• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri donne nude
      • dove trovare ragazze su internet
      • http://www.eatitmilano.it/trovare-una-ragazza-senza-sapere-il-nome/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Gaya – **

20 Luglio 2012 by Pietro Lascia un commento

Ristorante Gaya

Iniziamo con una premessa: non avevamo mai provato la cucina Coreana. Così abbiamo deciso di provare quella di Gaya, restando purtroppo un po’ delusi da tutto.

Dove si trova: via D. Scarlatti, 3 zona Lima

Tel. 02 29531106

http://www.gayaristorante.com/

Tipologia del locale: ristorante, cucina coreana

GLI SPAZI: Dall’esterno ha tutta l’aria di essere uno dei tanti ristorantini “cinesi” poco curati e molto low cost: immagini del menu attaccate alla porta, tutto molto scuro e poco visibile all’interno. Anche l’arredamento, all’interno, lascia non poco a desiderare: è un incrocio tra un oratorio di paese e un ristorante di provincia. Accolti da un bancone molto spoglio, i tavoli hanno tutte sedie decisamente fuori luogo, metà nere e metà verdi. Meno male che almeno la tovaglia si salva. Molto pulita e color porpora. Mettono sul tavolo per tutti due bacchette di metallo più un cucchiaio per i meno esperti.

Ristorante Gaya interni

Ristorante Gaya interni

IL CIBO: Molto speziato ma allo stesso tempo con un sapore molto piatto, un contrasto assurdo ma vero. La presentazione, ovviamente, è lasciata al caso ma probabilmente anche perché ci siamo andati a mezzogiorno dove anche gli chef stellati si concedono un po’ più di relax. Oltre al menù alla carta, molto costoso, per il mezzogiorno offrono la possibilità di scegliere un piatto principale insieme a tre verdure scelte da loro. Noi ci siamo lanciati sullo Zazang Bibimbap, riso ricoperto con salsa nera con gamberi e carne di maiale, che viene servito in una ciotola molto caratteristica e rovente. Il piatto sapeva di poco e che ci fossero davvero dei gamberi non ne siamo poi tanto sicuri.

PREZZI: Anche qui non ci siamo. Se a mezzogiorno un piatto con tre mini contorni e una bottiglia d’acqua costano 9 euro e cinquanta, il menù alla carta della sera ha dei prezzi davvero elevati. Basti pensare che i primi vanno dai 14/15 euro a salire arrivando in alcuni casi anche a 40 euro per un piatto. Non accettano buoni pasto o, per lo meno, nel nostro caso sono stati rifiutati.

ALTRO: Che dire, questo ristorante vive di forti contrasti: esterno decadente, tavole ben apparecchiate, menù apparentemente appetitosi (vi consigliamo di andare sul sito per guardarli) ma piatti decisamente poco interessanti. Rimandato.

Archiviato sotto:Cucina straniera, Ristoranti Contrassegnato con:cucina coreana, gaya, milano, recensioni, ristorante, ristorante coreano

Post precedente: « Partenopea – **½
Post successivo: Per un Friuli da veri gourmet »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA