• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • agenzia matrimoniale verona verona vr
      • cercare una ragazza che non ti cerca
      • bacheca incontri trenti
      • incontri sexy treviso
      • incontri passo corese
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Biscotti di Pan di zenzero: la ricetta

12 Dicembre 2016 by Giada 2 commenti

Per me non esiste Natale senza biscotti di pan di zenzero. Amo le spezie e il profumo dei gingerbread – come chiamano in Inghilterra questo tipo di impasto a base di ginger, cioè zenzero, appunto – e in particolare trovo perfetta questa ricetta che mi ha dato la mia zia: la ringrazio pubblicamente! 🙂

biscotti pan di zenzero

I biscotti di pan di zenzero sono facilissimi da fare: basta mischiare tutto insieme! Procuratevi tante formine natalizie diverse e, se volete, anche la formina dei classici omini, e divertitevi. Anche insieme ai vostri bimbi se ne avete. E se volete aggiungere un tocco in più, decorateli con tanta glassa!

Ah dimenticavo: ci vuole anche tanto amore. I miei sono usciti speciali perché li ho fatti insieme a marito 🙂 <3

Ingredienti:

  • 350 g di farina
  • 160 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 pizzico sale
  • 150 g di miele
  • 2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (basta pestarli bene)
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato 

Preparazione:

  1. Mischiare insieme tutti gli ingredienti secchi, setacciati.
  2. Aggiungere il miele, il burro, un uovo e amalgamare bene il tutto: viv verrà un impasto abbastanza morbido.
  3. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  4. Stendere l’impasto abbastanza sottile, ritagliare i biscotti con le formine e reimpastare e continuare così fino a che l’impasto non sarà finito.
  5. Mettere i biscotti su placche ricoperte di carta forno e cuocere a 180° per 10 minuti circa, o fino a doratura. Far raffreddare su una gratella.

Per la glassa…

Montare l’albume a neve con un po’ di zucchero a velo, colorare a piacere con coloranti alimentari. Utilizzare una siringa per decorazioni o una sac a poche con beccuccio finissimo.

Archiviato sotto:Biscotti, Dolci Contrassegnato con:biscotti, biscotti di natale, biscotti pan di zenzero, dolci, gingerbread, natale, pan di zenzero

Post precedente: « Bésame mucho: a Milano il messicano diventa gourmet
Post successivo: Lovster & co: mangiare l’astice non è più un lusso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Chiara

    29 Dicembre 2017 alle 09:47

    Ciao. Anch’io vorrei farli, ma non so dove comprare le spezie. Sono di Milano, qualche consiglio?

    Rispondi
    • GiadaGiada

      29 Dicembre 2017 alle 09:56

      Ciao Chiara trovi tutto al supermercato! Esselunga le ha sicuramente, ma ormai le hanno quasi tutti i super (di Cannamela o tante altre marche). Quello che io non trovo mai sono i chiodi di garofano in polvere, ma basta prendere quelli secchi e pestarli bene 🙂 Fammi sapere!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA