• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri mezzano
      • www cerco single
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

L’hamburger di Al Mercato: 400g di poesia

26 Maggio 2015 by Pietro Lascia un commento

al Mercato - cucina vista dall'esterno

Al Mercato – cucina vista dall’esterno

Superdupermegaburger. Sembra un’esclamazione detta da i Flinstones dopo aver mangiato un hamburger strepitoso, oppure uno speciale panino portato in giro per il mondo nella borsa magica di Mary Poppins, eppure no.
Il Superdupermegaburger è l’hamburger migliore che si possa mangiare da Al Mercato (Via Sant’Eufemia, 16, al-mercato.it) il tempio d’oro del panino a Milano. 25 euro di strati di libidine culinaria in salsa street food. È vero, è caro, soprattutto se pensate che non avete nemmeno le patatine vicino, ma quello che troverete all’interno del panino è in grado di sfamare la Dalmazia e San Marino insieme senza problemi.

– 2 hamburger da 200 g di carne ciascuno
– onion rings
– bacon
– uovo
– cheddar
– pomodoro
– salsa tartara
– special sauce

Superdupermegaburger

Superdupermegaburger

In abbinamento, come drink, vi suggerirei un Fernet Branca con Brioschi. In alternativa il Mr. Muscolo idraulico liquido.

Le patatine fritte son davvero buone, attenti però che quelle normali sono speziate alla paprika a prescindere (costo 3 euro). Anche quelle all’aglio sono davvero epocali (5 euro). Mangiare al bancone ha poi il suo perché, soprattutto con il cameriere che può sembrare aggressivo ed invece è molto simpatico e in grado di gestire bene una sala e una coda niente male. Degne di nota anche le patatine di pelle di maiale, ovvero le Chicharrònes thai fritte (5 euro). Introvabili da altre parti.

Anche i dolci sono interessanti. La cheesecake è molto rustica (ho apprezzato), mentre il brownie con gelato era davvero ottimo se amate il gusto del cioccolato fino in fondo come me!

al Mercato - pulled lamb sandwich

Al Mercato – pulled lamb sandwich

Altra nota positiva è la cucina completamente a vista e il fatto che vi sembrerà di mangiare in un salottino di altri tempi.

Qualche nota negativa c’è, siamo sinceri. Il locale è davvero molto piccolo e questo causa code molto lunghe. I prezzi sono importanti, se almeno fossero comprese le patatine… Infine il cameriere di cui vi parlavo sopra. Se la prendete col sorriso non ci farete caso ma a tratti risulta un pochino maleducato.

In fondo fa tutto parte dell’esperienza. In ogni caso mangiare un panino così, credetemi, ne vale la pena.

La cucina
Hamburger
Patatine fritte

Cheesecake
Brownie
Il menu

Archiviato sotto:Street food Contrassegnato con:al mercato, al mercato menu, hamburger, hamburgheria, milano, prezzi, recensione, recensioni, street food, superdupermegaburger

Post precedente: « Torta mousse di fragole (senza cottura)
Post successivo: NAP CUP: a Milano si pranza green a tutte le ore »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA