• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri di sesso a milano
      • incontri santa croce
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Farrette gamberi e zucca

14 Gennaio 2013 by Giada Lascia un commento

Non c’è modo migliore che andare all’estero per capire quanto sia meravigliosa la nostra cucina. Tornata da 3 giorni in Francia (non a provare ristoranti, sia chiaro, ma da turista squattrinata) riflettevo su come in Italia sia possibile mangiare un pasto modesto ma di solito gradevole nel 90% dei casi, ovunque ci troviamo (in fondo è davvero difficile mangiare male male male in Italia, se non si hanno troppe pretese).

In Francia, invece, mi è capitato di mangiare cose che farebbero venire il ribrezzo a chiunque. Per evitare (come dicevo sopra, visto che sono squattrinata) di spendere cifre esorbitanti devi accontentarti di mangiare cose che per lo più sono una pessima imitazione di una cucina italiana malissimo interpretata (nella mia insalatona c’era della pasta scotta e insipida, tanto per farvi un esempio), piatti sommersi da cipolla e aglio (insieme in una pasta sono un mix micidiale, ve lo garantisco, sto digerendo ancora adesso) oppure devi affidarti al buon caro e vecchio panino, che è una delle poche certezze che puoi avere (ma dopo tre giorni…. che palle!).

Se parliamo di alta cucina, ovvio, il discorso cambia. Ma per il turista con il portafogli vuoto è dura la vita (ho pagato ripetutamente mezzo litro d’acqua 2,80 euro, a dir poco scioccante. Quando ho visto l’acqua a 2,50 euro mi sono quasi commossa!). Il bello dell’Italia, in sostanza, è che tutti bene o male sappiamo fare un bel piatto di pasta. E che con quella stessa pasta (che anche con un filo d’olio giusto ti risolve la giornata) possiamo creare dei piatti deliziosi. Per risollverci il morale da questo viaggio horror-culinario (e chi scrive mangia davvero di tutto, garantito) abbiamo dato sfogo alla nostra creatività con questa pasta di farro, gamberi e zucca. A volte basta poco per sentirsi meglio.

Ingredienti (per 3 persone):

– 250 farrette Prometeo
– 1,8kg zucca intera (con buccia)
– 16 gamberi (13sbucciati +3 interi)
– Olio qb
– Sale
– Pepe
– 1rametto rosmarino
– 3 rametti maggiorana
– 3 timo
– 1spicchio aglio
– 1scalogno
– 1patata media
– 1 carota
– cognac

Preparazione: Legare insieme tutti i sapori. In 3 l d’acqua salata mettere la zucca tagliata a tocchetti, i sapori, uno spicchio d’aglio, lo scalogno tagliato, la patata pulita e tagliata e la carota pulita e tagliata. Togliere le teste a 13 gamberi e immergerle, aiutandosi con un colapasta, nell’acqua di cottura delle verdure, tenendo il corpo a parte. Tenerle immerse fino a quando la zucca non si sarà cotta.

Togliere teste e aromi con una schiumarola, recuperare tutte le verdure che ci sono nell’acqua e frullare con due mestoli d’acqua di cottura. Otterremo una crema che metteremo in un pentolino a parte, pronta per essere scaldata, sarà il condimento. L’acqua di cottura che rimane non va buttata! Lì faremo cuocere la pasta.

Frullare tutte le verdure metterle a parte in un pentolino. Mettere a cuocere la pasta e, se necessario, aggiustare di sale. Due minuti prima della cottura della pasta buttare nelle verdure i gamberi puliti e tagliati a pezzetti. In un padellino far saltare i gamberi interi con un po’ di prezzemolo e cognac flambè. Far terminare la cottura della pasta e impiattare.

Archiviato sotto:Pasta, Primi Contrassegnato con:farro, gamberi, pasta, pasta al farro e gamberi, pasta con la zucca, prometeo, prometeo urbino, ricette, ricette pasta farro, zucca

Post precedente: « Poporoya Sushi Bar – *****
Post successivo: Osteria del Treno – **** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA