• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri cisterna di latina
      • come conoscere gente su instagram
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Tarte tatin di mele

4 Marzo 2016 by Giada Lascia un commento

Tarte tatinSembra un dolce facile, eppure è difficilissimo trovare in giro una Tarte tatin fatta con tutti i crismi. È il mio dolce feticcio, dopo il tiramisù. Per anni sono andata a caccia della tarte tatin perfetta fino a quando, un bel giorno, in gita con gli amici a Torino, su suggerimento di due amiche torinesi, sono entrata in un noto ristorante del centro.
Vista la Tarte tatin sul menu non ho saputo resistere e l’ho ordinata. Non vi dico la mia gioia appena l’ho vista arrivare ma, soprattutto, appena l’ho assaggiata! Ovviamente ho chiesto subito di poter parlare con la cuoca che, con grandissima gentilezza, mi ha dato la sua ricetta, chiedendomi, però, di non svelarla al suo giro di clienti, altrimenti non sarebbero più andati a mangiarla da lei. Ecco perché, purtroppo, non posso dirvi di che ristorante si tratta. Io, però, la signora non la ringrazierò mai abbastanza.

Questa torta di mele, secondo la leggenda, sarebbe nata grazie all’inventiva delle sorelle Carolina e Stephanie Tatin, albergatrici a Loret-Cher, in Francia, che l’avrebbero inventata per ripare ad un errore.
Stephanie, cuoca provetta, pare facesse ogni giorno per gli ospiti dell’albergo una torta di mele fantastica. Un giorno, però, la giovane albergatrice si dimenticò di fare il suo preziosissimo dolce, ed era pieno di cacciatori che non aspettavano altro che divorare le sue prelibatezze! Così, senza farsi prendere dal panico, imburrò e cosparse di zucchero una tortiera, ci mise dentro le mele e la infornò. Ma, mannaggià, si dimenticò di foderare la tortiera con la pasta brisée! Così riparò mettendo la pasta sopra le mele. Sfornò la torta, la capovolse e la servì ai clienti: fu un enorme successo. Ecco come nacque la Tarte tatin.

Questa, ovviamente, è la leggenda. C’è chi dice che si fa con la sfoglia, chi con la pasta brisée. Io la amo in entrambe le versioni ma la preferisco con la sfoglia. Se siete capaci di farla voi in casa, ovviamente, tanto meglio. Altrimenti un rotolo di quelli che si trovano nel banco frigo andrà benissimo. C’è chi inoltre la fa con le mele tagliate solo a metà e chi con le mele a fette… Provate tutte le varianti e scegliete quella che più vi piace!

Ingredienti (per una teglia tonda di 24 cm):

  • 6 mele renette
  • 80g di burro circa
  • zucchero qb
  • 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
  • succo di 1/2 limone
  • 1 pizzico di cannella

Preparazione:

  1. Sbucciare le mele e ricavarne tante fette alte 3/4 mm.
  2. Aggiungere un pizzico di cannella e cospargerle di succo di limone,
  3. Imburrare bene la teglia, cospargerla uniformemente di zucchero bianco: non dovrà più vedersi il fondo.
  4. Disporre sopra lo zucchero le fette di mele a raggera, coprendo bene tutti i buchi.
  5. Mettere tanti fiocchetti di burro – utilizzando la metà di quello rimasto – sulle mele.
  6. Cospargere di zucchero e coprire di nuovo con le mele a raggera.
  7. Aggiungere di nuovo il burro rimasto in fiocchetti, e cospargere con altro zucchero.
  8. Mettere la teglia con le mele sul fornello e far caramellare bene lo zucchero. Sarà pronto quando diventerà biondo.
  9. Coprire le mele con la sfoglia rimboccando la pasta verso l’interno.
  10. Fare una piccola incisione sulla pasta, nel centro.
  11. Infornare a 170° per circa 25 minuti.
  12. Sfornare. Lasciare raffreddare la torta senza girarla.
  13. Quando si sarà raffreddata, passare ancora la teglia sulla fiamma viva per qualche secondo: così facendo, lo zucchero si scioglierà e permetterà che le mele si stacchino dalla teglia uniformemente.
  14. Capovolgere la torta e servire, magari accompagnata da una pallina di gelato o da un ciuffo di panna.

Archiviato sotto:Dolci, Torte Contrassegnato con:leggenda, ricetta, tarte tatin, tarte tatin di mele

Post precedente: « Chef Rosanna Marziale, il cuore verace della cucina campana
Post successivo: Ravioli di schüttelbrot di chef Herbert Hintner »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA