• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eatitmilano

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
  • Storie di cibo

Pizza in teglia con lievito madre

24 Agosto 2015 by Giada Lascia un commento

Pizza in teglia con lievito madre

Tutto ciò che viene fatto con il lievito madre è un po’ una sfida – lo sa bene chi usa la pasta madre. Se fare il pane è sempre una magia, fare la pizza, forse, è ancora più emozionante. Non perché sia più o meno importante, anzi, ma perché la pizza è la pizza, e dalla pizza abbiamo sempre tutti un sacco di aspettative.

Dopo un po’ di ricerca, di conteggi, di eccetera eccetera, mi sono finalmente cimentata anche io con la mia prima pizza con pasta madre. 12 ore di lievitazione, digeribilità massima, tanta soddisfazione!
Questa mia pizza ha il centro soffice e mediamente alto e la crosticina scrocchiarella: mi è piaciuta, sono davvero soddisfatta. Non so se anche per voi la pizza in teglia deve avere queste caratteristiche, a me è parsa una buona soluzione. L’ho fatta prendendo spunto dalla ricetta della pizza in pala di Renato Bosco e dalla pizza in teglia di Gabriele Bonci. Ho aggiunto un po’ di madre (che la mia non è mica potente come quella di Bosco, purtroppo), ho fatto qualche piega et voilà.

La prossima, magari, proviamo a farla con le cosiddette “bolle”. E che Dio ce la mandi buona, anche la seconda volta.

Ingredienti (per una placca da forno standard):

  •  500g di farina di forza (dai 280 ai 350 W, indispensabile per le lievitazioni lunghe)
  • 100g di lievito madre maturo
  • 400ml di acqua a temperatura ambiente + un po’
  • 10g di sale + un pizzico
  • 4 cucchiai di olio evo + un po’
  • 200g di mozzarella
  • passata di pomodoro
  • basilico

Preparazione:

  1. Spezzettare la pasta madre matura nella farina, aggiungere un po’ d’acqua e iniziare ad impastare.
  2. Aggiungere poco per volta l’acqua rimamente e continuare ad impastare.
  3. Aggiungere ora l’olio e lavorare ancora l’impasto.
  4. Solo ora aggiungere il sale e incorporarlo bene nell’impasto (il sale va aggiunto sempre alla fine, altrimenti inibisce i lieviti).
  5. Lavorare bene per una decina di minuti, o comunque fin quando la maglia glutinica non sarà ben formata: tanto fa la temperatura. A quel punto, lasciare riposare la pasta una mezz’oretta, coperta da un canovaccio.
  6. Dopo il riposo, fare delle pieghe a fazzoletto, e lasciare riposare di nuovo. Un quarto d’ora e fare altre pieghe.
  7. Ora la pasta è pronta per riposare: riporla in un recipiente, spennellata con un velo d’olio, coprirla e metterla in frigo per 10 ore.
  8. Trascorse le 10 ore, toglierla dal frigo e farla acclimatare per circa un’ora.
  9. Dopo un’ora, toglierla dal recipiente e rovesciarla sulla placca da forno oliata o coperta con carta forno.
  10. Dare alla pizza la forma della teglia premendo leggermente con i polpastrelli, senza schiacciarla troppo, e tirando da sotto la pasta, con delicatezza. Far riposare per una mezz’oretta.
  11. Accendere il forno, non in funzione ventilata: se avete una cottura pizza, sfruttatela, più è alta la temperatura, meglio è.
  12. Aggiungere il basilico fresco spezzettato alla passata di pomodoro leggermente diluita con acqua e condire con un pizzico di sale.
  13. Trascorsa la mezz’ora di riposo, cospargere la pizza di passata di pomodoro, lasciando scoperti i bordi, spezzettare sopra la mozzarella.
  14. Infornare a forno ben caldo. Quando la mozzarella inizia leggermente a friggere, la pizza è pronta!

 

Archiviato sotto:Lievito madre, Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:lievito madre ricette, pasta madre, pizza con lievito madre, pizza in teglia, Pizza in teglia con lievito madre, pizza lievito madre, pizza ricetta, pizza ricette

Post precedente: « Torta di mele con grano saraceno (senza grassi)
Post successivo: Crumble ricotta e amarene (senza cottura!) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaCriticona culinaria e golosa impenitente, ama cucinare ma soprattutto.. mangiare! Era sempre la prima ad arrivare alla mensa della scuola.

ULTIME!

Copyright © 2021 Eatitmilano on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.