• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-casamassima/
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-pn/
      • http://www.eatitmilano.it/uomo-cerca-uomo-lucca/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Crema di finocchi allo zafferano

25 Novembre 2014 by Giada 2 commenti

Affermo sempre “non sono vegetariana ma non avrei grandissime difficoltà a diventarlo”, mangiando poca carne e moltissime verdure effettivamente non sarebbe una grande rinuncia. Purtroppo mi rendo conto, a volte, che sono un po’ monotona nelle preparazioni, tanto che alla fine mi annoio e smetto di comprarla un certo ortaggio per mesi. Questa volta è toccato al finocchio: in insalata o cotti, in padella o gratinati. Allo sfinimento. Fino al punto di arrivare a sbuffare quando me ne trovavo davanti uno.

Per uscire da questo disamore è bastata una bella foto di un piatto di crema di finocchi con zafferano (grazie Marzia!) ed è passato tutto. Ecco a voi la mia versione a cui ho aggiunto anche un po’ di curcuma che ha un alto potere disinfiammante.

Un piatto molto leggero, quasi dietetico, senza esser triste o poco saporito, buona sia calda che fredda. Lo yogurt che fa da contrappunto freddo e acido e la grassa croccantezza della cipolla fritta. I pistilli invece sono decorativi e facoltativi.

Ingredienti (per 4 persone): 

– 2 finocchi
– 1 scatola di fagioli cannellini (400 g)
– 1 cipollotto fresco
– 1 cipolla bionda
– 1 spicchio d’aglio
– una decina di foglie di salvia
– mezzo dado vegetale biologico
– 2 bustine di zafferano
– 1 cucchiaio di curcuma
– una quindicina di pistilli di zafferano
– 4 cucchiaini di yogurt magro
– olio extra vergine d’oliva
– sale
– pepe

Preparazione: tagliate finemente aglio e cipolla e mettete con un po’ d’olio a soffriggere in padella antiaderente, insieme alla salvia.
Affettate finemente i finocchi e fateli rosolare nella pentola coperta a fuoco molto basso, salando e pepando. Se dovessero asciugarsi troppo aggiungete un po’ d’acqua calda. Trascorsa una mezzora trasferire i finocchi in una pentola più alta, aggiungete i cannellini e la loro acqua. Aggiungete il dado e 750 ml di acqua bollente. Lasciate cuocere un quarto d’ora al termine del quale aggiustate il sale e aggiungete la curcuma. Lasciate scoperta in modo che raffreddi leggermente.
Nel frattempo friggete la cipolla bionda fino a farla diventare croccante.
Poco prima di servire frullate e aggiungete le due bustine di zafferano. Impiattate aggiungendo al centro di ogni porzione un cucchiaino di yogurt, un cucchiaino di cipolla fritta e una presa di pistilli di zafferano.

Archiviato sotto:Primi, Zuppe e creme Contrassegnato con:crema, Crema di finocchi allo zafferano, curcuma, finocchio, ricetta, ricetta light, vellutata, zafferano

Post precedente: « Basara, la sushi pasticceria, raddoppia
Post successivo: Crackers con lievito madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    25 Novembre 2014 alle 14:49

    Oddio, adoro le creme di finocchi. Ma questa ha millemila marce in più!!!!! Grande Petunia!!

    Rispondi
    • Petunia Ollister

      27 Novembre 2014 alle 10:39

      Grazie Erica <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA