• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Panzanella

5 Maggio 2014 by Giada Lascia un commento

I toscani in ascolto non si facciano venire un sintomo. Questa è la mia versione della panzanella, in cui il pane non è sciocco –ma, giurin giuretta, è molto molto buono – e ci metto anche il peperone. In compenso l’olio è quello, ottimo, del Consorzio dell’olio extravergine Toscano. Mi avete perdonato, vero?
La panzanella è un’insalata che si fa per riutilizzare gli avanzi del pane, un piatto della tradizione contadina. Ma se gli ingredienti sono buoni si trasforma in un piatto sontuoso e appetitosissimo.

Ingredienti (per 4 persone):

– 200 g di pane secco
– 6 pomodori maturi
– 2 cipollotti rossi
– 1 peperone
– 2 gambi di sedano
– 1 cetriolo
– 1 cucchiaino di semi di finocchio
– un mazzetto di basilico
– olio extravergine d’oliva del Consorzio dell’olio extravergine Toscano
–  aceto
– 1 spicchio d’aglio
– sale
– pepe

Preparazione: Rompete a pezzi piuttosto grandi il pane, che deve essere almeno del giorno prima, e mettetelo in ammollo in acqua fredda, poi strizzatelo bene.
Tagliate a dadi i pomodori, cospargete di sale e aggiungete un po’ d’olio. Lasciate che facciano il loro squisito sughetto. Tagliate a dadini il peperone e a rondelle i due cipollotti. Se faticate a digerire il cipollotto fresco vi consiglio un trucco: mettetelo in una ciotola cosparso di sale e aceto in modo da farlo leggermente cuocere. Risulterà molto più digeribile.
Spezzettate il basilico con le mani. Mondate il sedano e tagliatelo a julienne.
Tagliate a fette il cetriolo, fatelo spurgare con il sale, dopo di che sciacquatelo, asciugatelo bene e tagliatelo a julienne.
Raccogliete tutti gli ingredienti in un’insalatiera, compreso il sughetto dei pomodori, aggiungete i semi di finocchio. Fate un’emulsione con olio, aceto, sale e pepe appena macinato. Potete aggiungere a piacere anche acciughe, tonno e olive sott’olio, se gradite anche una manciata di capperi.
Condite tutto mescolando e lasciate insaporire per un’ora al fresco.

Archiviato sotto:Insalate Contrassegnato con:consozio dell'olio extravergine toscano, cucina del riciclo, Insalata, olio extravergine d'oliva, pane, panzanella, pomodori, pomodoro.olio, ricetta, riciclo, riutilizzo, Toscana

Post precedente: « Corey’s Soul Chicken – ****
Post successivo: Pane arabo cotto in padella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.