• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri donne mature treviso
      • http://www.eatitmilano.it/cerco-ragazze-sole/
      • agenzia matrimoniale la perla bari
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Tiramisù pandoro

14 Febbraio 2011 by Giada 9 commenti

Avete avanzato un pandoro e siete stufi di mangiarvelo nel latte?! Non buttatelo!! Seguendo la nostra ricetta potrete utilizzarlo per preparare un dessert golosissimo, si leccheranno tutti i baffi…!

Tiramisù pandoro - Ingredienti

Tiramisù pandoro – Ingredienti

Ingredienti:
– un pandoro
– 500g di mascarpone
– 3 uova
– caffè (3 tazzine)
– zucchero q.b.
– 1 pizzico di sale
– cognac o altro liquore q.b.
– cacao amaro

 

Preparazione: Preparare tre tazzine abbondanti di caffè e versarle in un piatto fondo o in una scodella. Aggiungere due cucchiai di zucchero. Questa sarà la bagna che servirà ad inzuppare il pandoro. Tagliare il pandoro a fette orizzontali alte circa 1 cm

Tiramisù pandoro - Tagliare a fette di 1cm e posizionarle in una pirex

Tiramisù pandoro – Tagliare a fette di 1cm e posizionarle in una pirex

Tiramisù pandoro - Inzuppare con la bagna al caffè

Tiramisù pandoro – Inzuppare con la bagna al caffè

Tiramisù pandoro - Dividere i tuorli dagli albumi

Tiramisù pandoro – Dividere i tuorli dagli albumi

Tiramisù pandoro - Montare gli albumi a neve

Tiramisù pandoro – Montare gli albumi a neve

Tiramisù pandoro - Unire i tuorli e il mascarpone

Tiramisù pandoro – Unire i tuorli e il mascarpone

 

Tiramisù pandoro - I tuorli col mascarpone

Tiramisù pandoro – I tuorli col mascarpone

Tiramisù pandoro - Il mascarpone è pronto

Tiramisù pandoro – Il mascarpone è pronto

Tiramisù pandoro - Conservare in frigorifero

Tiramisù pandoro – Conservare in frigorifero

Tiramisù pandoro

Tiramisù pandoro

Archiviato sotto:Al cucchiaio, Dolci Contrassegnato con:tiramisù, tiramisù con pandoro

Post precedente: « Torta pere, cioccolato e amaretti
Post successivo: Ciambellone di pane speck e formaggio »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maria

    14 Febbraio 2011 alle 18:40

    Bella ricetta ma… GRUM? girare con un MESTOLO?

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      14 Febbraio 2011 alle 18:48

      Già, il grum si chiama grum, purtroppo non posso tradurtelo! E’ un liquore molto dolce, che si utilizza solo ed esclusivamente per i dolci. Neanche a farlo apposta nella foto la G è coperta…! 😉 E il mestolo… beh, il mestolo è il mestolo! è un cucchiaio di legno o di ferro che serve per mescolare le vivande 🙂

      Rispondi
      • Maria

        14 Febbraio 2011 alle 21:54

        Il GRUM proprio mi mancava… Invece il mestolo ho sempre pensato che fosse solo quello con una concavità per tirare su i liquidi..
        Farò lo stesso il dolce, usando il mio cucchiaio di legno e un rhum normale…
        GRAZIE!!

        Rispondi
        • Giadaeatitmilano

          15 Febbraio 2011 alle 15:49

          Credo siano la stessa cosa il cucchiaio di legno e il mestolo…e il grum posso capire risulti difficile capire cosa sia (perdona il gioco di parole…!) .. io stessa lo trovo solo in bass’Italia 😉 Buona ricetta!

          Rispondi
  2. zftdollhouse

    15 Febbraio 2011 alle 03:37

    Hi~Thank you for visiting my blog~grazie(is that right?)
    Nice tiramisu recipe! Though I can’t really read Italian…I once saw another Tiramisu recipe, it uses savoiardi biscuits dipped in fine quality Italian espresso and for the creamy mixture a dual of Italian liquors, 40ml of Strega and 20ml of Sambuca is added as a secret touch…I think you Italians must have tons of recipes different in details for tiramisu!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      15 Febbraio 2011 alle 15:47

      Hi! yes, “grazie” is right 😉
      the original italian tiramisù recipe is with savoiardi biscuits, but Strega and Sambuca are not included. No-one use this mixture of Italian liquors! 😉 Maybe can be consider this mix for a different version of the original recipe 🙂 Zaijian 🙂

      Rispondi
  3. Giovanna

    28 Dicembre 2012 alle 15:49

    Mi piace un sacco questa ricetta!! Grazie!!!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      28 Dicembre 2012 alle 15:53

      Ma grazie a te per avercelo scritto Giovanna!! :))

      Rispondi

Trackback

  1. Il Mc Donald’s firmato Gualtiero Marchesi – * « ha detto:
    5 Novembre 2011 alle 14:16

    […] innovativa di fare il tiramisù, così innovativa che noi avevamo fatto un post sul  Tiramisù Pandoro (lo facciamo anche col panettone) mesi e mesi fa. Detto ciò… Molto mediocre anche lui. Sono […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA