Per me non esiste Natale senza biscotti di pan di zenzero. Amo le spezie e il profumo dei gingerbread – come chiamano in Inghilterra questo tipo di impasto a base di ginger, cioè zenzero, appunto – e in particolare trovo perfetta questa ricetta che mi ha dato la mia zia: la ringrazio pubblicamente! 🙂

I biscotti di pan di zenzero sono facilissimi da fare: basta mischiare tutto insieme! Procuratevi tante formine natalizie diverse e, se volete, anche la formina dei classici omini, e divertitevi. Anche insieme ai vostri bimbi se ne avete. E se volete aggiungere un tocco in più, decorateli con tanta glassa!
Ah dimenticavo: ci vuole anche tanto amore. I miei sono usciti speciali perché li ho fatti insieme a marito 🙂 <3
Ingredienti:
- 350 g di farina
- 160 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1 pizzico sale
- 150 g di miele
- 2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
- 2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (basta pestarli bene)
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione:
- Mischiare insieme tutti gli ingredienti secchi, setacciati.
- Aggiungere il miele, il burro, un uovo e amalgamare bene il tutto: viv verrà un impasto abbastanza morbido.
- Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Stendere l’impasto abbastanza sottile, ritagliare i biscotti con le formine e reimpastare e continuare così fino a che l’impasto non sarà finito.
- Mettere i biscotti su placche ricoperte di carta forno e cuocere a 180° per 10 minuti circa, o fino a doratura. Far raffreddare su una gratella.
Per la glassa…
Montare l’albume a neve con un po’ di zucchero a velo, colorare a piacere con coloranti alimentari. Utilizzare una siringa per decorazioni o una sac a poche con beccuccio finissimo.
Ciao. Anch’io vorrei farli, ma non so dove comprare le spezie. Sono di Milano, qualche consiglio?
Ciao Chiara trovi tutto al supermercato! Esselunga le ha sicuramente, ma ormai le hanno quasi tutti i super (di Cannamela o tante altre marche). Quello che io non trovo mai sono i chiodi di garofano in polvere, ma basta prendere quelli secchi e pestarli bene 🙂 Fammi sapere!