• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/agenzia-matrimoniale-forever/
      • donne single trento
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Zazà Ramen – ****

5 Febbraio 2014 by Giada Lascia un commento

Ormai la parte finale di via Solferino esaudisce qualsiasi tipo di desiderio gastronomico possibile. L’ultima novità provata è stato questo ristorante dal design pulito e quasi nordico, che ci fa conoscere un nuovo aspetto della gastronomia giapponese: il ramen, zuppa che nasce in Cina ma si diffonde in Giappone, tra le classi lavoratrici, dopo la Seconda Guerra Mondiale, diventando una vera icona del paese del Sol Levante negli anni Ottanta.
Il nome è un tributo all’ispettore Zenigata del cartone animato Lupin III, detto appunto Zazà e ghiottissimo di un misterioso piatto a base di  quelli che, ai miei occhi di bambina, sembravano “tagliatelle in brodo”: il ramen appunto.
L’idea di aprire Milano a un’equazione diversa da “Giappone =sushi” è stata di Brendan Becht, olandese con un passato tra le cucine dei migliori ristoranti internazionali e l’apertura di ristoranti italiani in Giappone, che grazie al socio giapponese Kevin Ageishi e alla collaborazione dello chef Shoji è riuscito a regalarci quest’angolo che rende la città più simile a una metropoli internazionale.

Dove si trova: Via Solferino, 48 zona Brera
Telefono:  
02 36799000
Orari:
12-15 e 19-24, chiuso il martedì

http://zazaramen.it/it/

Tipologia del locale: ristorante giapponese specializzato in ramen

GLI SPAZI: Ambiente creato dallo studio di architettura Vudafieri Saverino Partners con spazi e dal sapore nordico, arredamento essenziale in legno chiaro, pareti bianche, sgabelloni con seduta comodissima. Non trascurabile il fatto che l’ambiente abbia un’ottima acustica: la sera è stato possibile parlare con i miei commensali a voce molto bassa.
Le ciotole appese in vetrina che contengono del finto ramen in resina, si allineano alla tradizione a una consuetudine diffusa nei ristoranti giapponesi nel mondo.
Cucina a vista con possibilità di accomodarsi al bancone per osservare come si prepara il ramen (altrimenti, se siete particolarmente curiosi potete guardare questo video realizzato proprio dal team di Zazà). Al piano inferiore, nell’immancabile seminterrato con finestroni e volta di mattoni verniciati di bianco, imperdibile il laboratorio in cui tutti i giorni si prepara la pasta fresca.
Il logo è la composizione una ciotola accompagnata da una spiga di grano e una goccia d’acqua: gli ingredienti base del ramen qui simboleggiano anche essenzialità del design che lo avvolge.

IL CIBO: Aprono il menu – presente on line con i prezzi – una serie di stuzzichini e antipasti assolutamente non banali, mentre ogni zuppa può essere ordinato scegliendo:
– il tipo di pasta, di grano tenero o integrale, con farina del Molino Quaglia;
– l’aroma del brodo – shoyu, ambrato, a base di salsa di soia con un profumo fine di katsuobushi (filetto di tonno bianco essiccato) shio, chiaro, leggermente saporito con un gusto delicato di konbu (alga secca) e miso, dolce, pasta di semi di soia fermentati.
– la guarnizione: pollo e friggitelli; maiale e cavolo verza; manzo, spinaci e rucola; anatra e zucca buccia verde; verdura, pomodorini essicati e tofu e pesce e frutti di mare con finocchio.
Non perdetevi birre, sakè e whisky direttamente dal Giappone e la carta dei dolci con il calssico mochi gelato e le rivisitazioni di cheesecake, tiramisù e Monte Bianco (o dovrei dire Monte Fuji?) alla giapponese.
Cosa abbiamo provato per voi? Dei deliziosi ravioli Yaki-Gyoza alla carne di maiale. Il ramen al pollo e friggitelli con brodo di miso e pasta di grano tenero, quello anatra e zucca buccia verde con brodo shio e pasta integrale e quello al pesce con finocchi e scorza d’arancia con la stessi brodo e pasta. Un giudizio secco: eccellenti! Anche il mochi gelato alla ciliegia e il cheesecake giapponese, senza pasta, buoni.

I PREZZI: Onesti. Per un antipasto spenderete dai 3 ai 6 €, per un ramen dai 12 ai 15 € (+ 1 € se desiderate la pasta integrale), mentre i dolci costano 5-6 €.
Se bevete acqua vi verrà proposta quella purificata a 1 €. Mentre per una birra potete spendere dai 3,50 € per una Ashai alla spina ai 10 € di una Coedo Beniaka.

ALTRO: Questa è una recensione in divenire, trattandosi di piatti che ogni volta possono essere preparati variando la scelta degli ingredienti il gusto varierà di conseguenza e io non smetterò di provarli fino a esaurimento abbinamenti.

[Tutte le immagini, ad eccezione di quella del bicchiere e del cheesecake giapponese sono tratte dal sito internet di Zazà Ramen]

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:Brendan Becht, Giappone, Kevin Ageishi, Molino Quaglia, pasta fresca, ramen, recensione, recensioni, ristorante giapponese, Shoji, Via Solferino, Zazà, Zazà Ramen, zuppa

Post precedente: « Pizzoccheri
Post successivo: Bento Sushi Restaurant – **** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA