• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri trans faenza
      • incontri asolani
      • http://www.eatitmilano.it/dove-trovare-ragazzi/
      • http://www.eatitmilano.it/bari-uomo-cerca-uomo/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Nocciole delle Langhe

2 Gennaio 2013 by Lascia un commento

Nocciole

Io nelle Langhe ci sono stata una sola volta, ma le ho percorse tutte a piedi con Johnny e Milton, le ho contemplate attraverso gli occhi di Anguilla che tornava dall’America dopo  anni di assenza.
Petunia non sta perdendo colpi. Le Langhe sono uno dei miei paesaggi letterari interiori costruiti grazie a due dei migliori scrittori del secolo scorso: Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. E con Cesare Pavese mi sono trovata a cena, pasteggiando a nocciole e bevendo vini dedicati ai suoi libri. Volete sapere come tutto questo è stato possibile? Continuate a leggere.

In questa serata invernale al The Hub Hotel di Milano Carlo Vischi ha giocato in casa, portando il suo Piemonte da noi. Una serata che è stata anche un’occasione per un augurio di buona feste allietato da un menù delizioso in cui la nocciola delle Langhe, fornite dall’azienda Barroero è stata la protagonista indiscussa.
Mi hanno detto anche che alcune fortunate hanno potuto fare della noccioloterapia con prodotti Koris presso la spa del’albergo. Meraviglia delle meraviglie. La prossima volta mi candido a fare da cavia 😉

Ho iniziato sgranocchiano nocciole salate all’aperitivo sorseggiando un meraviglioso Vermouth Cocchi che mi ha riportato indietro nel tempo: un mix di buoni sapori di una volta dalla china al rabarbaro, con tocchi di artemisia, zucchero caramellato, agrumi, sandalo, muschio, mirra e noce moscata.  Per la cronaca  provate anche l’ottimo barolo chinato e poi scriveteci per dirci se li avete apprezzati.
Anche l’ Azienda agricola Prunotto Mariangela  ha fornito alcuni – ottimi- prodotti ma in questo caso ero già preparata: sono una loro affezionata cliente da anni!

Entrate in sala da pranzo con noi e accomodatevi al tavolo accanto a Cristina Torrengo di Terre da Vino. Scoprite che suo marito Pierluigi Vaccaneo rappresenta la Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo e perdetevi tra letteratura, vino e i superlativi piatti di Mariuccia Ferrero del ristorante San Marco di Canelli, Diego Rossi delle Antiche Contrade di Cuneo – è lui quello con i moustaches d’altri tempi – e Matteo Fumero della Locanda da Elisa di Pradleves (CN) -gestita dalla conduttrice Elisa Isoardi e dalle donne della sua famiglia-.
Volete farvi contagiare dal nostro entusiasmo? Iniziamo con l’amouse bouche di Sandro Mesiti, resident chef del Mirror Lounge: bocconcino di biancostato in  squisito bagnet vert  mangiato sorseggiando lo spumante extra brut Molinera di Terre da Vino.
A seguire Diego Rossi ci ha servito un antipasto a base di lumache marinate nel caffè di 7Gr. con granella di nocciole servite su un ottimo purè e accompagnate da un Monferrato bianco Tra donne sole 2011 di Terre da Vino. Di pavesiana memoria.
Mariuccia Ferrero ha celebrato magistralmente il Piemonte con un primo piatto tipico che più tipico non si può, agnolotti del Plin ma conditi con un filo d’olio di nocciola. Provateli con un barbera d’Asti San Nicolao 2011 sempre di Terre da Vino.
Ci è stata poi servita una costoletta d’agnello in crosta di nocciole e melanzane con carciofo e salsa si mirtilli preparata da Sandro Mesiti gustata bevendo un Langhe rosso Albarossa 2008 di Castello di Neive.

A questo punto la vostra Petunia è dovuta scappare via prima che la carrozza –del treno- si trasformasse in una zucca, già rammaricandosi di non esser riuscita ad assaggiare il dessert. Ma grazie all’intercessione della fatina buona Stefania Corrado che è riuscita a farsi passare dalla cucina una porzione di mousse fondente al burro salato di nocciole – una bomba- con pere Madrenassa al moscato realizzato dalle mani di Matteo Fumero, ho potuto assaporare qualche boccone di questo capolavoro accompagnato da un malvasia Rosetta Castelnuovo Don Bosco DOC  2011 delle cantine Bava di Coccolato.

Potete credermi se vi dico che non saprei dirvi cosa ho apprezzato di più?


Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:7Gr., barolo chinato, Beppe Fenoglio, Cantine Bava, carlo vischi, Castello di Neive, Cesare Pavese, Cocchi, Cristina Torrengo, Diego Rossi, Elisa Isoardi, Fondazione Cesare Pavese, Koris, Locanda Elisa, Mariangela Prunotto, Mariuccia Ferrero, Matteo Fumero, Mirror Lounge, nocciole, Piemonte, Pierluigi Vaccaneo, Prunotto, Prunotto Mariangela, Ristorante Antiche Contrade, Ristorante San Marco, sandro mesiti, terre da vino, the hub hotel, the hub hotel milano, vermouth Cocchi

Post precedente: « Bollicine I love you
Post successivo: Denzel – **** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA