• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • associazione donne maltrattate bari
      • http://www.eatitmilano.it/donne-a-palermo/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

A qualcuno piace Cracco

12 Novembre 2013 by Lascia un commento

A qualcuno piace Cracco, Rizzoli

A qualcuno piace Cracco, Rizzoli

“Parlare di cucina regionale italiana è come entrare in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece in un attimo ti ritrovi trasportato lontanissimo, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, nella cultura, nelle tradizioni“.  (dall’Introduzione di Carlo Cracco)

Dopo il successo di Se vuoi fare il figo usa lo scalogno , Rizzoli, 2012, Cracco si misura con la tradizione culinaria regionale condensata in 60 ricette e 32 approfondimenti su piatti e prodotti.

Ci accoglie nel suo ristorante in via Victor Hugo con gran cordialità, si accomoda con noi per raccontarci qual è la versione di Cracco: la storia della cucina regionale italiana è la storia d’Italia e addirittura travalica i confini nazionali ma nel contempo ogni ricetta ha una sua esecuzione che varia non solo di paese in paese, ma addirittura, di casa in casa. Vedo già le vostre espressioni crucciate nello scoprire che Cracco non prepara il fritto misto all’italiana come lo faceva la zia di vostra nonna, però, cari lettori, sappiate che le sue ricette sono frutto di una mediazione studiata tra diversi testi fondamentali della tradizione gastronomica italiana – spesso reperiti nella biblioteca del collezionasti e gastronomo Toni Sarcina – e la messa in pratica: i piatti sono oggetto di preparazioni dapprima immaginate, poi ponderate, accomodate e infine suggellate dal tocco dello chef, l’elemento in più che rende quel piatto unico e che, senza farlo uscire dal seminato regionale, lo trasforma in qualcosa di stimolante.

Le regioni più difficili da rappresentare? Il Molise insieme alla Valle d’Aosta, per la dimensioni ridotta e la forte influenza, in cucina, dalle regioni vicine. La ricetta più complessa? Quella del fritto misto all’italiana (Piemonte), tant’è che nei tempi di preparazione è indicato “prendetevi un weekend”. Quella che ha avuto bisogno di maggior sperimentazione? La torta delle quattro città (Veneto), antica ricetta raccontata da Iginio Massari, qui proposta con una pasta sfoglia all’uovo  drappeggiata invece che con la finitura di tagliatelle. Il trivia più divertente? Quello sul nome della finanziera (Piemonte), che deriva dal fatto che venisse servito durante riunioni di banchieri che indossavano l’omonima giacca.

Con Carlo Cracco

Con Carlo Cracco

Le ricette preferite di Petunia? Le semplicissime puntarelle (Lazio) con datteri e il sontuoso timballo del Gattopardo (Sicilia).
Ho letto il libro di Tomasi di Lampedusa circa vent’anni fa e mi è venuto l’attacco di fame più lungo della storia “Buone creanze a parte, però, l’aspetto di quei babelici pasticci era ben degno di evocare fremiti di ammirazione. L’oro brunito dell’involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che ne emanava non erano che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall’interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un vapore carico di aromi, si scorgevano poi i fegatini di pollo, gli ovetti duri, le sfilettature di prosciutto, di pollo e di tartufi impigliate nella massa untuosa, caldissima dei maccheroncini corti cui l’estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio.” (da Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli)
Finalmente posso colmare questo atavico buco nello stomaco senza bisogno di un monsù, ma semplicemente seguendo la ricetta proposta. E prendendomi almeno un paio di giorni di tempo per elaborare questa cattedrale barocca costruita in un piatto. Per sentirne il profumo, tastare con la forchetta la superficie croccante e lasciarmi  andare alla fragranza che ne uscirà una volta rotta. Buon appetito!

In libreria dal 13 novembre.

Carlo Cracco, A qualcuno piace Cracco. La cucina regionale come piace a me, Milano, Rizzoli, 2013 – 16,90 €

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:A qualcuno piace Cracco, carlo cracco, cracco, cucina regionale, Il gattopardo, libro, libro di cucina, libro di ricette, ricette regionali, Rizzoli

Post precedente: « Fusillotti con cimette e crema di cheddar
Post successivo: Le 3 melarance – *** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA