• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • uomo cerca dona
      • http://www.eatitmilano.it/signora-trovare/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

D’O – ****½

27 Settembre 2011 by Giada 5 commenti

Ebbene sì, roba da non credere. Anche noi siamo riusciti ad approdare al D’O, il quotatissimo ristorante di Davide Oldani. Occorre fare una premessa, a nostro avviso, prima di recensire questo ristorante: se pensate di andare semplicemente “a mangiare bene” nel ristorante di un bravo chef avete sbagliato approccio. Il D’O va affrontato in maniera diversa. Si parla di cucina come arte in questo caso, e l’arte, che piaccia o no, in quanto tale va affrontata come esperienza. No, non ci siamo bevuti il cervello e non stiamo esaltando impropriamente la cucina di Oldani, sappiamo che a molti non piace e non piacerà. Questa volta siamo semplicemente dell’idea che, seppure ben diversa,calcando un po’ la mano per far arrivare il concetto, la cucina del D’O deve un po’ essere affrontata come la cucina molecolare di Ferran Adrià, soprattutto se siete abituati alla cucina tradizionale («Il cliente ideale non viene a El Bulli per mangiare – diceva Adrià – ma per provare un’esperienza»). Anche in questo caso, dunque, non stranitevi per accostamenti inaspettati e strane presentazioni: fa tutto parte dell’esperienza D’O, da provare almeno una volta.

Dove si trova: via Magenta 20, Cornaredo – frazione San Pietro all’Olmo (MI)

Tel.: 02.9362209

Tipologia del locale: ristorante

GLI SPAZI: Un locale piuttosto piccolo ma ben curato, con arredamento in legno chiaro e scuro a contrasto e moltissime fotografie dello chef alle pareti, forse un po’ troppe. Incuriosiscono i bicchieri e soprattutto le posate, o meglio, la posata: cucchiaio, forchetta e coltello insieme. Dopo un trauma iniziale ci si rende conto che la posata è studiata molto bene, è comoda e usabilissima e, diciamolo, divertente. So che vi starete domandando: “E se devo tagliare qualcosa come faccio con una posata sola?” tranquilli, ce lo siamo domandati tutti, portano il coltello!

IL CIBO: Strano, ma buonissimo. Il punto di forza di Oldani secondo noi è il saper creare piatti originali e molto gustosi con ingredienti base. Il suo menu è stagionale, ed è per questo che noi non siamo riusciti a mangiare la tanto rinomata cipolla caramellata che è stata sapientemente sostituita con la melanzana caramellata….. Divina. Ma veniamo al dunque. Per tavoli da 6 persone in su lo chef impone un menu di piatti preselezionati, con impossibilità di scegliere à la carte.  Ecco cos’abbiamo mangiato:
– Melanzana caramellata
– Finferli alla liquirizia su fettine di mela caramellata con gelatina di mela e marmellata di cipolle
– Risotto ai porcini con arancio e mela
– Nasello con crema di burro bianco e chiodini
– Vellutata di zucca e zenzero con gnocchetti verdi, spugnole e bottarga
– Dolce con mousse di nocciole, gelato ai funghi e meringa
Entrando nell’ottica dell’esperienza, e non della “mangiata” (anche se vi assicuriamo che si esce molto pieni), ecco le nostre osservazioni: la melanzana, servita con gelato salato, è semplicemente divina, ma sicuramente è strano affrontare un dolce di questo tipo a primo impatto. Nel piatto con i finferli sicuramente grande contrasto è quello dato dalla liquirizia, un sapore molto forte ma che non copre e che, al contrario di quanto pensassimo, con i funghi sta molto bene. Buonissimo il risotto, ottima la cottura e forte il contrasto con l’arancio, anche se, anche qui, non copre il sapore. Punto di forza del nasello, pesce molto semplice, è invece la crema al burro bianco, delicata e gustosa. Personalmente poco apprezzata da chi scrive la vellutata, troppo forte lo zenzero e poco gradite le spugnole. Vera esperienza della serata, però, dopo la melanzana caramellata, è stata quella del dolce: qui è arrivato il famoso gelato di Oldani che tanto aspettavamo di provare. Un gelato ai funghi per dolce, sapientemente abbinato a meringa e nocciole, mai avrei pensato di mangiare dei funghi per dolce. Noi siamo rimasti molto soddisfatti, ma ora il menu è cambiato, tocca a voi farci sapere.

I PREZZI: Per la nostra esperienza, i prezzi non sono stati così “popolari” come tanto si dice, visto che per il menu suddetto e per un vino piuttosto semplice abbiamo pagato 100 euro a testa, ma per correttezza di informazioni dobbiamo dire che tanti amici hanno pagato molto meno di noi, con tanto di vino: dai 35 ai 50 euro a testa. Nel prendere 5 portate alla carta (che comunque sono molte) si spende circa 70 euro. Convenientissimo a mezzogiorno.

ALTRO: Non abbiamo dato 5 stelle al ristorante non perché la cena non sia stata ottima ma perché siamo dell’idea che un ristorante “pop” (popolare) se vuole esser così definito dev’essere un po’ più accessibile. Purtroppo bisogna prenotare con circa 5 mesi di anticipo e, nonostante il menu fosse ottimo, spiace non avere la possibilità di scegliere un menu alla carta se si è in un tavolo da 6. Molto gentili ed educati i camerieri e tutto il personale, anche Oldani passa continuamente fra i tavoli ed è molto disponibile per tutto.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:chef oldani, chef pop, cipolla caramellata, cornaredo, d'o, d'o davide oldani, d'o milano, d'o san pietro all'olmo, d'o via ganeta, davide oldani, melanzana caramellata, oldani, oldani gelato, recensione, ristorante d'o cornaredo

Post precedente: « Ha aperto la pagina Facebook di Eat it! Clicca su Mi Piace!
Post successivo: Involtini di sogliola al pompelmo rosa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. SingerFood & Chiccherie

    27 Settembre 2011 alle 12:50

    Peccato non abbiate potuto assaggiare la cipolla caramellata, è impressa nelle mie sensazioni in modo indelebile. Un paio d’anni fà abbiamo anche avuto la possibilità di assistere alla preparazione andando un paio d’ore prima del pranzo del Sabato; ovviamente riproposta a casa..ha tutto un altro effetto! =)

    Recensione personalmente condivisibile in larga parte, riguardo i prezzi rientro nella seconda fascia dei tuoi amici, ci siamo andati parecchie volte e non abbiamo mai superato i 70euro per cena (ad un pranzo abbiamo anche pagato 40euro) e direi che il rapporto qualità/prezzo era perfettamente soddisfatto.

    Un abbraccio

    Francesca

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      27 Settembre 2011 alle 12:55

      in effetti credo che il rapoporto qualità prezzo abbia un po’ traviato le mie sensazioni…

      Rispondi
  2. lorenzo

    2 Ottobre 2011 alle 07:45

    Ma quando hai prenotato?

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      2 Ottobre 2011 alle 10:12

      io ho avuto l’immensa fortuna di occupare il posto di una persona che non poteva andare ma gli amici che hanno prenotato l’hanno fatto circa 6 mesi prima. Ora le prenotazioni vanno circa a febbraio…

      Rispondi

Trackback

  1. Metti un BlackBerry a cena | Eatitmilano ha detto:
    30 Agosto 2012 alle 09:01

    […] un tablet super tecnologico sulla tavola di un rinomato ristorante milanese? Lo abbiamo scoperto al D’O di Davide Oldani a Cornaredo quando Blackberry ci ha invitate per mostrarci la collaborazione nata […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA