• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • trova il tuo ragazzo ideale
      • copriletto letto singolo uomo
      • donna cerca donna per sesso
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Antica Focacceria San Francesco – *** ½

22 Novembre 2012 by 1 commento

Ci stiamo impegnando per voi nella ricerca della perfetta arancina a Milano. Leggete un po’ qui!

Dove si trova: due spazi a Milano
Via Piero della Francesca, 56, zona Sempione
Via San Paolo, 15, zona Duomo

http://www.sito3d.it/anticafocacceria/

Telefono: Via Piero della Francesca, 02-33609608 (prenotazioni e asporto)

"Sempre pronti tutto il giorno"

Tipologia del locale: Gastronomia palermitana, ristorante

Non sono passate 24 ore tra la cena di Per tutti i gusti Sicilia, in cui Antica Focacceria San Francesco ha interpretato un ruolo di primo piano, e la mia visita all’ultima nata tra le sedi milanesi della catena di Vincenzo Conticello.
Perché se a Palermo l’arancina è fimmina a dispetto della sua mascolinità nel resto della Sicilia, a Milano la curiosità non solo è femmina, ma è soprattutto Petunia!

GLI SPAZI: Locale con un’ampia area attrezzata con panchine davanti al bancone dell’asporto in cui alla bisogna vengono aggiunti dei tavolini; tre gradini portano ad una saletta con una ventina di coperti. Arredamento molto curato con tavoli in marmo e sedie in ferro battuto. Piastrelline bianche alle pareti e fotografie b/n in ogni angolo.
Il tranquillo dehors – un’altra decina di coperti – è abbellito con piccole piante di ulivo e dal piacevole effetto di lenzuola bianche stese a nascondere l’urbanità circostante.
L’enorme lavagna all’ingresso riporta l’elenco di quanto disponibile durante tutto l’arco della giornata.
Tavoli apparecchiati con tovagliette e porta posate di carta su cui sono stampate le ricette della Pasta alla Norma e dei Biscotti alla Pasta di Mandorle.
La storia dell’Antica Foccacceria e l’allure che circonda la sua sede palermitana fanno arricciare  il naso a molti sulla mancanza di atmosfera del locale milanese aperto in via San Paolo (in cui io non sono stata). Ma diciamolo fuori dai denti: ci sono posti la cui atmosfera è irriproducibile, e così, parere personale, tanto vale fare qualcosa di nuovo e che funzioni. E gli spazi di Via Piero della Francesca sono decisamnte attraenti per il pubblico milanese.

IL CIBO: Sapevate che secondo una classifica di Forbes Palermo è la quinta città al mondo per il miglior street food? Potevo trattenermi?
Ho mangiato per voi uno Schiticchio Ballarò, composto da panelle, arancine al ragù e cazzilli (crocchette) di patate in formato mignon. Un fritto fragrantissimo e digeribile: non fatevi spaventare dall’olio nel vostro piatto!
Il cannolicchio ottimo e riempito al momento con ricotta non troppo dolce e a temperatura corretta, buccia fragrante e leggera. La torta Setteveli con sette strati di cioccolato semplicemente deliziosa. Una nota sul pane – buonissimo – in tempi in cui il pane davvero buono sta diventando una rarità perfino dal panettiere.
Mi riservo una seconda visita per provare i piatti del ristorante.

I PREZZI: I prezzi del ristorante sono attraenti con porzioni generose: primi dai 6 ai 10 €, secondi dagli 8 ai 12 € (ma per questa seconda cifra si parla di “tocco di pesce spada”), contorni a 5 €, i dolci e la frutta dai 3,50 ai 5 €. Le insalatone costano tra gli 8 e i 9 €.
Invece, delusione, i prezzi della gastronomia sono alti, a dispetto della tradizione dello street food siciliano. Gli schiticchi costano dai 7 ai 9 €; le arancine burro, ragù o Norma 3,50 €, crocchette di patate (cazzilli) e di budino di latte (crocché) 3 €, sfiuncuini e focacce, tra cui la famosa maritata, ca’ meusa, tra i 3,50 e i 4,50 €; pane e panelle 3,50 €. Il cannolicchio alla palermitana che piccolo deve essere, costa la bellezza di 1,80 €, mentre se si vuole andare su quantità più appaganti il cannolo classico o il Trionfo di San Francesco, un cannolo destrutturato, vi costeranno tra i 3,50 e il 4 €.
Come disse un mio caro amico “Con l’equivalente di dieci, tra arancine e cannoli, ti compri il volo per andare a Palermo!”

ALTRO: Benvenuti in un posto civile! Si può fare il doggy bag istutuzionalmente da menù, senza dover contrattare con il cameriere le modalità più o meno precarie d’imballaggio.
Le materie prime sono selezionate tra quelle prodotte da aziende socialmente responsabili e il percorso dei cibi è seguito dall’origine fin dentro al piatto del cliente.
Personale cortese e pronto. Comunque ricordatevi di dare un’occhiata, prima di entrare, al menù del giorno scritto su una lavagna accanto all’ingresso perché i camerieri hanno dimenticato di riproporcelo una volta accomodati al tavolo.
Giudizio positivo. Il mio consiglio è di provare la gastronomia, nella piena consapevolezza dei costi non proprio da street food.

Archiviato sotto:Bistrot Contrassegnato con:Antica Focacceria San Francesco, arancina, cannolicchio, cannolo, cazzilli, crocché, Forbes, gastronomia palermitana, meusa, Palermo, panelle, recensioni, Sempione, sfinciuni, street food, Vincenzo Conticello

Post precedente: « Golosaria Milano 2012 raccontata per immagini
Post successivo: Adesso Pasta! Sapori di Campania »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Per tutti i gusti: Sicilia. Ancora! | Eatitmilano ha detto:
    29 Novembre 2012 alle 10:25

    […] dell’Antica Focacceria San Francesco di Palermo –di cui ho parlato recentemente anche qui- che ha realizzato esattemente il mio sogno di assaporare nuovamente un timballo di anelletti fatto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA