• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri goito
      • bakekaincontriverbania
      • genova donna cerca
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Confettura (o marmellata) di pesche

26 Luglio 2011 by Giada 30 commenti

Un altro modo (e che dura nel tempo) per cucinare queste pesche che crescono in abbondanza nel nostro giardino. Importante, prima di iniziare: la facciamo in modo totalmente naturale!! Nessun addensante, nessun conservante, solo frutta, zucchero e pochissimo altro! E sappiamo che si chiama confettura, ma abbiamo aggiunto marmellata tra parentesi perché sono in moltissimi a chiamarla così  : )

Confettura di pesche - Ingredienti

Confettura di pesche - Ingredienti

Ingredienti (per due vasetti da 350 g circa):
– 1kg di pesche
– 400g di zucchero
– succo di 1 limone
– un pizzico di cannella a piacere

Preparazione: Tagliare le pesche e metterle in un recipiente capiente. Coprirle con il succo di limone e lo zucchero, mischiare bene e lasciare macerare. Lasciar trascorrere circa 8 ore, mettere le pesche in una pentola d’acciaio, aggiungere un pizzico di cannella, far cuocere per 10 minuti e spegnere. Continuare la cottura il giorno dopo, lasciare le pesche a cuocere sul fuoco per circa 40 minuti.

Confettura di pesche - Cottura

Confettura di pesche - Cottura

Sterilizzare i vasetti di vetro vuoti in forno a 80° e riempire con la confettura,

Confettura di pesche - In vasetto

Confettura di pesche - In vasetto

chiudere e girare sottosopra il vasetto in modo che la confettura rimanga sottovuoto.

Confettura di pesche - Sottovuoto

Confettura di pesche - Sottovuoto

Lasciare sottosopra fino a che vasetto e confettura non si siano raffreddati completamente. Lasciare riposare al buio per due settimane circa.

Confettura di pesche

Confettura di pesche

Archiviato sotto:Dolci, Marmellate e confetture Contrassegnato con:confettura, confettura di pesche, confettura naturale, dolci con le pesche, marmellata, marmellata di pesche, marmellata naturale, pesche, pesche e cannella

Post precedente: « T’a Sentimento Italiano, cioccolato d’autore
Post successivo: Alessandro Borghese, la ricetta del successo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elisabetta

    26 Luglio 2011 alle 14:28

    questa cottura nel forno,non l’avevo mai sentita..complimenti per la confettura(anch’io la chiamo marmellata) e la faccio nello stesso modo,senza addensanti..cambia solo la cottura..fatta interamente sui fornelli.Cari saluti.Elisabetta

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      26 Luglio 2011 alle 14:39

      no ma se mi dici così vuol dire che non si capisce quello che scrivo!! Grazie per avermelo detto! 🙂 niente forno, in forno sterilizzo solo i vasetti!! 🙂

      Rispondi
      • lorenzo

        27 Luglio 2011 alle 21:02

        eh si hai scritto “cuocere sul forno” penso volevi dire “sul fuoco”

        Rispondi
        • Giadaeatitmilano

          28 Luglio 2011 alle 13:16

          e menomale che l’ho anche riletto 200 volte….. 0_o brutta roba la stanchezza! grazie mille!!

          Rispondi
  2. accantoalcamino

    31 Luglio 2011 alle 09:48

    Geniale, ma la foglia nel vasetto è di pesco o è alloro o quant’altro? Ciao 🙂

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      31 Luglio 2011 alle 13:42

      di pesco 🙂 non l’abbiamo scritto nella ricetta perché la ricetta classica, così come postata, l’abbiamo già fatta un sacco di volte e quindi la diamo come provata e consolidata, ma l’ultima volta ci hanno detto di provare ad aggiungere una foglia di pesco perché dà sapore…. I vasetti non si possono ancora aprire perché la marmellata l’abbiamo appena fatta, ma quando la proviamo se la foglia di pesco ha funzionato lo scriviamo! 🙂 e ti aggiorniamo 🙂

      Rispondi
  3. graziacris

    1 Agosto 2011 alle 23:15

    Aiuto!!! Fra le ricette che ho trovato in giro, questa al “naturale” è quella che preferisco, ma mi sorge un dubbio: quando è sul fuoco nel tegame, bisogna mescolare di continuo? Poi quanto si può mantenere? Grazie per l’eventuale risposta.

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      1 Agosto 2011 alle 23:26

      ciao Grazia, niente panico 😉 non c’è bisogno di continuare a mischiare se tieni una fiamma media (deve sobbollire di continuo, ma non troppo forte). Una volta nei vasetti poi, se conservata al buio e lontano dalle fonti di calore, dura anche 3 mesi 🙂

      Rispondi
  4. charline

    5 Agosto 2011 alle 23:38

    devono essere pelate le pesche?

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      6 Agosto 2011 alle 12:50

      le pesche noci no, ma puoi anche pelarle se la buccia ti dà fastidio (la maggior parte si scioglie…). Altri tipi di pesche invece vanno pelate perché la buccia è molto più spessa.

      Rispondi
  5. claudia

    26 Agosto 2011 alle 11:21

    aiutooooo

    Ho preparato la confettura di pesche-noci seguendo scrupolosamente la ricetta ma mi è venuta troppo morbida…quasi liquida.
    posso recuperarla in qualche modo???

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      26 Agosto 2011 alle 11:26

      Mi spiace 🙁 purtroppo poi dipende da quanto sono acquose le pesche 🙁 prova a cuocerla un po’ di più a fuoco alto per far asciugare un po’ d’acqua! comunque poi una volta fredda si solidifica un po’…. potessi vedere com’è venuta ti direi meglio cosa fare…

      Rispondi
      • claudia

        26 Agosto 2011 alle 12:00

        quando stamattina ho capovolto i barattoli (ormai freddi) la marmellata è crollata sul fondo…è poco piu’ consistente di un liquido sigh!
        In effetti quando, ieri, ho lasciato macerare le pesche con lo zucchero e il limone, dopo le 8 ore il risultato era una sorta di sangria.
        Posso provare a farla ribollire.. o devo mettere il fruttapeg…o devo buttarla????

        Rispondi
        • Giadaeatitmilano

          26 Agosto 2011 alle 13:59

          Beh che sia andata sul fondo è anche normale. Non so, purtroppo non sono lì a vederla… So che qualcuno se esce troppo liquida la rimette sul fuoco aggiungendoci qualche pezzo di mela, però ad essere onesta non ho mai provato. Se vuoi tentare il tutto per tutto prova comunque a rimetterla sul fuoco come ti ho detto, in ogni caso io non la butterei, è peccato. Una volta messa nel vasetto aspetta un paio di settimane e vedi com’è venuta, al massimo se proprio fa schifo la butti via dopo, ma almeno l’hai assaggiata! 🙂 a volte la frutta gioca brutti scherzi, basta un po’ di polpa acquosa in più…

          Rispondi
        • Giadaeatitmilano

          26 Agosto 2011 alle 14:02

          ah dimenticavo! io non uso e non ho mai usato pectina, quindi non so proprio dirti se il fruttapec vada bene o no…

          Rispondi
  6. claudia

    26 Agosto 2011 alle 14:48

    grazie… vorrà dire che lalascero’ cosi’ e la mangero’ nello yogurt o farò dei fagottini ripieni di pasta sfoglia e crema alle pesche…gnam gnam

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      26 Agosto 2011 alle 16:13

      mica male come idea! cmq fammi sapere, magari scopri che è buonissima…! 🙂

      Rispondi
  7. graziacris

    31 Agosto 2011 alle 14:34

    Sono di nuovo a chiedere aiuto. La confettura mi è venuta bene, ma quando sono andata per aprire un vasetto ho notato che, pur essendo radrizzati, avevano il vuoto d’aria in fondo tutti tranne uno (la marmellata era scesa). Posso mangiarla o è da buttare? Non l’ho ancora aperto per paura che non sia stato chiuso bene e quindi non da mangiare. L’altra però era BUONISSIMA !!!!!!!! (se riesco a procurami altre pesche mi cimenterò di nuovo)

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      31 Agosto 2011 alle 15:29

      Ciao! son contenta sia uscita bene, sapere che le cose vanno come devono mi rende felice!! ^_^
      secondo me comunque non è niente di che, direi che l’importante è che non ci sia muffa, se non era buona ed era entrata aria aveva già fatto la muffa… sicuro….

      Rispondi
  8. graziacris

    31 Agosto 2011 alle 19:03

    Grazie per la tua cortesia e tempestività ! Sei sempre esauriente: muffa non ne vedo per cui vado tranquilla. Grazie di nuovo e.. a presto !!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      31 Agosto 2011 alle 22:10

      grazie a te x avermi scritto! è bellissimo interagire con persone come te! 🙂

      Rispondi
      • Giadaeatitmilano

        17 Ottobre 2011 alle 19:10

        ora che abbiamo aperto il vasetto possiamo dirvelo con certezza: se avete una foglia di pesco lavatela bene e mettetela a cuocere con la marmellata, fa la differenza!!! 🙂

        Rispondi
  9. gx

    26 Maggio 2012 alle 07:36

    ma come mai dura solo tre mesi?e se volessi conservarla per più tempo,che devo fare?
    grazie!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      27 Maggio 2012 alle 13:34

      ciao! Diciamo così: per tre mesi siamo sicuri che se fatta bene (con vasetti sterilizzati e sotto vuoto) non fa muffa e non diventa acida. Nella nostra marmellata non mettiamo conservanti e proprio per questo non può durare moltissimo. Quelle del supermercato hanno i conservanti, per quello durano di più, ma chiaramente non son più totalmente naturali 🙂 Insomma, tieni conto che è pur sempre frutta fresca, prima o poi, senza conservanti, deperisce 🙂

      Rispondi
  10. Federica

    5 Luglio 2012 alle 21:41

    Io l’ho fatta l’anno scorso.. e quest’anno sono venuta in cerca un’altra volta della ricetta.. domani la faccio. Quella dell’anno scorso è stata spazzolata in un attimo, proprio naturale, buonissima.. morbida, non acquosa e non stucchevole. Proprio una buona ricetta.. grazie!!!

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      16 Luglio 2012 alle 07:32

      ma che bel complimento, grazie mille!! il igliore che potessi farci! :)))

      Rispondi
  11. Claudia

    15 Dicembre 2014 alle 11:46

    Ho fatto la marmellata di mandarini seguendo la solita procedura. Appena pronta l’ho versata nei vasetti sterilizzati. Li ho tappati e li ho capovolti per fare il sottovuoto. Purtroppo ho dimenticato di capovolgere di nuovo i vasi quindi la marmellata non è scesa e alla base del vaso è rimasto il vuoto. Cosa posso fare???!!!

    Rispondi
    • GiadaEatitmilano

      15 Dicembre 2014 alle 12:33

      ciao Claudia, non succede niente, tranquilla! Quando li aprirai entrerà l’aria e scenderà da sola! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Crostata di pesche « ha detto:
    4 Agosto 2011 alle 10:56

    […] ancora qui a scrivere di pesche, è vero, ma visto il successo che sta ottenendo la nostra confettura approfittiamo per darvi un altro spunto. La particolarità di questa crostata è che per […]

    Rispondi
  2. Gelato alle pesche | Eatitmilano ha detto:
    29 Agosto 2012 alle 10:17

    […] il gelato – 4 cucchiai di zucchero – 3 tuorli – 500ml di panna da montare – 4 cucchiai di marmellata di pesche (clicca per la ricetta!) Per la salsa – 3 pesche – cannella qb – mezzo limone – 4 cucchiaini di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA