• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontro-matrimoniale-italia/
      • conoscere una ragazza sui social
      • gay genova incontri
      • http://www.eatitmilano.it/bakeca-incontri-giulianova/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Lievito madre: come prepararlo

4 Marzo 2011 by Giada 6 commenti

Lievito madre

Lievito madre

Quella che vi proponiamo oggi, cari amici, è una vera sfida. Un esperimento per chi ha la passione per la panificazione. Oggi cercheremo di spiegare come fare il lievito madre. Una cosa tanto semplice quanto complicata. Basta un passaggio sbagliato, un grado centigrado in più tra le mura di casa per buttare via settimane di sforzi. Il lievito madre è una vera prova di coraggio, che richiede costanza e dedizione per settimane… Ma poi volete mettere la soddisfazione una volta riuscita l’impresa? Lievito fresco tutti i giorni per tutte le occasioni e naturale al 100 %!!

Ci sono diversi modi per farlo, chi usa lo yogurt, chi, come noi, usa il miele, e chi non usa che acqua mista a farina. Noi vi proponiamo la nostra “ricetta” col miele, se non altro, visto che ormai lo usiamo da mesi, vi garantiamo la riuscita del prodotto…! ; )

Ma andiamo con ordine, cerchiamo di dire qualcosa di più su questo sconosciuto.

Il lievito madre è un impasto a base di farina, acqua e zuccheri. Questi ingredienti, mescolati fra loro e rinfrescati* con costanza, fermentano spontaneamente, producono cioè anidride carbonica, che fa aumentare il volume dell’impasto producendo delle bolle interne. Questa fermentazione sarà la stessa che si metterà in atto quando uniremo il lievito agli altri ingredienti e che farà quindi lievitare pane, torte, muffin e via dicendo.

*Il rinfresco non è nient’altro che un rabbocco di acqua e farina all’impasto base.

Eccoci dunque arrivati al punto, come prepararlo. Ecco passo passo come dare vita al lievito madre:

Ingredienti (di partenza):
– 50 g di farina manitoba
– 100ml di acqua
– 1 cucchiaio di miele

Preparazione: Preparare un impasto omogeneo mischiando i tre ingredienti. Metterlo in un contenitore (per esempio una bacinella di vetro), coprirlo con un foglio di pellicola trasparente e lasciarlo riposare per 48 ore in un luogo asciutto e che non subisca bruschi cambi di temperatura (noi, per esempio, l’abbiamo messo nel forno spento).

Se l’impasto è lievitato (ed è il primo passaggio fondamentale!) aggiungervi 50ml d’acqua e 100g di farina, impastare di nuovo il tutto e lasciare lievitare per altre 24 ore nela solito contenitore coperto da pellicola trasparente.

Trascorse le altre 24 ore, aggiungere all’impasto altri 200g di farina e lasciare riposare il tutto ancora per 24 ore.

Ora la pasta dovrebbe essersi trasformata in lievito, ma non è ancora utilizzabile.

Preparare una pentola (tanto grande da poter contenere la pasta ottenuta) con acqua e un cucchiaio di zucchero. L’acqua dev’essere tiepida. Immergerci il lievito, e lasciarlo in immersione finché non sarà venuto a galla. Una volta venuta a galla la pasta, rimpastare il tutto con un po’ di farina, fare una pagnotta omogenea, metterla nel contenitore e lasciarla lievitare per circa 3 giorni.

Trascorsi 3 giorni bisogna passare a fare il primo rinfresco.

Togliere dall’impasto circa 100 g di pasta e aggiungere all’impasto madre la stessa quantità di farina con metà d’acqua. Impastare, coprire, e lasciar trascorrere 3 giorni.

Fare tre rinfreschi di questo tipo, in modo che la pasta si rinforzi e perda un po’ dell’acidità iniziale.

Dopo questi tre trinfreschi (15 giorni circa) il lievito madre E’ FINALMENTE PRONTO PER L’USO!

Il procedimento è sempre lo stesso, tanto impasto togli tanta farina devi aggiungere. Poi si rimpasta, si lascia lievitare e una volta lievitato è pronto per l’utilizzo! Se non lo si utilizza, comunque, ogni 3 giorni va rinfrescato

IMPORTANTE: Se si conserva l’impasto in frigorifero (dopo i tre canonici rimpasti) e non si utilizza il lievito

E ora, panificatori di tutto il mondo, sbizzarritevi!! : D

Archiviato sotto:Preparazioni base Contrassegnato con:come fare il lievito, lievito, lievito madre

Post precedente: « Filetto in crosta
Post successivo: Pane in cassetta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ribji

    4 Marzo 2011 alle 16:29

    Quando si fa la prima attivazione della PM si può anche mettere un pezzo di frutta (uva, mela, pera…)che darà poi un aroma particolare alla PM. Inoltre è forse consigliabile usare farien forti e quindi non la “00” ma la manitoba o la “2”. Altra regola che sarebbe meglio rispettare è quella di usare sempre lo stesso tipo di farina. 🙂

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      4 Marzo 2011 alle 17:01

      Hai ragione, precisazioni doverose. E soprattutto correggo subito la farina, perché ho scritto 00 di default (forza dell’abitudine) invece ho usato proprio la manitoba!! 😛

      Rispondi

Trackback

  1. Ciambellone di pane speck e formaggio « ha detto:
    7 Marzo 2011 alle 13:53

    […] per la pasta: – 200g di lievito madre (o 25g di lievito di birra) – 500g di farina bianca 00 – acqua – olio q.b. – sale […]

    Rispondi
  2. Pane in cassetta « ha detto:
    11 Marzo 2011 alle 12:34

    […] – 200g di lievito madre – 10g di lievito di birra – acqua – 100ml latte – 450g di farina – 10g sale – 50g burro […]

    Rispondi
  3. Girelle della colazione « ha detto:
    7 Novembre 2011 alle 09:37

    […] oggi cerchiamo di tirarvi su il morale con un dolcetto della prima colazione fatto in casa con il lievito madre (se volete vedere cos’è e provare a farlo cliccate qui). Naturale, buono ed energico, per […]

    Rispondi
  4. Grissini facili con esubero di lievito madre | Eatitmilano ha detto:
    8 Maggio 2017 alle 09:16

    […] ha il lievito madre (click sul link per sapere come farlo) lo sa bene: dà grandi soddisfazioni ma ci sono da mettere […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA