sulla teglia PerfectClean di Miele e infornate impostando “modalità panini”. Con l’utilizzo di questa modalità i panini lieviteranno e cuoceranno in 1 ora di tempo, lasciando i panini morbidi all’interno e croccanti fuori per un risultato ottimale.

Inotre abbiamo preparato anche:

Pane integrale con noci e miele
Pizza con cime di rapa e salsiccia
Pizza classica
Creme caramel
Cuore morbido al cioccolato
Tarte tatin

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:forno, forno a vapore, forno Miele, miele, Miele Gallery, pane, pane al latte, pane alla zucca, panificazione, panini al latte, Paola Sucato, ricetta, ricette, Teresa Balzano, zucca, zucca e miele

Post precedente: « iChef, diventa chef per una sera e vinci!
Post successivo: Tutti i segreti del panettone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA