• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • dove incontrare ragazze roma
      • http://www.eatitmilano.it/cerco-donna-da/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Goulash

10 Dicembre 2013 by Giada Lascia un commento

Questo piatto è uno dei miei cavalli di battaglia, uno dei primi che ho iniziato a cucinare quando avevo tanti invitati in inverno. Ho addirittura una ricetta del goulash scritta a mano da me senza quantità: un po’ mi sono fatta tenerezza, un po’ mi sono fatta arrabbiare. Ma come si fa ad appuntarsi una ricetta senza segnare le quantità? Misteri di Petunia.
Prima di tutto un po’ di storia: il piatto nasce in ungheria tra i mandriani che se lo cucinavano direttamente all’aperto in un paiolo, mentre facevano transumare le mandrie. Gradualmente si diffonde in Europa centro-orientale, entrando a far parte anche del patrimonio della cucina ebraico ashkenazita (gli aschenaziti sono gli ebrei dell’Europa orientale che parlavano yiddish, mentre gli ebrei sefarditi risiedevano a ovest e sulle sponde del Mediterraneo) e raggiungendo anche il nord-est italiano.
Lo servo con dei semplicissimi spatzle bianchi fatti mescolando farina, acaqua, uova, sale, pepe e noce moscata , ma si possono anche aggiungere, direttamente nel sugo verso la fine della cottura, patate a cubetti che avrete passato brevemente in pentola a pressione.
Io l’ho proposta in una versione non troppo piccante, se voi invece l’amate più corposa potete aggiungere paprika forte e salvare il resto degli invitati mettendo in tavola della panna acida, da aggiungere per stemperare.

Ingredienti (per 6 persone che mangiano tanto):

– 1,5 kg di carne di manzo
– 800 g di cipolle
– 1 cucchiaio di farina
– 1 l di brodo di carne
– 1 cucchiaio di paprika dolce
– 1 cucchiaio di paprika forte
– 1 cucchiaio di paprika affumicata
– 1 cucchiaio di maggiorana
– 1 cucchiaio di semi di cumino
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– sale
– pepe
– burro

Preparazione: Tagliate la carne a cubetti di circa 3 cm, o meglio ancora fatevela tagliare dal macellaio, che seguirà correttamente il senso delle fibre
Tagliate le cipolle sottilmente. In una grossa pentola di ghisa smaltata o comunque d’acciaio pesante fate sciogliere burro in quantità sufficiente per farle appassire molto lentamente, coperte, dopo averle salate e pepate.
In una padella fate sciogliere altro burro e rosolate la cerne in più tornate. Appena le cipolle saranno pronte aggiungete la carne rosolata e il cucchiaio di farina. Salate, pepate e aggiungete tutti gli aromi e il concentrato, mescolando bene.
Coprite di brodo e lasciate cuocere per almeno tre ore a fuoco basso, rimestando ogni tanto e controllando che non asciughi troppo (in tal caso potete aggiungere altro brodo). Se invece il sugo dovesse essere troppo brodoso basterà far tirare senza coperchio.
La carne sarà pronta quando la sentirete cedevole schiacciandola leggermente con una forchetta.

Archiviato sotto:Carne, Secondi Contrassegnato con:carne, Europa orientale, goulash, gulash, spatzle, spezzatino

Post precedente: « Pollenzo caput mundi
Post successivo: Ho fatto i finger food con Sebastiano Rovida di Real Time »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA