• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bakeca-torino-donna-cerca-uomo/
      • http://www.eatitmilano.it/milf-torino-incontri/
      • http://www.eatitmilano.it/agenzia-matrimoniale-itaca-via-appia-nuova-roma-rm/
      • incontri donna cerca uomo alessandria
      • incontri sesso agrigento
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Bonet

14 Febbraio 2013 by Giada 2 commenti

Io e Mr. Ollister amiamo molto invitare gli amici a cena, rigorosamente da ottobre a maggio. Poi il nostro appartamentino si trasforma un fornetto tandoor, quindi ci trasferiamo a Downton Ollister -la nostra tenuta al lago- e iniziamo a nutrirci esclusivamente di cibi che non necessitano cottura.
In estate non metto su nemmeno la pentola della pasta. Sono strana? Sì, sono strana!
Ma nei mesi invernali invitiamo a cena parecchi amici, stando molto attenti al filo conduttore che lega le varie portate. E iniziamo, in armonia, qualche giorno prima a decidere il menù.
Veramente non va proprio così, anzi. Iniziano liti furibonde su cosa cucinare. Vengono svuotati i tre ripiani di libri di cucina: Mr. Ollister si posiziona  da una parte del tavolo con la pila dei suoi preferiti e io dall’altra con i miei. Gli sguardi sono affilati. I coltelli pure.
E da questo quadro ricorrente –circa una volta la settimana da anni a questa parte- mi è venuta l’idea di realizzare delle ricette parlando anche del libro da cui le traiamo, reinterpretandole (io) o seguendole fedelmente (Mr. Ollister). Perché i libri sono parte integrante della vita della nostra coppia: io topo di biblioteca, lui industriosa ape operaia dell’editoria libraria.

In questo caso il dolce al cucchiaio che abbiamo scelto per  comune ghiottoneria è stato il pretesto per costruirci sopra una cena piemontese.  Sì signori, proprio lui, il delizioso bonet (o bunet, come dicono i piemontesi veri).
La paternità della realizzazione è di Mr. Ollister, il preciso di famiglia. Perché cucinare i dolci è una scienza esatta e la vostra Petunia è un tantino approssimativa su dosi e tempi di cottura 😉

Ingredienti (per 8 persone):

– 6 uova
– 190 gr di zucchero
– 700 ml di latte
– 80 gr di amaretti sbriciolati
– 60 gr di cacao amaro in polvere
– 1 bicchierino di rum
– 1 cucchiaio di acqua

Preparazione: Sbattere in una ciotola le uova con 150 gr di zucchero poi incorporate il latte appena tiepido, gli amaretti sbriciolati, il cacao in polvere e il rum.
Versate in una casseruola, meglio se di rame, i rimanenti 40 gr di zucchero e l’acqua, fate imbiondire lo zucchero e poi versatelo in uno stampo da budino e fatelo scorrere sulle pareti e sul fondo. Se non avete a disposizione uno stampo da budino andrà benissimo anche uno stampo da plum-cake da 28 cm.
Versate il composto nello stampo, copritelo con un foglio di alluminio da cucina e cuocete a bagnomaria in forno a 150° per un’ora e mezza. Fate raffreddare e poi sformate il bonet. Lasciar riposare in frigo, decorate con amaretti sbriciolati e servire dopo una mezz’ora a temperatura ambiente.

La ricetta è tratta da La cucina nazionale italiana di Allan Bay e Paola Salvatori, edito da Ponte Alle Grazie. Un volume che contestualizza storicamente le ricette che tratta e per ognuna fornisce un breve incipit sull’evoluzione di quel piatto, evidenziandone le varianti di un tempo rispetto a quell’esecuzione e agli ingredienti attuali.
Le preparazioni sono sempre chiare, brevi e molto efficaci. Tutte le ricette realizzate seguendo questo volume sono sempre state, per noi, una garanzia di riuscita.

Archiviato sotto:Dolci Contrassegnato con:Allan Bay, amaretti, bonet, bunet, cioccolato, dessert, dolce, dolce al cucchiaio, La cucina nazionale italiana, langhe, libro di cucina, Paola Salvatori, Piemonte, Ponte Alle Grazie, ricetta, Rum

Post precedente: « Autoctono si nasce, viaggio in un bicchiere
Post successivo: Hambistro – ***** »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Adri

    20 Febbraio 2013 alle 18:03

    Questo e mia prima visita al tuo blog. E cosi bello e le tue ricette sono buonissime. Adoro il bonet! Complimenti!

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      20 Febbraio 2013 alle 20:00

      Ma grazie mille dei complimenti, sono sempre apprezzatissimi. Prova a fare il bonet, è veramente semplicissimo e ti darà delle grandi soddisfazioni 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA