• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri gratis senza iscrizione
      • bacheca incontri a
      • sondrio bakeca incontri
      • incontri rosa rossa
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Io ho mangiato gofri (finalmente!)

22 Febbraio 2013 by Lascia un commento

Vi raccontiamo di un prodotto, frutto del coraggio imprenditoriale tutto femminile di Marzia e Erica, che dall’Alta Val Chisone è venuto fino a Milano per farsi mangiare dalla vostra Petunia. Di cosa sto parlando? Ma dei gofri naturalmente!

Gofri e crema al gorgonzola

Mi sembra di sentirvi mormorare qualcosa a proposito di gaufre, di waffle, “Massì! Io li ho mangiati in Belgio!” “Io in Germania!” “Ma tu ti ricordi male! Guarda che eravamo in Francia!”
Ebbene i “nostri” gofri, cugini di quelli diffusi in mezza Europa, sono un prodotto tipico della Alta Val Chisone in Piemonte, in cui saranno sicuramente arrivati al seguito di qualche migrante di passaggio. Siete curiosi di saperne qualcosa di più?
Fino a pochissimo tempo fa io dei gofri non sapevo assolutamente nulla. Una sera Carlo Vischi mi ha presentato una ragazza dal viso gentile dicendomi “Lei è Marzia di Io mangio gofri!”. Mollandoci lì, una davanti all’altra Carlo ha fatto si che lei mi raccontasse di un impasto di acqua, farina, latte, uova, sale e lievito di birra, che una volta lievitato, cotto in piastre di ghisa sagomante, unte prima con lardo non salato; imbottibile con farcitura dolce o salata. I fantomatici gofri.
Dopo questo primo incontro la curiosità è salita e il desiderio di assaggiarli pure. Ho fatto qualche ricerca in rete per scoprire qualcosa di più in attesa dell’assaggio finale.
Ma torniamo alla storia che sta dietro a Io mangio gofri. Le teste pensanti e le mani che muovono le piastre di ghisa sono di Marzia Jourdan ed Erica Lazzarini, due tenaci ragazze di Roure (To) che hanno recuperato la ricetta dei gofri  dalla loro nonna Nina: un prodotto tradizionale di sopravvivenza,  preparato sul fuoco domestico quando la troppa neve rendeva inaccessibile il forno esterno per cuocere il pane.
Hanno perseguito il loro obiettivo imprenditoriale usufruendo di fondi per il finanziamento delle imprese artigiane fondando la loro società nel 2005, hanno attrezzato un furgone – la gofri mobile- con cui girano in tutta Italia portando il loro prodotto per fiere e sagre, hanno aperto una gofreria a Pinerolo (To). E hanno promosso la loro attività sui social network, perché realizzare un prodotto tradizionale non significa non guardare al 2.0. Anzi, le nuove tecnologie sono una grande opportunità per espande le proprie radici, facendole attecchire nei cuori (e negli stomaci) di tante persone come me.
Se siete curiosi di vedere la ricetta dei gofri, basta cliccare qui per vedere Erica all’opera (quanto è meravigliosa la tecnologia!).
E finalmente, grazie a Carlo Vischi, all’evento Piemonte Royal Taste presso il The Hub Hotel,  ho addentato l’oscuro oggetto del desiderio: il tanto agognato gofri! Croccante fuori e morbido dentro, leggermente salato, con una bella fettina di lardo sciolto al punto giusto. In quel momento ho raggiunto il punto di non ritorno. L’amica che avevo accanto mi ha mormorato”Guarda che hai tracce di lardo su mezza faccia” e io con lo sguardo ebete e la bocca piena ho esclamato “Ma il gofri è buoniFFimo!”. Poi un secondo ricoperto di salsa al gorgonzola. E un terzo spalmato di crema al gianduia. E parecchi altri, sempre ripetendo come un mantra “Devo andare a Pinerolo a farne scorta!”. Ovviamente sto già organizzando la gita.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:carlo vischi, Erica Lazzarini, gofri, gofri mobile, Io mangio gofri, Marzia Jourdan, Piemonte, Piemonte Royal Taste, Pinerolo, prodotto tipico, the hub hotel, Val Chisone

Post precedente: « Circolo del Gusto: Alfonso Caputo di Taverna del Capitano
Post successivo: Banana bread »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA