• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/come-farsi-cercare-dalle-donne/
      • mature incontri
      • incontri per adulti roma
      • http://www.eatitmilano.it/come-incontrare-donne-su-facebook/
      • siti incontri donna cerca uomo
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il pane rustico alla frutta secca e la competenza alpina

6 Marzo 2013 by Giada 1 commento

Competenza alpina. Sapete cosa significa? Da quando me lo hanno spiegato non riesco a togliermi il concetto dalla testa. In sostanza è la capacità, per gli abitanti dei luoghi di montagna, di riuscire a vivere con quello che la montagna offre. È un concetto che mi piace. Perché noi cittadini siamo abituati ad avere sempre tutto pronto e a disposizione. E non abbiamo più la possibilità di goderci, almeno ogni tanto, la soddisfazione di essere riusciti a fare qualcosa di grande con poco. In Alto Adige, invece, in tanti hanno ancora la competenza alpina. Ma sapete quanto cibo meraviglioso preparano in casa con i frutti della loro terra? Io non sapevo, per esempio, che gli altoatesini sono grandi produttori di farine. E dunque di pane.

Al bellissimo evento organizzato a Casa Alto Adige a Milano ho scoperto un sacco di tipologie di pane e farine che nemmeno conoscevo. E mi sono cimentata nella preparazione del Pane rustico alla frutta secca! 😀 La ricetta, che ora da buona massaia vi passo sottobanco, è dello chef stellato Herbert Hintner, del ristorante Zur Rose di Appiano (BZ). Fatene tesoro, chef Hintner è un po’ rustico, come il suo pane. Ma i piatti che prepara… sono da perdere la testa! (guardate voi stessi la gallery!) Ma non solo. Sono riuscita a farmi macinare della farina di segale al momento…. Aspettatevi delle ricette da leccarvi i baffi!

La preparazione del pane alla frutta secca con Domitilla Ferrari

La preparazione del pane alla frutta secca con Domitilla Ferrari

 

Pane rustico alla frutta secca

Ingredienti per 6 pagnotte:
– 1 kg di farina 00
– 500 gr di farina di segale
– 40 gr di sale
– 20 gr di zucchero
– 1/2 l di latte
– 1/2 l acqua
– 70 gr di burro
– 80 gr di lievito
– 200 gr di datteri
– 200 gr di fichi secchi
– 100 gr di prugne secche
– 100 gr di albicocche secche
– 100 gr di noci
– 1 cucchiaino di cannella
– 1 cucchiaino di spezie per pan pepato

Preparazione: Mischiare le due farine con il sale e lo zucchero. Riunite latte, acqua, burro e lievito in una casseruola e scaldateli leggermente sul fuoco. Tagliate la frutta secca in pezzi non troppo piccoli e sbollentatela in acqua; scolate e mettete in fresco. Incorporate il composto di latte e lievito alle farine mischiate. Aggiungete la frutta secca raffreddata, le spazzie per il pan pepato, la cannella, le noci e amalgamate bene il tutto. Mettete l’impasto in un terrina coprite e fate lievitare per 1 e 1/2-2 ore. Formate dei pani e cuoceteli in forno già caldo a 180 gradi per 35 minuti circa.





Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie, Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati Contrassegnato con:alto adige, farina, farine, herbert hintner competenza alpina, pane, segale, zur rose

Post precedente: « Nelle Marche ce n’è davvero Per tutti i gusti!
Post successivo: I frutti dimenticati delle Marche »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Ricetta pane alla frutta | pappa e ceci ha detto:
    10 Luglio 2013 alle 10:07

    […] (vedi la foto accanto) in Casa Alto Adige proprio con lo Chef Herbert Hintner e Giada Bellegotti (qui il suo post con altre […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA