• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bachecaincontrisalerno/
      • incontri personali vigevano
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Per tutti i gusti: Sicilia

7 Novembre 2012 by 5 commenti

“Tanto le presentazioni [dei libri] iniziano sempre in ritardo…” e mentre finisco di pensarlo scendendo le scale della Feltrinelli di Corso Buenos Aires, sento che il microfono è già accesso e Vincenzo Conticello dell’Antica Focacceria San Francesco sta già raccontando cose molto interessanti. Maledetta me! Dimentico che Carlo Vischi è onnipotente e quindi unico uomo sul globo terracqueo che riesce a far iniziare le presentazioni in orario. E particolarmente “maledetta me!” perché questa presentazione nello specifico mi interessa parecchio. Sicilia, terra di forti contrasti a detta degli stessi siciliani qui riuniti e di bellezza selvatica, aggiunto da Petunia con un po’ di nostalgia.

Pesce spada affumicato con capperi di Pantelleria di Gabrio Bini e arance

Oltre a Conticello, un uomo che ha avuto il coraggio di lottare contro il “pizzo” a Palermo, intervengono, coordinati dalla sicilianissima foodblogger Claudia Minnella meglio conosciuta come La femme du chef, gli altrettanto siciliani chef Alessandro Orefice dell’Antica Focacceria sede di Palermo e Gianni Gerratana de Il canneto fautore del fingerfood che è disseminato all’interno della libreria.
Ascoltiamo il racconto dal rappresentante di Libera Terra, marchio delle cooperative sociali che contraddistingue  le produzioni biologiche coltivate sulle terre liberate dalla mafie, da cui traspare un impegno lodevole e tenace. Vi invito ad acquistare i loro prodotti mafie free, in vendita anche nei negozi a marchio Coop. Sosteniamo Libera Terra!
Poteva forse mancare Sua Maestà l’Olio Extra Vergine d’Oliva? Francesco Padova dell’azienda Mastri di San Basilio 1888 che ci illustra con passione come nascono il Due Sicilie e il Riserva, gli olii impiegati per preparare tutte le pietanze della serata. Gabrio Bini, architetto milanese trapiantato a Pantelleria dove ha iniziato a produrre capperi conservati sotto fleur de sel di Guerande e vino “more than organic”, conclude questa variopinta carrellata.
Non era purtroppo presente Claudia Magistro l’autrice del volume di ricette siciliane “Scorza d’arancia” presentato questa sera a cui va un applauso a distanza.

L’allegra brigata si trasferisce al ristorante Casanova del The Westin Palace dove ci attende lo showcooking. In postazione Alessandro Orefice ci aspetta con dei favolosi gamberi rossi di Mazara del Vallo panati in una granella di pistacchio che andranno ad accompagnarsi con dei busiati, il tutto aromatizzato con una spolverata di scorza d’arancia grattugiata. Un piatto gustoso, veloce e profumatissimo! Gianni Gerratana non è affatto da meno e si cimenta dal vivo nella preparazione dei cavatelli al pistacchio successivamente conditi con ‘u maccu (purea di fave cotte con zampa di maiale – segue mugolio di gioia!), pomodoro a crudo, pesto di pistacchi di Scyavuru e pancetta croccante. Accompagnano gli assaggi Marsala Vergine DOP, Soleras Dry delle Cantine Pellegrino  e un Angimbè Cusumano.
I sapori pieni della cena servita dallo staff di Augusto Tombolato ve li raccontiamo con qualche immagine. Eccezionale la selezione dei vini: dallo Jalé IGP Cusumano passando per il Serragghia bianco di Gabrio Bini, il Nero d’Avola Duca di Castelmonte, il Frappato Valle dell’Acate fino alla degna conclusione del Marsala fine Rubino della Cantine Pellegrino.

E voci di corridoio ci anticipano che la prossima regione di Per tutti i gusti, a gennaio 2013 sarà la Liguria!


 

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Alessandro Orefice, Antica Focacceria San Francesco, busiati, Cantine Pellegrino, carlo vischi, Casanova, cavatelli, Claudia Magistro, Claudia Minnella, Cusumano, Duca di Castelmonte, Francesco Padova, Gabrio Bini, Gianni Gerratana, Libera Terra, Mastri di San Basilio, per tutti i gusti, pistacchi, Scyavuru, Sicilia, the westin palace, Valle dell'Acante, Vincenzo Conticello

Post precedente: « Oktober pesto. Che ci posso fare se sono “pestifera”?
Post successivo: Penne al farro con crema di verza, ricotta e pancetta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. simonetta

    7 Novembre 2012 alle 10:37

    quando ci si va?

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      7 Novembre 2012 alle 10:41

      Organizziamo una zingarata “Eatitmilano in Sicilia”? E ci imbottiamo di cibo e ottimi vini? Se il programma è questo quando vuoi!

      Rispondi
      • Simonetta

        12 Novembre 2012 alle 13:45

        non vedo l’ora!

        Rispondi

Trackback

  1. Antica Focacceria San Francesco - *** ½ | Eatitmilano ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 11:04

    […] sono passate 24 ore tra la cena di Per tutti i gusti Sicilia, in cui Antica Focacceria San Francesco ha interpretato un ruolo di primo piano, e la mia visita […]

    Rispondi
  2. Per tutti i gusti: Sicilia. Ancora! | Eatitmilano ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 10:25

    […] del pesce azzurro, prodotto povero ma gustoso. Dopo avermi fatto provare le gioie della sua cucina qualche settimana fa mi trovo ancora una volta ad applaudire calorosamente Alessandro Orefice dell’Antica […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA