• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • luoghi per conoscere ragazze
      • incontri ponte di piave
      • incontri lecce e provincia
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Vellutata di zucca e castagne

30 Ottobre 2013 by Giada 4 commenti

Vellutata di zucca e castagneIn questi giorni la parola che ho stampata in mente è comfort food, una parola che uso in inglese perché non so tradurre decorosamente in italiano. Attenzione: non sono esterofila a priori ma sono solo intollerante a quelle traduzioni che nella nostra lingua non colgono il senso. Se il termine o il concetto in italiano non esistono, meglio usarla a proposito nella lingua straniera, non inventarne alla “come viene viene”.
Torniamo al comfort food di cui vi rivelerò l’ingrediente fondamentale: la nostalgia! Parola di origine greca che letteralmente significa “dolore del ritorno” in cui si sente la mancanza di una persona, di un luogo, di un avvenimento del passato che si vorrebbe rivivere.
Io sono una persona composta all’80% di nostalgia. Chi mi conosce bene lo sa che sotto alla Petunia festaiola c’è il perenne rimpianto di persone care che non è facile incontrare, di luoghi del cuore in cui vorrei star sempre, ma anche di momenti felici che purtroppo non torneranno più. Uno dei modi di colmare questi vuoti è consolarsi con il qualcosa che mi faccia star bene: una telefonata a un’amica, un abbraccione a quel magrolino di Mr.Ollister (vi rivelo che è un uomo esile e longilineo), un bicchiere di vino bevuto in compagnia o qualche piatto che mi faccia venire nella pancia quel calore consolatorio che arriva fino al cuore (e questo l’ho imparato da Cuore di ciccia di Susanna Tamaro. Direte voi: tu hai letto Susanna Tamaro? Sì, e penso che sia una straordinaria scrittrice per bambini!).
Adesso la smetto di annoiarvi e vi propongo quello che mi scalda il cuore più di tutto: una vellutata, fatta con i frutti dell’autunno, la zucca e le castagne. Con un tocco di rosmarino che ben si sposa con il sapore dell’una e delle altre, guarnita con un gran formaggio, il Castelmagno. Perché l’autunno è la stagione della nostalgia più intensa ma è anche la stagione in cui la natura mi regala lo spettacolo che io preferisco, i mille colori delle foglie che ingialliscono. E il giallo è un colore pieno di bellezza!

[L’idea mi è venuta dopo una serata a casa Alto Adige dove una zuppa molto simile a questa ci è stata servita direttamente in una pagnottina scavata che alla fine ci siamo mangiati. Pensateci!]

Ingredienti (per 4 persone):

– 600 gr di zucca delica
– 300 gr di castagne fresche
– 70 gr di Castelmagno
–  1 l di latte
– 1 cipolla
– 1 rametto di rosmarino
– 2 foglie d’alloro
– 2 noci di burro
– sale e pepe

Preparazione:  Memore di tutti i tagli che si è procurata mia madre pulendo le zucche, col cavolo che mi arrischio a tagliare da cruda la sua durissima buccia. Prima di tutto se potete comprate la zucca già tagliata a metà, quindi acendete il forno a 200° gradi. Dopo aver tolto con un cucchiaio la parte molle interna avvolgete il vostro pezzo di zucca nella carta stagnola e lasciare cuocere almeno una mezz’ora al forno. Dopo questa operazione sarà facilissimo separare la polpa dalla buccia e usarla nella ricetta.
Scaldare una pentola d’acqua in cui avete sciolto un po’ di sale e messo l’alloro e cuocete le castagne a cui avrete precedentemente inciso la buccia. Una quarantina di minuti dovrebbero bastare se le vostre castagne sono di dimensioni medie. Procedete sbucciando accuratamente.
Scaldate in un tegame il burro in cui farete appassire la cipolla e un rametto di rosmarino. Aggiungete la polpa della zucca tagliata a cubetti e le castagne cotte che farete insaporire con del sale e del pepe. Coprire con il latte e lasciare cuocere per una mezz’ora trascorsa la quale, dopo aver levato il rametto di rosmarino, passerete tutto al minipimer.
Versate la zuppa in quattro cocotte coprendo con una spessa coltre di Castelmagno sbriciolato con le dita. Buon appetito!

Archiviato sotto:Primi, Zuppe e creme Contrassegnato con:autunno, castagne, castelmagno, comfort food, nostalgia, primo piatto, susanna tamaro, vellutata, Vellutata di zucca e castagne, zucca

Post precedente: « Sformatini di carote e lenticchie rosse
Post successivo: Finalmente un vero brunch a Milano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    30 Ottobre 2013 alle 16:08

    Mia cara Petunia nostalgica, con questo piatto arrivi dritto al cuore!!! Il tocco che hai dato con il Castelmagno è strepitoso e credo stia d’incanto con le castagne. Devo ammettere che una cucchiaiata la assaggerei volentieri!!

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      30 Ottobre 2013 alle 17:36

      Grazie Erica, se decidi di provarla fammi sapere se il cuore si è scaldato, mi raccomando! 😉

      Rispondi
      • Erica Di Paolo

        11 Novembre 2013 alle 13:59

        Fffffffffffffffffffffffatta ^_^ In realtà l’ispirazione, alla luce della mia demenza pre senile, mi è giunta da una soffiata di tutt’altro genere. Poi mi sono ritrovata la tua vellutata nuovamente sotto il naso e mi sono detta “cavolo, l’avevo già assaggiata!!”. A dirla tutta qui ero rimasta folgorata dal Castelmagno, che ovviamente io non ho utilizzato (benedetto stile di vita salutare ^_^), ma posso dirti per certo che questo abbinamento zucca/castagna è da togliere il fiato!! Ho pubblicato la ricetta proprio oggi!
        Un bacione cara.

        Rispondi
        • Petunia Ollister

          11 Novembre 2013 alle 23:14

          Da tutti quelli che la assaggiano commenti positivi. Sono soddisfazioni! Grazie!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA