• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri gratis senza iscrizione
      • incontri privati calabria
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Per tutti i gusti Alto Adige. Atto secondo, sCena prima

17 Ottobre 2012 by Lascia un commento

E dopo lo showcooking mi sono sentita come tra le pagine di Kitchen Confidential. Sì, proprio tra le pagine. Io Anthony Bourdain e il mondo dei suoi stralunati chef non l’ho mai visto in tv, ne ho una vaga idea sfocata che mi sono fatta leggendolo. Sono una ragazza d’altri tempi, con un mestiere d’altri tempi. Ma cosa vi aspettavate da una che si chiama Petunia? Faccio un autodafé: sono un polverosissimo topo di biblioteca che per un pomeriggi ha sognato di essere uno chef. E alla sera ha partecipato alla festa di gala. Ma adesso sto facendo un po’ di confusione tra grandi classici a cartoni animati. Forse.

Tartara di agnello

Premetto che  Carlo Vischi è l’unico essere di genere maschile multitasking sulla faccia della terra: organizza eventi parlando al telefono durante altri eventi che sta contemporanemente pubblicando su una serie di social media, mentre mangia, beve e parla con otto persone diverse, ecc. ecc. Grazie a lui, sono stata accolta con calore (e con uno stuolo di finger food in perfetto südtiroler style) al ristorante Il Canneto dello Sheraton Malpensa. Mi sono accomodata ad un allegro tavolo e finalmente l’incantesimo è cominciato: il polveroso topo di biblioteca si è trasformato in un gourmet grazie ai piatti di quattro talentuosi chef e al carrello dei formaggi di Hansi Baumgartner (la mia personale visione della carrozza di Cenerentola).
L’aver visto preparare durante lo showcooking tutti i piatti che ci sono stati serviti ha reso la cena un momento interessante: dopo aver osservato il talento, in differita l’abbiamo addentato.

Cappelletti con farcia di fagiano

Lo chef Luigi Ottaiano del Kallmünz ha portato in sala l’entrée Tartara di agnello scottato, erbe aromatiche, cipolla rossa e capperi, bulgur di grano saraceno, salsa di menta e zenzero.
Io amo l’agnello. Ma il topping di formaggio piacentinu ennese passato al cannello e il bulgur mischiato alla carne tagliata al coltello hanno reso questa tartara quasi indimenticabile. Accompagna un Sauvignon Blanc Quarz 2010 della Cantine Terlano.

A seguire i Cappelletti con farcia di fagiano su crema di zucca e tartufo scorzone dello chef Manuel Astuto del Laurin . Manuel è riuscito a farmi apprezzare molto il piatto nonostante i due ingredienti principali, zucca e tartufo, non siano tra i miei preferiti. Sarà stata la la pasta alta un paio di millimetri o la preparazione della zucca che la rendeva densa al punto giusto. Io non lo so. Ma li ho amati. Ah, se li ho amati! Accompagna un Pinot Bianco Sirmian 2011 Cantina di Nails Margreid.

Lombatina di cervo

La Lombatina di cervo con purea di sedano rapa e patate delfino preparata da Mauro Buffo del Vigilius . Che dire? Un duplice ringraziamento: per aver usato il sedano rapa che amo molto e per aver cotto il cervo in modo magistrale. Accompagna un Lagrein Gurnzan Karl Martini & Sohn.

I formaggi di Hansi Baumgartner

Hansi Baumgartner mi ha fatto assaggiare durante lo showcooking un formaggio strepitoso da lui affinato, con un ripieno di castagne. E durante la cena la selezione che ci ha presentato non è stata da meno. Notevoli il formaggio grigio avvolto nel carbone vegetale e quello a pasta molle arricchito con fave di cacao. Accompagna un Pinot Nero Burgum Novum 2009 Castelfeder.

Il dessert è fantascientifico:  Fetta di pera liquida con mandorle croccanti, uovo dorato e panna acida dello chef Alois Haller di Castel Fragsburg . La panna acida dentro a quell’uovo dorato e la pera liquida sia imprigionata nel cioccolato bianco che nel tubetto à-côté oltre ad essere sublimi dimostrano anche il gusto dello chef per le presentazioni di design. Accompagna un Passito Bianco Sissi 2009 della Cantina di Merano.

Pera liquida

E Petunia saluta tutti dopo aver ringraziato. All’uscita 4 dell’aeroporto c’è il principe azzurro che la sta aspettando.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:#pertuttigusti, alto adige, cantine di merano, cappelletti, carlo vischi, castel fragsburg, castelfeder, cervo, hansi baumgarten, kallmünz, karl martini & sohn, laurin, luigi ottiaiano, luis haller, manuel astuto, mauro buffo, nails margreid, pera liquida, piacentinu ennese, sheraton milan malpensa, tartara di agnello, vigilius

Post precedente: « Per tutti gusti Alto Adige: il mio primo showcooking. Anzi no!
Post successivo: Sformatino di quinoa e verdure profumato al limone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA