• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • un uomo che ti cerca solo per
      • siti di incontri recensioni
      • http://www.eatitmilano.it/un-uomo-che-ti-cerca-solo-per/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

La ricetta del vero Pan speziato (Pain d’épices)

18 Dicembre 2015 by Giada Lascia un commento

Pan SpeziatoL’avvolgente profumo delle spezie per me significa solo una cosa: è arrivato Natale.

Uno dei dolci che per me meglio rappresenta il periodo – dopo il panettone, che io considero sacro – è il Pain d’épices francese, che noi in Italia chiamiamo Pan speziato o Pan di spezie.
Questo dolce è straordinario per diversi motivi: il suo sapore è travolgente, il suo profumo inebria casa quando lo si prepara, si conserva a lungo e – cosa da non sottovalutare – è perfetto per gli allergici e gli intolleranti visto che è senza uova e senza burro né latte.

Prepararlo, inoltre, è davvero facilissimo: servono solo farina, miele, acqua, spezie e lievito.

Essendo un dolce della tradizione, il Pan speziato viene preparato in moltissimi modi diversi in Francia. Ma c’è una ricetta considerata la tradizionale, la vera ricetta del Pan speziato, quella da cui tutto sarebbe nato, insomma: quella del pan speziato di Reims, città del dipartimento della Marna, nella regione della Champagne-Ardenne. Io vi propongo proprio questa perché, come vi dicevo, è facile, servono pochi ingredienti e – garantisce il palato mio e di tutti quelli che hanno provato il mio Pan speziato – il risultato è davvero perfetto, in gusto e consistenza.

Consiglio: arricchitelo con qualche ciliegia candita, sarà ancora più natalizio.
Precisazione: io l’ho fatto in questo stampo ad alberello, ma uno stampo da plumcake andrà benissimo. Inoltre ci sono aziende famose che vendono i mix già fatti al supermercato. Può tornarvi comodo!

Ingredienti:

  • 250g di farina di segale (anche 00 se non la trovate)
  • 250g di miele
  • 10g di spezie così suddivise:
    -2g di cannella
    -2g di zenzero
    -2 di chiodi di garofano
    -2 di noce moscata
    -2g di anice
  • 175g di acqua
  • mezza bustina di lievito per dolci

Preparazione:

  1. In un pentolino, portare l’acqua ad ebollizione e farci sciogliere per bene il miele.
  2. A parte, mischiare insieme e setacciare bene la farina, le spezie e il lievito.
  3. Versare l’acqua e miele negli ingredienti secchi e mischiare bene per formare un impasto omogeneo: sarà un impasto un po’ duro da lavorare, non spaventatevi.
  4. Versare l’impasto nella vostra teglia ricoperta di carta forno e far cuocere a 150°, forno statico, per 50 minuti.
  5. Sfornare, togliere dalla forma, far raffreddare e decorare a piacere.

Archiviato sotto:Dolci, Lievitati Contrassegnato con:dolci, La ricetta del vero Pan speziato, pain d'épices, pan di spezie, pan speziato, ricetta, ricetta originale, ricetta originale francese, ricette, senza burro, senza latte, senza uova, spezie

Post precedente: « A Natale regala bontà: se ordini a domicilio aiuti chi ne ha bisogno
Post successivo: I regali di Natale fai da te più belli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA