• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri sesso termoli
      • incontri donne nude
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Alce Nero parla

9 Aprile 2013 by Lascia un commento

Perché scegliere dei prodotti biologici? Ce lo ha spiegato Luciano Cavazzoni presidente del marchio Alce Nero che raccoglie più di mille produttori in Italia dal 1978. L’occasione di conoscerlo meglio è stata una delle conversazioni di Cibo a regola d’arte.

Sapevate che ogni anno nel nostro corpo vengono ingeriti dai 5 ai 20 kg di prodotti chimici (additivi, conservanti, ecc.), contenuti nel cibo? Se si è consumatori più attenti si possono limitare i danni connessi. Come? Scegliendo prodotti biologici! E come si riconoscono i prodotti da agricoltura biologica? Ma leggendo attentamente le etichette e cercando la bandierina stellata e tutte le indicazioni normative che devono essere riportate!

Il marchio Alce Nero, un cavaliere con la lancia in resta, rappresenta l’omonimo capo indiano protagonista della biografia Alce Nero parla scritta nel 1931 da John G. Neihardt. L’ormai anziano capo indiano, spiega al mondo occidentale un concetto basilare della cultura indiana: quale dovrebbe essere il rapporto corretto tra gli uomini e la Terra. Che è il concetto concetto ispiratore della produzione del marchio Alce Nero: non si può continuare a sottrarre e prendere indiscriminatamente dalla risorse naturali senza rispettarle.
Anche il cibo, parola che rimanda a un insieme di concetti complessi inerenti alle relazioni umani, deve provenire da un rapporto equo, non di rapina o sottrazione, al pianeta. E da questi concetti, che si diffusero esponenzialmente negli anni Sessanta e Settanta, prende il vita l’attività del marchio Alce Nero. Basilare la scelta di entrare a far parte di un sistema che si differenziasse dall’agricoltura industriale, i cui ritmi artificiali compromettono l’equilibrio terrestre. E si tratta di una scelta giusta e vincente visto che negli ultimi anni Alce Nero è cresciuto in termini di ettari liberati dai fertilizzanti chimici.
Ma come si combattono le malattie delle piante e i parassiti nell’agricoltura biologica? Sostituendo la chimica con tantissimo lavoro manuale. Bisogna conoscere le piante a fondo per poter intervenire tempestivamente in caso insorga una malattia.

Ma Alce Nero distribuisce anche prodotti etici (cacao e caffè equo e solidali dall’America Latina, ma anche i prodotti mafia free del consorzio Libera Terra) e biodinamici  (prodotti biologici fatti crescere su un terreno a cui vengono somministrati diluiti in dosi omeopatiche dei preparati di origine completamente naturale per migliorare la fertilità della terra).

E poi c’è il progetto Cibo vero. Storie di passione per la terra. Vi invito a visitare il sito, o a leggere qualche racconto dal libro, a guardare in faccia i produttori. Un’ottima occasione per capire che dietro ai prodotti biologici ci sono persone vere che producono cibo vero grazie alla loro esperienza, compiendo quel gran prodigio che è la trasformazione della Natura in cibo.

Direi che Alce Nero mi ha parlato e mi ha convinto. Tant’è che sono tornata a casa dal supermercato con una borsa piena di loro prodotti appena più cari di quelli che compro usualmente ma che mi stanno dando grandi soddisfazioni dal punto di vista dei sapori e soprattutto della salute. Augh!

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Alce Nero, biodinamico, biologico, Cibo a regola d'arte, Cibo Vero, equo solidale, Libera Terra, Luciano Cavazzoni

Post precedente: « Roll di breatl al pollo
Post successivo: La strana coppia: passito e gorgonzola »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA