• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri extraconiugali lecce
      • copriletto letto singolo ragazzo
      • bakecaincontri sondrio
      • calzini incontri
      • http://www.eatitmilano.it/sole-24-ore-pensione-donne/
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Aroma: dal Colosseo al Westin Palace

31 Maggio 2011 by Giada 2 commenti

La recensione di oggi, lo diciamo subito, è un po’ anomala. Unisce il sapere di uno chef che abitualmente prepara i suoi piatti ammirando il Colosseo, Giuseppe Di Iorio, chef del ristorante Aroma (all’interno dell’Hotel Palazzo Manfredi) a una location bellissima e raffinatissima come il Westin palace di piazza Repubblica. Grazie a Gribaudo, Grande Cucina, Cucina Gourmet (che nel numero di giugno pubblica le ricette dello chef Di Iorio!) e l’ultimo (solo in ordine di tempo) partner, Milanodabere.it insomma abbiamo avuto l’onore di provare a Milano la cucina di uno chef romano in trasferta. Il giudizio? Beh, chapeau!

Medaglione di coda di rospo in alghe marine con cuore di gamberone e scampo al vapore

Medaglione di coda di rospo in alghe marine con cuore di gamberone e scampo al vapore

Il menù:

– Mousse di avocado con tartare di fassona, uovo di quaglia e salsa tartufata. Vino: Civitella D’Agliano Poggio Della Costa Grechetto 2010 Sergio Mottura ( piatto dello chef Tombolato)
– Capesante scottate con crema di finocchi, scalogno glassato al balsamico e misticanza romana. Vino: Laio Malvasia 2010 Fontana Candida
– Mezzi rigatoni con pomodori di Pachino, melanzane, guanciale di Sauris e ricotta romana. Vino: Frascati Superiore 2010 Terre Dei Grifi Fontana Candida
– Medaglione di coda di rospo in alghe marine con cuore di gamberone e scampo al vapore. Vino: Civitella D’Agliano Latour a Civitella Grechetto 2007 Sergio Mottura
– Zuppetta al melone con parfait al pompelmo rosa e spumiglia alla menta. Vino: Frascati Cannellino Fontana Candida (piatto dello chef Tombolato)

Lo chef Giuseppe di Iorio, in collaborazione con il general manager del Manfredi Fine Hotel Collection, Guido Gunnella (piacevolissimo compagno di cena che mi ha persino fatto posto per farmi sedere accanto a lui), ha aperto da poco questo lussuosissimo ristorante a due passi dal Colosseo. Un ristorante che ha riscosso da subito un incredibile successo grazie alla bravura dello chef e ai prodotti selezionati che vengono usati per le cene, sempre freschi e di stagione. Buonissimi tutti i piatti assaggiati: divine le capesante che non avevo mai provato e credevo non mi piacessero, sublime il medaglione di coda di rospo e sorprendente il dolce dello chef Tombolato, che seppur semplice ha saputo lasciare un trionfo di sapori in bocca davvero senza pari. Il ristorante Aroma, infine, ha un altro grandissimo pregio: una cantina che offre più di 300 etichette, curate dall’espertissimo sommelier Martin Pechev. Tirando le somme non ci resta che dire che se dovessimo andare a Roma faremmo sicuramente un giro al Manfredi, e fareste bene ad andarci anche voi!!

Il ristorante Aroma (da http://palazzomanfredi.com)
Il ristorante Aroma (da http://palazzomanfredi.com)

Con noi c’erano (nella foto sotto): Paola Sucato (Ci_polla, Donna Moderna prima da sinsitra, seduta), Marco Zamperini (Funky Professor , primo da sinistra di schiena), Anna Maria Simonini (The Kitchen Times), Carlo Vischi (Gribaudo, Il Gusto, primo da destra in piedi), Chiara Mojana (cucina Gourmet, prima da destra in piedi). Giuseppe di Iorio, lo chef protagonista della serata è il secondo da destra in piedi.

Aroma al Westin Palace

Aroma al Westin Palace

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Ristoranti Contrassegnato con:aroma, capesante, chef tombolato, coda di rospo, cucina gourmet, giuseppe di iorio, grande cucina, guido gunnella, il gusto, melone, mezzi rigatoni, milanodabere, palazzo manfredi, pompelmo, roma, westin palace

Post precedente: « La Bottega del Gelato – ****½
Post successivo: Sodastream …+ acqua ga(s)sata, – inquinamento! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Guido Gunnella

    31 Maggio 2011 alle 18:52

    Gentile Giada,
    mi permetto di lasciare un commento alla Sua stupenda e alquanto significante recensione e descrizione della serata trascorsa al Westin Palace di Milano.
    Grazie per le bellissime parole e commenti a tutto quello che quella sera ci ha coinvolto e fatto assaggiare prelibatezze e non solo…
    E’ stato un piacere averLa al mio cospetto!!!
    Cordiali saluti e spero di vederLa presto ad AROMA!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      31 Maggio 2011 alle 18:54

      Assolutamente grazie a lei che mi ha dato la possibilità di assaggiare certe prelibatezze e di conoscere la vostra realtà, che un giorno spero potrò vedere con i miei occhi!
      Un grazie di cuore e a presto!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA